Skip to content

Libera Università di Bolzano

Psicologia dello sviluppo e dell’educazione 1 - Fondamenti

Semestre 2 · 11445 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 8CFU · IT


Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze scientifiche fondamentali:
- della psicologia dello sviluppo dei bambini nella prima infanzia, in particolare dai 0 ai 7 anni;
- della psicologia dell’educazione e dell’apprendimento che guidano i processi di insegnamento ed apprendimento, la motivazione e lo sviluppo dei talenti, la strutturazione dell’ambiente di apprendimento, con particolare attenzione ai processi di integrazione e agli ambienti che favoriscono l’inclusione sia nelle situazioni di sviluppo tipico che in quelle di sviluppo atipico.

I contenuti sopraccitati sono propedeutici alle conoscenze che verranno sviluppate nel modulo del secondo anno (M-9). Lezioni e laboratori contribuiranno a mettere a fuoco le metodologie di osservazione del comportamento infantile e forniranno gli strumenti per sostenere un insegnamento inclusivo.

Docenti: Livia Taverna, Francesca Sangiuliano Intra, Francesco Rovatti

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
L'insegnamento si propone sia di trasmettere le conoscenze di base della psicologia dello sviluppo relative alla prima infanzia, sia di far acquisire ai futuri docenti specifiche competenze professionali di tipo psico-pedagogico.

Modalità di insegnamento
Lezione frontale con utilizzo di mezzi multimediali, dibattito e discussioni guidate, flipped classroom.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Gli studenti: - conoscono i fondamenti metodologici, teorici e concettuali della Psicologia dello Sviluppo, della Psicologia dell’educazione e dell’apprendimento con particolare attenzione all’educazione nella prima infanzia e all’inclusione; - conoscono le fasi dello sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale che caratterizzano la prima infanzia e le corrispondenti teorie; - conoscono le forme e i metodi di osservazione sistematica e di documentazione; - conoscono la differenza tra le osservazioni quotidiane, le osservazioni strutturate, le osservazioni nelle istituzioni educative e in contesti scientifici; - conoscono le teorie rilevanti dell’apprendimento, della motivazione, della cognizione e della memoria nella prima infanzia; - conoscono le condizioni ed i criteri per la costituzione di ambienti che promuovono l’apprendimento; - conoscono i criteri per valutare i progressi di sviluppo dei bambini nella prima infanzia; - conoscono il significato della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell’educazione e dell’apprendimento in riferimento ai processi di inclusione nella prima infanzia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti - sanno mettere in relazione i fondamenti disciplinari della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell’educazione e dell’apprendimento a situazioni e casi concreti e sanno sviluppare corrispondenti strategie d’azione nell’ambito della formazione nella prima infanzia e dell’inclusione; - sanno utilizzare la conoscenza delle fasi dello sviluppo nella prima infanzia per un agire educativo scientificamente fondato; -sono nella condizione di osservare in modo sistematico e di documentare; - sono in grado di sostenere i progressi nello sviluppo e di promuovere ambienti educativi inclusivi. Autonomia di giudizio Gli studenti - sanno utilizzare i fondamenti disciplinari della Psicologia dello sviluppo e della Psicologia dell’educazione e dell’apprendimento per valutare i cambiamenti ed i progressi nella formazione durante i primi anni di vita; - sanno impiegare le osservazioni e la documentazione per valutare i processi di apprendimento nei bambini; - sanno valutare la qualità dell’ambiente di apprendimento; - sanno soppesare vantaggi e svantaggi dei metodi di osservazione e di documentazione; - sanno valutare in modo esperto il ruolo della motivazione, della cooperazione, dello sviluppo di strategie, e dei feedback nel processo di apprendimento. Abilità comunicative Gli studenti - sanno impiegare i fondamenti della Psicologia dello sviluppo e della Psicologia dell’educazione, per comunicare in team e per condurre valutazioni orientate ai processi e ai risultati; - sono in grado di utilizzare le conoscenze psicologiche per impostare un dialogo costruttivo con le famiglie degli alunni; - sanno documentare e riferire i risultati delle osservazioni. Capacità di apprendimento Gli studenti - sanno utilizzare le teorie e le strategie di apprendimento per uno sviluppo personale e professionale; - sono in grado di utilizzare i fondamenti disciplinari per la formazione continua, e di inserirli in modo autonomo in altri ambiti di ricerca; - sono in grado di impiegare le strategie di apprendimento come sa fare una persona esperta e scientificamente formata.

Modalità d'esame
Sono previste valutazioni in itinere sia nei corsi che nei laboratori. Prova scritta finale con domande a risposta multipla e aperta.

Criteri di valutazione
L’esame è unico, ma sono previste valutazioni parziali per i singoli moduli. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero insegnamento, eventuali prove parziali sostenute con esito positivo saranno considerate come già superate in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame del corso. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero corso sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto). Oggetto di valutazione saranno i temi trattati, i risultati di apprendimento attesi e gli obiettivi formativi specifici (Syllabus). I criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza della risposta rispetto al quesito proposto, chiarezza espositiva ed argomentativa in riferimento alla letteratura, capacità di analisi e di riflessione critica a partire dalle conoscenze e dai contenuti proposti, impiego del lessico scientifico disciplinare, autonomia di giudizio.

Bibliografia obbligatoria

·       Berti, Anna Emilia, Bombi, Anna Silvia (2013). Corso di Psicologia dello sviluppo. Bologna, Il Mulino (prima e seconda parte).

·       Ligorio Maria Beatrice, Cacciamani Stefano (2013). Psicologia dell'Educazione. Roma, Carocci.

·       Baumgartner, Emma (2017). L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti. Nuova edizione. Roma, Carocci.

 

Ulteriori materiali bibliografici verranno proposti durante lo svolgimento dei corsi e saranno disponibili sulla piattaforma Teams dedicata agli insegnamenti.



Bibliografia facoltativa

·       Farneti, Alessandra (1998). Elementi di psicologia dello sviluppo: dalla teoria ai problemi quotidiani. Roma: Carocci.

·       Cadamuro, Alessia & Farneti, Alessandra (2008). Insegnanti e bambini: idee e strumenti per favorire la relazione. Roma: Carocci.

·       Woolfolk, Anita (2016). Psicologia dell’educazione. Teorie, metodi e strumenti. Pearson.

·       Rollo, Dolores (2005). Breve dizionario di psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Roma: Carocci.

 

Ulteriori letture di approfondimento consigliate verranno indicate nel corso delle lezioni.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 3 4

Modules

Semestre 2 · 11445A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module A — Psicologia dello sviluppo dell’infanzia

Il corso si propone di offrire un’introduzione agli elementi fondamentali che riguardano la psicologia dello sviluppo nella prima infanzia (0-7 anni), con particolare attenzione alle implicazioni per l’educazione in questa fascia d’età.
Verranno trattati i temi dello sviluppo cognitivo, emotivo, fisico, motorio, linguistico e morale che caratterizzano i primi anni di vita, così come lo sviluppo delle relazioni e del comportamento sociale, dell’identità del bambino.
Il corso metterà in evidenza l’importanza ed il significato che assumono i cambiamenti in queste aree dello sviluppo per le attività educative che possono essere svolte con bambini di età prescolare. L’insegnamento terrà in considerazione il significato delle conoscenze acquisite nell’ambito della psicologia dello sviluppo per la formazione all’insegnamento e nel rispetto delle peculiarità, anche istituzionali, del territorio altoatesino.

Docenti: Livia Taverna

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Il corso si propone di offrire un’introduzione agli elementi fondamentali che riguardano la psicologia dello sviluppo nella prima infanzia (0-7 anni), con particolare attenzione alle implicazioni per l’educazione in questa fascia d’età. Verranno trattati i temi dello sviluppo cognitivo, emotivo, fisico, motorio, linguistico e morale che caratterizzano i primi anni di vita, così come lo sviluppo delle relazioni e del comportamento sociale, dell’identità del bambino. Il corso metterà in evidenza l’importanza ed il significato che assumono i cambiamenti in queste aree dello sviluppo per le attività educative che possono essere svolte con bambini di età prescolare. L’insegnamento terrà in considerazione il significato delle conoscenze acquisite nell’ambito della psicologia dello sviluppo per la formazione all’insegnamento e nel rispetto delle peculiarità, anche istituzionali, del territorio altoatesino. - Introduzione allo sviluppo: definizione dell’oggetto della psicologia, metodi e strumenti di ricerca nella disciplina; - Natura e cultura nel comportamento umano; - La primissima infanzia (0-2 anni): sviluppo sensoriale, fisico, motorio, cognitivo, emotivo e sociale; - La prima infanzia (2-7 anni): sviluppo sensoriale, fisico, motorio, cognitivo, emotivo e sociale. Ambiti dello sviluppo: - La cognizione; - L’intelligenza; - Le emozioni; - Lo sviluppo del linguaggio; - Le relazioni sociali e la morale.

Modalità di insegnamento
Lezione frontale con utilizzo di mezzi multimediali, dibattito e discussioni guidate, flipped classroom.

Bibliografia obbligatoria
  1. Berti, Anna Emilia, Bombi, Anna Silvia (2013). Corso di Psicologia dello sviluppo. Bologna, Il Mulino (prima e seconda parte).


Bibliografia facoltativa
  1. Farneti, Alessandra (1998). Elementi di psicologia dello sviluppo: dalla teoria ai problemi quotidiani. Roma: Carocci.
  2. Rollo, Dolores (2005). Breve dizionario di psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Roma: Carocci.


Semestre 2 · 11445B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Metodologie e strumenti per l‘osservazione e la riflessione del comportamento infantile (lab.)

Descrizione dell'insegnamento:
la capacità di osservare il comportamento del bambino e di riflettere su di esso costituiscono delle competenze di base nell’insegnamento, soprattutto in un’ottica di inclusione.
Il laboratorio introduce alla teoria e alla prassi dell’osservazione nel contesto dell’insegnamento. Verranno identificati processi e fattori che influenzano l’osservazione e la sua interpretazione, verranno discussi i vantaggi e gli svantaggi legati all’utilizzo di metodi di osservazione quantitativa e qualitativa.
La sperimentazione e l’impiego di vari tipi di osservazione, così come la capacità di documentare i dati osservati e l’interpretazione degli stessi, sulla base della teoria, dovrebbero guidare gli studenti sia durante la loro formazione, sia nel corso del tirocinio e nella successiva vita professionale così da sostenere i progressi evolutivi e le strategie d’apprendimento dei loro allievi, da potenziare le loro risorse e a scegliere strumenti e metodologie adeguate alla formazione e all’educazione.
Inoltre il laboratorio ha l’obiettivo di aiutare gli studenti a tener conto delle molteplici differenze individuali nella costruzione di ambienti di apprendimento inclusivi e ad utilizzare l’osservazione in un’ottica etica, pedagogica, riflessiva, costruttiva e produttiva.

Docenti: Francesca Sangiuliano Intra

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1, 2 e 3: Dr. Sangiuliano Intra Francesca

Semestre 2 · 11445C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module C — Psicologia dell’educazione e dell’apprendimento dell‘infanzia e della pre-adolescenza con riferimento all’inclusione

Il corso si propone di fornire un’introduzione alla psicologia dell’educazione e dell’apprendimento per la prima infanzia, con particolare attenzione alle implicazioni per l’educazione e la formazione nei primi anni di vita, e per la predisposizione di contesti di apprendimento inclusivi.
Inoltre, il corso si propone di chiarire il significato che le conoscenze di base di psico-pedagogia e di psicologia dell’apprendimento rivestono per l'insegnamento nella prima infanzia, in particolare per l’età prescolare e nel passaggio al sistema di istruzione formale.
L’insegnamento terrà in considerazione il significato delle conoscenze acquisite nell’ambito della psicologia dell’educazione e dell’apprendimento per la formazione all’insegnamento inclusivo e nel rispetto delle peculiarità, anche istituzionali, del territorio altoatesino.

Docenti: Livia Taverna

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 11445D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module D — Psicologia dell’educazione e dell’apprendimento dell‘infanzia e della pre-adolescenza con riferimento all’inclusione (lab.)

Il Laboratorio approfondisce e dà forma concreta ai temi di psicologia dell’educazione e dell’apprendimento nella prima infanzia, con particolare riferimento all’inclusione, secondo tre direttrici:
- Offrendo la possibilità di riflettere e analizzare in modo approfondito i risultati della ricerca corrente e l’importanza che rivestono nell’educazione e nella formazione nei primi anni di vita;
- Offrendo la possibilità di sperimentare ed esercitare il pensiero scientifico, descrivendo e analizzando esperimenti, e contenuti di psicologia dell’educazione riguardanti la prima infanzia;
- Consentendo la ricostruzione ed il trasferimento delle conoscenze elaborate sul piano teorico a processi e strutture concrete e specifiche della prima infanzia in Alto Adige, con particolare attenzione al tema dell’inclusione.

Docenti: Francesco Rovatti

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1, 2 e 3: Dr. Rovatti Francesco

Richiesta info