Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tirocinio facoltativo nei servizi di nido per l'infanzia

Semestre 1-2 · 11373 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 4CFU · IT


Il tirocinio, dal carattere osservativo/collaborativo/partecipativo, promuove la conoscenza:
- del servizio di nido d’infanzia e del Sistema dei servizi educativi della prima infanzia nella Provincia autonoma di Trento;
- del contesto educativo accogliente;
- delle competenze relative al ruolo professionale di educatore.
Il tirocinio prevede che lo studente:
- prenda atto della normativa che regola i servizi della prima infanzia e dell´organizzazione degli stessi a livello
territoriale;
- si inserisca, nel contesto accogliente, rispettandone lo stile educativo;
- osservi gli aspetti strutturali, organizzativi, comunicativorelazionali e didattico-metodologici, nella loro dimensione
interconnessa e reticolare;
- affianchi e collabori con la/il tutor nei momenti di routine, cura, relazione, e apprendimento del bambino e del
gruppo, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni della/del tutor e/o della/del pedagogista;
- partecipi a incontri di gruppo organizzati dalla struttura (programmazione, incontri con le famiglie, laboratori per
e con adulti, formazione) inerenti il progetto educativo.

In particolare il percorso di tirocinio sarà così articolato:
- Tirocinio diretto in situazione 92 h
- Tirocinio indiretto propedeutico e lavori di gruppo a supporto dell’esperienza 8 h

Docenti: Nicoletta Zanella

Ore didattica frontale: 100
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: La frequenza è obbligatoria per il 100% delle ore.

Argomenti dell'insegnamento
- Competenze professionali; - sistema servizi educativi; - strumenti osservativi, documentativi e riflessivi (diario di bordo, scheda osservativa).

Insegnamenti propedeutici
Per gli studenti interni – nessun corso Per gli studenti straordinari – i seguenti insegnamenti opzionali: - 0-3 anni: contesti e relazioni di cura e di sviluppo affettivo-emotivo e cognitivo (30 ore) - La bambina e il bambino 0- 3 anni (30 ore)

Modalità di insegnamento
La didattica sarà caratterizzata da attività che vedranno lo studente protagonista attivo del percorso attraverso: - discussioni/confronti/scambi coordinati; - riflessioni e monitoraggi in gruppo; - consulenza individuale.

Obiettivi formativi
Esplicitare e rafforzare le proprie motivazioni per definire il piano di sviluppo personale e professionale; - conoscere la complessità dei servizi educativi negli aspetti pedagogici comunicativo/relazionali, organizzativo/sistemici; - assumere consapevolezza relativamente al ruolo dell’educatore che si esplica nei confronti: • del bambino, attraverso la cura educativa espressa nell’ascolto e nell’attenzione, nella capacità di riconoscere e rispondere ai suoi bisogni di dipendenza e autonomia; • della famiglia, rispetto alla quale promuove relazioni di qualità sostenute da alleanze/patti educativi; • della comunità, in qualità di soggetto promotore della cultura della prima infanzia e dell’identità del servizio attraverso la costruzione di reti di collaborazioni in continuità orizzontale e verticale; - assumere consapevolezza relativamente agli aspetti pedagogici connessi alla professione che si traducono nella messa in atto di buone pratiche quali, una prassi osservativa costante, l’ascolto dei bisogni profondi dei bambini, la cura nell’allestimento degli spazi, l’attenzione ai tempi, la documentazione e la verifica del proprio operare, azioni educative la cui espressione è a garanzia di una qualità del servizio. - utilizzare le conoscenze teoriche per riflettere sulla realtà osservata e/o agita; - conoscere i documenti di riferimento di ogni realtà e verificarne la traduzione nella pratica educativa. I risultati di apprendimento attesi devono essere riferiti ai descrittori di Dublino Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione: - comprensione della complessità e articolarità del sistema educativo della prima infanzia e del ruolo dell’educatore; - conoscenza di tecniche e modalità operative quali: osservazione, programmazione e documentazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di analisi riflessiva su alcuni aspetti tematici che coniugano teoria e pratica, connessi, nello specifico, con la psicologia dello sviluppo e alcuni importanti orientamenti pedagogici quali quelli della Montessori, Pikler e Goldshmied. Capacità trasversali/soft skills: sviluppo di - visione sistemica del servizio educativo e della professione; - analisi e metacognizione rispetto al proprio sapere/saper fare/saper essere; - capacità di collaborazione e negoziazione nelle attività concordate con i tutor; - flessibilità, adattamento, nelle esperienze professionali; - tensione al miglioramento, all’apprendimento continuo e all’innovazione. Autonomia di giudizio: - sviluppo di capacità di osservazione, riflessione, metacognizione, spirito critico. Abilità comunicative: - adozione di un lessico specifico professionale; - sviluppare attitudine all´uso degli specifici codici comunicativi dell’educatore professionista. Capacità di apprendimento: - sviluppo di prospettive lifelong di apprendimento continuo.

Modalità d'esame
Colloquio di approfondimento sull´esperienza di tirocinio, gli obiettivi di sviluppo individuati e perseguiti durante l’esperienza e l’analisi della scheda osservativa presentata. La valutazione del tirocinio si basa su specifici indicatori di competenza legati ai risultati di apprendimento attesi. L'obiettivo è misurare l'acquisizione di conoscenze, competenze e abilità trasversali maturate durante il tirocinio (diretto e indiretto). La valutazione finale è definita attraverso l'analisi dei seguenti strumenti: • Scheda di osservazione presentata • Esito del colloquio di esame • Partecipazione attiva ai laboratori didattici • Valutazione della tutor. La valutazione negativa della tutor comporta l’obbligo di ripetere l’esperienza di tirocinio diretto.

Criteri di valutazione
1. Valutazione della tutor (8 punti su 30) • si rimanda al progetto formativo che contiene una scheda con indicatori specifici. 2. Conoscenza e comprensione (3 punti su 30) • Capacità di riconoscere e analizzare le dinamiche relazionali che caratterizzano gli attori del contesto 0-3 • Dimostrazione di una solida conoscenza dei principi teorici, degli approcci metodologici e delle prassi operative del settore. 3. Applicazione di conoscenze (5 punti su 30) • Abilità nel tradurre i concetti teorici in azioni pratiche e nell'analizzare in modo efficace le situazioni osservate durante il tirocinio; • Sviluppo di un pensiero analitico per riflettere criticamente sul legame tra teoria e pratica. 4. Competenze trasversali (4 punti su 30) • Abilità nel vedere le singole attività all'interno di un quadro più ampio e nel riflettere sui propri processi di pensiero e apprendimento; • Flessibilità e reattività nell'affrontare situazioni impreviste e nel modificare il proprio approccio; • Efficacia nell'interagire con il team, nel risolvere i conflitti e nel contribuire attivamente al raggiungimento di obiettivi condivisi. 5. Autonomia e spirito critico (4 punti su 30) • Abilità nell'analizzare i propri comportamenti e azioni riconoscendo successi e lacune; • Capacità di formulare opinioni personali e di valutare l'esperienza. 6. Abilità comunicative (4 punti su 30) • Utilizzo di un lessico professionale; • Capacità di esprimere concetti in modo chiaro, logico e strutturato, sia oralmente che per iscritto; • Attenzione alla forma linguistica, con assenza di errori grammaticali, di sintassi e di ortografia. 7. Capacità di Apprendimento Continuo (2 punti su 30) • Dimostrazione di curiosità, apertura al feedback e desiderio di migliorare le proprie competenze; • Abilità nel pianificare e perseguire attivamente opportunità di crescita professionale e personale.

Bibliografia obbligatoria

Materiali specifici forniti durante il percorso e inseriti in piattaforma.



Bibliografia facoltativa

materiali forniti dagli enti accoglienti (documentazioni, report, articoli) e pubblicati sui relativi siti




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 10

Richiesta info