Semestre 2 · 17262 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 12CFU · IT
 Docenti: Alessandro Luigini, Giulia Gabrielli
  
 Ore didattica frontale: 90
 Ore di laboratorio: 0
 Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico
 
LUIGINI A. (2017). Editorial essay, in LUIGINI A., et. Al. IMMAGINI? Conference, Proceedings of the First International and Interdisciplinary Conference IMMAGINI? Image and Imagination between Representation, Communication, Education and Psychology, Brixen 27-28/11/2017, Open access su: http://www.mdpi.com/2504-3900/1/9
LUIGINI A. (2019). Notes about interdisciplinarity and transdisciplinarity of images. img journal, 1(1), 174-183. DOI: 10.6092/issn.2724-2463/11066
LUIGINI A., MORETTI M. (eds) (2022). Visual Storytelling. 14 punti di vista. Listlab: Trento, Barcellona.
GIANNATASIO, F. (1998). Il concetto di musica. Bulzoni: Roma, pp. 207-281, 265-275.
BENCIVELLI S. (2015). Perché ci piace la musica: orecchio, emozione, evoluzione. Sironi: Milano.
COOK N. (2015). Musica: una breve introduzione. EDT: Torino.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
 Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile. 
Semestre 2 · 17262A · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT
 Docenti: Alessandro Luigini
  
 Ore didattica frontale: 45
 Ore di laboratorio: 0
 
LUIGINI A. (2017). Editorial essay, in LUIGINI A., et. Al. IMMAGINI? Conference, Proceedings of the First International and Interdisciplinary Conference IMMAGINI? Image and Imagination between Representation, Communication, Education and Psychology, Brixen 27-28/11/2017, Open access su: http://www.mdpi.com/2504-3900/1/9
LUIGINI A. (2019). Notes about interdisciplinarity and transdisciplinarity of images. img journal, 1(1), 174-183. DOI: 10.6092/issn.2724-2463/11066
LUIGINI A., MORETTI M. (eds) (2022). Visual Storytelling. 14 punti di vista. Listlab: Trento, Barcellona.
GIANNATASIO, F. (1998). Il concetto di musica. Bulzoni: Roma, pp. 207-281, 265-275.
BENCIVELLI S. (2015). Perché ci piace la musica: orecchio, emozione, evoluzione. Sironi: Milano.
COOK N. (2015). Musica: una breve introduzione. EDT: Torino.
Semestre 2 · 17262B · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT
 Docenti: Giulia Gabrielli
  
 Ore didattica frontale: 45
 Ore di laboratorio: 0
 
GIANNATASIO, F. (1998). Il concetto di musica. Bulzoni: Roma, pp. 207-281, 265-275.
BENCIVELLI S. (2015). Perché ci piace la musica: orecchio, emozione, evoluzione. Sironi: Milano.
COOK N. (2015). Musica: una breve introduzione. EDT: Torino.