Semestre 2 · 11415 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT
Docenti: Daniela Veronesi, Lorenzo Spreafico, Loredana Schettino, Nadia Chiocchetti
Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico
· Diapositive dei docenti rese disponibili in MS Teams e/o OLE.
· Chini M. & Bosisio C. (2015/2025), Fondamenti di glottodidattica. Carocci. NB: solo i capitoli che verranno indicati a lezione.
· Sobrero A., Miglietta A. (2006), Introduzione alla linguistica italiana, Bari, Laterza (cap. 1 “Dal latino ai volgari”, pp. 7-11; cap. 2 “La nascita dei volgari in Italia”, pp. 15-21; cap. 3 “Dante, Petrarca, Boccaccio e l’affermazione del fiorentino”, pp. 22-28).
· Bosco Coletsos S., Costa M. (a cura di) (2013), Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva, Alessandria, Dall’Orso (“Introduzione”, pp. IX-XIV; cap. I “Foni, fonemi e strutture prosodiche”, pp. 3-19; cap. III “Morfologia e sintassi”, pp. 39-91).
· Gavioli L. (1999), “Alcuni meccanismi di base dell’analisi della conversazione”. In: Galatolo R., Pallotti G. (a cura di), La conversazione, Milano, Cortina, pp. 45-65.
· Moroder T.(a cura di) (2019), I Ladini delle Dolomiti Folio Editore, Vienna/Bolzano 2019 oppure Marcantoni M. (2006) Nuovo Atlante Ladino. IASA 2006.
· Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante gli incontri.
Videsott P. & Videsott R. & Casalicchio J. (a cura di) Manuale di linguistica ladina, De Gruyter 2020
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.
Semestre 2 · 11415A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT
Docenti: Lorenzo Spreafico
Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Semestre 2 · 11415B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT
Docenti: Loredana Schettino
Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Gruppi 1, 2 e 3: Dr. Loredana Schettino
• Diapositive della docente rese disponibili su OLE.
• Chini M. & Bosisio C. (2015/2025) Fondamenti di glottodidattica. Carocci, Roma. (sezioni scelte).
• Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante gli incontri.
Semestre 2 · 11415C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT
Docenti: Daniela Veronesi
Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Sobrero A., Miglietta A. (2006), Introduzione alla linguistica italiana, Bari, Laterza (cap. 1 “Dal latino ai volgari”, pp. 7-11; cap. 2 “La nascita dei volgari
in Italia”, pp. 15-21; cap. 3 “Dante, Petrarca, Boccaccio e l’affermazione del fiorentino”, pp. 22-28).
Bosco Coletsos S., Costa M. (a cura di) (2013), Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva, Alessandria, Dall’Orso (“Introduzione”, pp. IX-XIV; cap. I “Foni, fonemi e strutture prosodiche”, pp. 3-19; cap. III “Morfologia
e sintassi”, pp. 39-91).
Gavioli L. (1999), “Alcuni meccanismi di base dell’analisi della conversazione”. In: Galatolo R., Pallotti G. (a cura di), La conversazione, Milano, Cortina, pp. 45-65.
Ulteriori informazioni bibliografiche di approfondimento verranno fornite durante il corso.
Semestre 2 · 11415D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT
Docenti: Nadia Chiocchetti
Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Gruppi 1, 2 e 3: Dott. Mag. Nadia Chiocchetti
Moroder, Tobia (a cura di) I Ladini delle Dolomiti Folio Editore, Vienna/Bolzano 2019
oppure
Marcantoni, Mauro Nuovo Atlante Ladino IASA 2006
Per approfondimenti
Videsott, Paul - Videsott, Ruth - Casalicchio, Jan (a cura di) Manuale di linguistica ladina De Gruyter 2020