Skip to content

Libera Università di Bolzano

La bambina e il bambino 0-3 anni

Semestre 2 · 11368 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 4CFU · IT


Questo corso si propone di promuovere le conoscenze delle principali tappe dello sviluppo percettivo, motorio, cognitivo, emotivo, linguistico e sociale dei bambini dalla nascita ai tre anni di vita. Parallelamente allo sviluppo delle conoscenze e delle teorie che riguardano la primissima infanzia s’intende anche promuovere occasioni di riflessione intese a valutare le modalità consone e appropriate per favorire, sostenere e stimolare lo sviluppo dei bambini in relazione alla loro età.

Docenti: Livia Taverna

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico.

Argomenti dell'insegnamento
- Lo sviluppo percettivo e sensoriale del neonato - Le tappe dello sviluppo motorio e dell’autonomia del bambino - Lo sviluppo cognitivo: teorie e prospettive di valutazione dello sviluppo cognitivo - L’interazione sociale, le prime figure di attaccamento - Autoregolazione e controllo emotivo nel bambino - Strumenti e tecniche di osservazione dello sviluppo motorio, linguistico e sociale - Il comportamento adattivo

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota.

Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono: - Conoscere le tappe dello sviluppo fisico, percettivo e motorio nella prima infanzia - Conoscere lo sviluppo cognitivo del bambino dai primi mesi fino ai tre anni - Padroneggiare le tappe dello sviluppo comunicativo e linguistico dalla nascita ai tre anni - Conoscere le fasi di sviluppo e le modalità di interazione sociale nella prima infanzia - Conoscere gli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento infantile - Sviluppare riflessione teorica e metodologica sulle modalità appropriate di interazione con i bambini nelle diverse fasce d’età e con le loro famiglie - Sviluppare la capacità di applicare le conoscenze psicologiche acquisite durante il corso alle situazioni che si possono incontrare nella pratica professionale Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione - Conoscere le principali tappe dello sviluppo del bambino da 0 a 3 anni nelle aree sensoriali, motorie, cognitive, linguistiche e sociali; - Comprendere come i cambiamenti nello sviluppo influenzano il mondo relazionale ed esplorativo del bambino nella prima infanzia; - Conoscere e comprendere i segnali comunicativi del bambino e come essi si modificano in relazione all’età; Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità trasversali/soft skills Autonomia di giudizio - Utilizzare le conoscenze acquisite come base e stimolo di riflessione per la comprensione della prima infanzia, e la formazione professionale; - Saper individuare formulare le questioni chiave che riguardano i processi di sviluppo nel ciclo di vita; - Saper valutare aspetti critici o vantaggi che derivano dalle pratiche che si possono adottare in ambito professionale per la promozione dello sviluppo del bambino; Abilità comunicative - Saper comunicare le conoscenze di base della psicologia dello sviluppo che riguardano la prima infanzia alle figure con le quali ci si relaziona sul piano professionale (genitori, assistenti all’integrazione, pedagogisti etc...); - saper comunicare per saper progettare con le altre figure professionali che ruotano intorno ai bambini della fascia 0-3; - Saper riferire le osservazioni e le documentazioni che si sono raccolte nell’esercizio del proprio ruolo professionale; - Padroneggiare un lessico scientifico e disciplinare per favorire la cooperazione con i colleghi ed il personale die servizi sociali e sanitari. Capacità di apprendimento - Saper sviluppare in modo autonomo processi di apprendimento e approfondimento che riguardano lo sviluppo del bambino nella primissima infanzia al fine di migliorarne, sostenerne e promuoverne la crescita; - Conoscere e saper utilizzare le conoscenze maturate per la conduzione dei colloqui in team e con i genitori.

Modalità d'esame
L'esame avverrà in forma scritta con domande a risposta multipla e aperta.

Criteri di valutazione
La prova scritta verrà valutata sulla base della correttezza delle risposte per la parte a scelta multipla e secondo i seguenti criteri per la parte relativa alle domande aperte: pertinenza della risposta rispetto al quesito proposto, chiarezza espositiva ed argomentativa, capacità di riflessione critica a partire dalle conoscenze e dai contenuti proposti.

Bibliografia obbligatoria

Murray, L. & Andrews, L. (2005). Il linguaggio prima delle parole. Fidenza, IT: Mattioli.

Murray, L. (2015). Le prime relazioni del bambino. Dalla nascita a due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo. Milano. IT: Raffaello Cortina.

Elfer, P., Goldschmied, E., Sellech, D. (2010). «Persone chiave» al nido. Costruire rapporti di qualità. Azzano San Paolo, IT:Edizioni Junior.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 10

Richiesta info