Skip to content

Libera Università di Bolzano

0-3 anni: contesti e relazioni di cura e di sviluppo affettivo-emotivo e cognitivo

Semestre 1 · 11369 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 4CFU · IT


Il corso si propone di accompagnare alla scoperta del nido d’infanzia (della sua organizzazione e del suo progetto pedagogico) attraverso lo sviluppo dei sottostanti argomenti.

Docenti: Battista Borghi

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico.

Argomenti dell'insegnamento
- La storia del nido d’infanzia: come è nato e come si è sviluppato. - Le funzioni del nido d’infanzia sul piano educativo, sociale, politico e culturale. - Il nido d’infanzia come luogo di cura. - Il ruolo, le funzioni e le responsabilità dell’educatore d’infanzia - I ferri del mestiere dell’educatore: l’osservazione, la progettazione, la documentazione. - L’attaccamento e la figura di riferimento - La giornata del bambino al nido d’infanzia. I tempi di vita. le routine. - L’organizzazione degli spazi. I gruppi dei bambini e le sezioni. La preparazione dell’ambiente. L’angolo, il centro di interesse, il laboratorio. - Il gioco e le attività in relazione alle diverse età dei bambini. - Il bambino con bisogni educativi speciali - Il nido all’aria aperta, l’aula verde, il bambino ecologico. - Tre grandi figure di donne per il nido d’infanzia: Maria Montessori, Emmi Pikler e Elinor Goldshmied - Presentazione e analisi delle “Linee guida pedagogiche per i servizi 0-3 della Provincia Autonoma di Trento” - Presentazione e analisi del “Quadro di riferimento per le attività di formazione, educazione e assistenza alla prima infanzia” della Provincia Autonoma di Bolzano. Lista degli argomenti trattati: Il nido come sistema: - La nascita del nido d’infanzia in Italia; - Aspetti normativi - Le ragioni politiche, sociali, culturali e pedagogiche del nido; - Il nido come risposta sociale e educativa; - Il “mestiere” di educatore nel nido d’infanzia. Il nido come luogo di vita e di esperienza: - Il ruolo e la funzione dell’ambientamento; - Il valore educativo del nido e il ruolo delle routine; - Il ruolo e le funzioni degli spazi e degli arredi al nido; - La giornata educativa al nido; - Le relazioni con le famiglie. Il nido nel sistema formativo: - Le età dei bambini al nido e lo sviluppo; - Verso il principio di “curricolo emergente”; - Lo sviluppo della “mente” del bambino nelle dimensioni cognitive, emotive, affettive e relazionali; - Le attività e le esperienze al nido; - Il ruolo del gioco al nido d’infanzia. Il nido nell’esperienza Altoatesina e Trentina - Le linee guida pedagogiche per i servizi educativi 03.

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota.

Obiettivi formativi
Obiettivi formativi specifici del corso: Il corso si propone da un lato di far conoscere agli studenti le principali caratteristiche del nido d’infanzia e del suo funzionamento, dall’altro di approfondire gli elementi più significativi del ruolo professionale dell’educatore che opera sul campo. I principali obiettivi del corso sono: - Acquisire le conoscenze di base del “sistema nido”, con particolare riferimento agli aspetti pedagogici e organizzativi; - Conoscere gli elementi più significativi della vita quotidiana dei bambini al nido d’infanzia: l’organizzazione degli spazi e degli arredi, dei tempi e delle routine, degli apprendimenti e delle esperienze; - Conoscere le principali funzioni (le buone pratiche) del ruolo di educatore del nido d’infanzia; - Conoscere le principali teorie relative allo sviluppo del bambino da zero a tre anni; - Conoscere le principali teorie dell’attaccamento; - Padroneggiare alcuni strumenti di osservazione inerenti lo sviluppo del bambino piccolo Il primo anno di vita (il secondo e il terzo anno di vita); - Conoscere le principali competenze professionali dell’educatore che opera nel nido d’infanzia.

Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale.

Criteri di valutazione
Per la prova d’esame orale verranno considerati e valutati la corretta e pertinente comprensione degli argomenti richiesti e la capacità riflessiva e di discussione critica.

Bibliografia obbligatoria

Bibliografia fondamentale: Borghi B. Q., (2015) Nido d’infanzia. Buone prassi per promuovere il benessere e la qualità della vita dei bambini, Trento: Erickson.



Bibliografia facoltativa

La bibliografia che qui si consiglia (e che perciò non è vincolante) è rivolta allo studente che fosse interessato ad approfondire ulteriormente alcuni fra gli argomenti che saranno sviluppati nel corso delle lezioni: 

  • “Quadro di riferimento per le attività di formazione, educazione e assistenza alla prima infanzia” della Provincia Autonoma di Bolzano. (il documento sarà messo a richiesta a disposizione dal docente)
  • “Linee guida pedagogiche per i servizi 0-3 della Provincia Autonoma di Trento”. (il documento sarà messo a richiesta a disposizione dal docente).
  • sugli spazi del nido: Zanoni R. (2025) Abitare il nido, Trento: Erickson.
  • Sull'osservazione: Molina P. (2023) Il gioco nel primo anno di vita. Trento: Erickson
  • Sulla documentazione: DADDI Denise (2023). La documentazione al nido passo dopo passo. Strumenti pratici per riflettere, raccontare e costruire la memoria. Trento Erickson.
  • Sullo sviluppo di esperienze in ambito scientifico: DEMATTE’ V. e ROSSI S. (2024) Esplorare e conoscere il mondo. 25 esperienze per sperimentare la fisica al nido. Trento: Erickson.


Altre informazioni
Il docente in coincidenza delle lezioni inserirà via via materiali diversi (slides, dispense, ...) di approfondimento e integrazione alla seguente pagina web attualmente in corso di costruzione: https://www.accademianaven.org/riflessioni_sull_educazione/collection/8


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 10 11

Richiesta info