Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia e didattica dell’arte e del movimento

Semestre 1 · 12416 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 9CFU · DE · IT


Sulla base degli obiettivi educativi generali della scuola dell'infanzia e primaria, il corso affronta l'importanza del movimento, del gioco e dello sport, nonché dell'arte e dell'educazione tecnica per lo sviluppo dei bambini. In combinazione con le forme di espressione artistica e la loro didattica, soprattutto per quanto riguarda le possibilità di realizzazione tecnica, emerge una prospettiva innovativa sull'educazione e la formazione estetica. L'obiettivo del corso è quello di fornire una visione del mondo dell'educazione fisica/motoria e dell'educazione tecnica, concentrandosi sull'apprendimento orientato all'azione, tenendo conto dei requisiti specifici di genere e delle differenze individuali, nonché degli aspetti di inclusione.

Docenti: Barbara Natter, Hannelore Battisti, Alessandro Babini, Antonino Mulè, Andrea Michele Ciorciari

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Obiettivi formativi
Da un lato, le studentesse e gli studenti approfondiscono la conoscenza delle teorie di base dell'educazione al movimento e allo sport e dell'educazione artistica e, dall'altro, riflettono sulle proprie esperienze. In particolare, gli studenti del modulo dovranno - sviluppare la capacità di agire nel campo delle arti dello spettacolo e delle culture del movimento, compreso lo sport; - sperimentare e applicare metodi di insegnamento e apprendimento nel campo dell'arte e del movimento, nonché della tecnologia; - comprendere come i materiali, gli strumenti, le attrezzature e gli spazi possono essere utilizzati per l'arte/tecnologia, il movimento, il gioco e lo sport; - capire quali processi possono essere utilizzati per realizzare compiti tecnici e creativi; - sperimentare situazioni di apprendimento stimolanti per diversi gruppi di età. In questo modulo bilingue, gli studenti acquisiscono sia conoscenze scientifiche che competenze didattiche specifiche. Risultati di apprendimento e competenze attese: Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere e comprendere il significato e la funzione del movimento umano in diversi contesti, le basi dello sviluppo del movimento e dell'apprendimento del movimento; Conoscere e comprendere il significato e la funzione della forma e della tecnica nella produzione e nell'analisi di un prodotto artistico; Avere conoscenza e intuire la relazione reciproca tra forma, arte e corpo per la progettazione di processi estetici. Applicare conoscenza e comprensione Essere in grado di effettuare una selezione fondata dei contenuti e dei metodi di insegnamento per le lezioni di movimento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria; Capacità di trasferire le considerazioni teoriche e le scoperte empiriche all'uso concreto delle tecniche e delle tecnologie nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria; Considerare la relazione forma-arte-corpo quando si pianificano e si attuano impostazioni didattiche per l'educazione estetica. Giudizio Essere in grado di osservare, analizzare e giudicare il movimento; Capacità di formulare un giudizio scientificamente fondato sul significato e sull'uso didattico di tecnologie e tecniche per l'educazione estetica e l'istruzione nella scuola dell'infanzia e primaria. Comunicazione Conoscenza del linguaggio tecnico della pedagogia del movimento, parlare di movimento in contesti tecnico-scientifici e nelle lezioni di movimento con i bambini; Capacità di comunicare in modo preciso e teorico sulla pedagogia e sulla didattica dell'arte e del movimento e sul loro contesto in un linguaggio tecnico; Capacità di presentare in modo appropriato al gruppo o ai non addetti ai lavori la complessa relazione tra forma, arte e corpo/movimento. Strategie di apprendimento Acquisizione e riflessione di strategie per le proprie attività pratiche e di insegnamento nel campo del movimento e dello sport con l'obiettivo di ampliare le competenze professionali.

Modalità d'esame
L'esame finale del corso è una prova orale che comprende quattro esami parziali, uno per ciascun modulo. La valutazione si basa sul colloquio d'esame, sulla produzione e presentazione di un portfolio di attività.

Criteri di valutazione
Assegnazione di una valutazione finale per l'intero corso. In caso di valutazione negativa di uno o più moduli, i restanti moduli valutati positivamente saranno considerati validi per il successivo tentativo d'esame. Si noti, tuttavia, che anche in questo caso, una valutazione negativa viene comunque conteggiata nel numero di tentativi d'esame. Secondo il regolamento d'esame, tre tentativi non superati comportano la sospensione per tre date d'esame (articolo 6, comma 4 del regolamento relativo alle prove di valutazione e di profitto). I criteri di valutazione sono: correttezza delle risposte, struttura logica e chiarezza nell'argomentazione, riferimento alla letteratura scientifica, capacità di analisi critica e di riflessione, uso della terminologia scientifica, giudizio indipendente e motivato, qualità dei materiali prodotti. Secondo il regolamento d'esame della Facoltà, per ottenere una valutazione finale positiva del corso, è necessario ottenere una valutazione positiva nei singoli moduli.

Bibliografia obbligatoria

Vedi i singoli moduli del corso.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4

Modules

Semestre 1 · 12416A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 2CFU · DE

Module A — Pedagogia e didattica dell’arte: tecnica e realizzazioni manuali

Sulla base dell'educazione artistica e dei concetti didattici, la lezione affronta in particolare il significato della tecnologia e del design tecnico come contributo all'educazione e alla formazione estetica completa.
Per presentare il contenuto delle lezioni di tecnologia vengono utilizzati esempi pratici.

Le studentesse e gli studenti sono messi in grado di
- sviluppare criteri per la selezione di proposte progettuali per KG e GS.
- progettare autonomamente stazioni sui contenuti selezionati, tenendo conto della sicurezza sul lavoro e degli aspetti ambientali.
- valutare la fattibilità di progetti pertinenti.

Docenti: Barbara Natter

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Obiettivi e principi delle lezioni di tecnica; - insegnamento a stazioni; - organizzazione delle lezioni di tecnica; - Contenuti: costruire e abitare, macchine (veicoli, navi, aerei), strumenti (legno, metallo, argilla), elettrotecnica; - discussione di progetti concreti; - sicurezza sul lavoro e aspetti ambientali.

Modalità di insegnamento
Lezione, discussione di esempi pratici, lavoro pratico nelle stazioni di apprendimento: pianificazione e realizzazione di lezioni a stazioni, costruzione di modelli, lavoro individuale e di gruppo.

Bibliografia obbligatoria
  • Gut verpackt? (www.stiftung-kinder-forschen.de/fileadmin/Redaktion/1_Forschen/Magazin_Forscht_mit/2021/hdkf_forschtmit_gut_verpackt_3_2021.pdf)
  • TECHNIK – KRÄFTE NUTZEN UND WIRKUNGEN ERZIELEN (https://www.stiftung-kinder-forschen.de/)
  • Was wäre, wenn niemand die Gabel erfunden hätte? (https://www.stiftung-kinder-forschen.de/)
  • Technik - Bauen und Konstruieren (www.stiftung-kinder-forschen.de/fileadmin/Redaktion/1_Forschen/Themen-Broschueren/Broschuere_Technik_Bauen_Konstruieren_2012_akt.pdf)
  • TECHNIK – KRÄFTE NUTZEN UND WIRKUNGEN ERZIELEN (https://www.stiftung-kinder-forschen.de/)


Semestre 1 · 12416B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 2CFU · DE

Module B — Didattica della tecnica e delle realizzazioni manuali (lab.)

Il laboratorio approfondisce i contenuti trattati nelle lezioni attraverso esempi concreti. Si riconoscono le possibilità di progettazione, si approfondiscono le conoscenze specialistiche di base e il linguaggio tecnico e si affina l'abilità manuale.
Le competenze acquisite vengono messe in pratica nella produzione di pezzi, sia nel lavoro individuale che in quello collaborativo o di gruppo.
Vengono testate la ricerca e lo sviluppo di possibili soluzioni, la pianificazione e la strutturazione del processo di lavoro, la preparazione del posto di lavoro, l'uso professionale di strumenti e materiali con il necessario ordine nei locali specializzati, il comportamento consapevole nella scelta e nella manipolazione dei materiali, nonché le regole per la sicurezza.
L'esperienza acquisita dovrebbe consentire in futuro di riconoscere e sviluppare ulteriormente le inclinazioni e le capacità degli alunni, contribuire al loro orientamento personale, raggiungere gli obiettivi di apprendimento e sviluppare le competenze personali.

Docenti: Barbara Natter, Hannelore Battisti

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppe 1, 2 und 4: Dr. Barbara Natter Gruppe 3: Dr. phil. Hannelore Battisti

Semestre 1 · 12416C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 3CFU · IT

Module C — Didattica del movimento: approfondimenti tematici

Lezione

Docenti: Antonino Mulè

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 12416D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 2CFU · IT

Module D — Didattica del movimento con particolare attenzione alla fascia di età 5-12 (lab.)

Laboratorio

Docenti: Alessandro Babini, Antonino Mulè, Andrea Michele Ciorciari

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1: Dott. Andrea Michele Ciorciari Gruppo 2: dr. Antonino Mulè Gruppo 3 e 4: Dott. Mag. Alessandro Babini

Richiesta info