Argomenti dell'insegnamento
- La storia del nido d’infanzia: come è nato e come si è sviluppato.
- Le funzioni del nido d’infanzia sul piano educativo, sociale, politico e culturale.
- Il nido d’infanzia come luogo di cura.
- Il ruolo, le funzioni e le responsabilità dell’educatore d’infanzia
- I ferri del mestiere dell’educatore: l’osservazione, la progettazione, la documentazione.
- L’attaccamento e la figura di riferimento
- La giornata del bambino al nido d’infanzia. I tempi di vita. le routine.
- L’organizzazione degli spazi. I gruppi dei bambini e le sezioni. La preparazione dell’ambiente. L’angolo, il centro di interesse, il laboratorio.
- Il gioco e le attività in relazione alle diverse età dei bambini.
- Il bambino con bisogni educativi speciali
- Il nido all’aria aperta, l’aula verde, il bambino ecologico.
- Tre grandi figure di donne per il nido d’infanzia: Maria Montessori, Emmi Pikler e Elinor Goldshmied
- Presentazione e analisi delle “Linee guida pedagogiche per i servizi 0-3 della Provincia Autonoma di Trento”
- Presentazione e analisi del “Quadro di riferimento per le attività di formazione, educazione e assistenza alla prima infanzia” della Provincia Autonoma di Bolzano.
Lista degli argomenti trattati:
Il nido come sistema:
- La nascita del nido d’infanzia in Italia;
- Aspetti normativi
- Le ragioni politiche, sociali, culturali e pedagogiche del nido;
- Il nido come risposta sociale e educativa;
- Il “mestiere” di educatore nel nido d’infanzia.
Il nido come luogo di vita e di esperienza:
- Il ruolo e la funzione dell’ambientamento;
- Il valore educativo del nido e il ruolo delle routine;
- Il ruolo e le funzioni degli spazi e degli arredi al nido;
- La giornata educativa al nido;
- Le relazioni con le famiglie.
Il nido nel sistema formativo:
- Le età dei bambini al nido e lo sviluppo;
- Verso il principio di “curricolo emergente”;
- Lo sviluppo della “mente” del bambino nelle dimensioni cognitive, emotive, affettive e relazionali;
- Le attività e le esperienze al nido;
- Il ruolo del gioco al nido d’infanzia.
Il nido nell’esperienza Altoatesina e Trentina
- Le linee guida pedagogiche per i servizi educativi 03.
Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota.