Skip to content

Libera Università di Bolzano

Lingua dei segni italiana A2.1

Semestre 2 · 17348 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 2CFU · IT


Potenziare la comprensione e la produzione linguistica in LIS.
• Approfondire la grammatica, i classificatori e la narrazione visiva.
• Aumentare il vocabolario e la fluidità in conversazioni più articolate.
• Affinare la capacità di interpretazione e traduzione da/verso l’italiano.
• Approfondire aspetti della cultura e della comunità sorda.

Docenti: Emanuela Ghelardini

Ore didattica frontale: 20
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico.

Argomenti dell'insegnamento
Approfondimento linguistico Espressioni facciali e corporee più complesse Classificatori, temporalità e spazio nella narrazione verbi direzionali e localizzazioni. Lessico specifico con ampliamento del vocabolario LIS e lessico settoriale (scuola, lavoro, sanità, emozioni). Role play e interpretazioni

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con esercitazioni e attività di laboratorio

Obiettivi formativi
Argomenti: Grammatica LIS intermedia • Frasi complesse e subordinate. • Uso approfondito di classificatori (descrittivi, semantici, strumentali). • Pronomi indicativi, locativi e riflessivi. • Espressioni temporali e modalità. Narrazione e descrizione • Tecniche di storytelling visivo. • Descrizione di eventi, situazioni e azioni complesse. • Narrazione al passato, presente e futuro. Al termine del corso intermedio, lo studente sarà in grado di: • Comprendere e produrre discorsi più complessi, su temi noti e concreti. • Utilizzare classificatori LIS in modo efficace per descrivere oggetti, persone, movimenti e situazioni. • Costruire frasi articolate con subordinate e strutture grammaticali corrette in LIS. • Raccontare esperienze personali o eventi, anche con riferimenti temporali (passato/presente/futuro). • Tradurre brevi testi dall’italiano alla LIS e viceversa. • Riconoscere variazioni regionali dei segni e adattarsi al contesto comunicativo. • Partecipare attivamente a scambi comunicativi in situazioni più formali (es. scuola, lavoro).

Modalità d'esame
Realizzazione di un video o di una unità didattica accessibile.

Criteri di valutazione
Conoscenza dei contenuti, capacità argomentativa, precisione e partinenza, padronanza linguistica.

Bibliografia obbligatoria

Insegnare e imparare la LIS. Erickson

Grammatica della lingua dei segni italiana. Ca' Foscari




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

10

Richiesta info