Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laboratorio di tecnologie didattiche con particolare focus sull’area musico-estetica

Semestre 1-2 · 12430 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua tedesca · 3CFU · IT


Il Laboratorio offre alle studentesse e agli studenti l'opportunità di essere coinvolte/i nello sviluppo di un progetto musicale-estetico attraverso un approccio interdisciplinare rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

Il corso ha come obiettivo quello di introdurre le studentesse e gli studenti alle metodologie didattiche volte al miglioramento dei livelli motivazionali dei bambini, all'espressione delle competenze emotive e sociali, alla creatività, all'inclusione, all'integrazione e alle capacità di comunicazione.

Il percorso formativo si concluderà con una presentazione pratica del progetto artistico-musicale da parte delle studentesse e degli studenti, contribuendo così allo sviluppo della creatività, della consapevolezza estetica e delle competenze pedagogico-didattiche-organizzative personali anche in una prospettiva performativa.

Docenti: Carlo Alessandro Nardi, Silvia Azzolin

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 45 gruppo 1: dr. Carlo Alessandro Nardi gruppo 2. 3 e 4: Dott. Silvia Azzolin
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Creatività artistica attraverso la musica, il teatro, la drammaturgia e il movimento scenico. - Competenze vocali di base (canto e parlato). - Competenze strumentali di base (strumentario Orff, body percussion). - Movimento in relazione a strutture musicali di base (p. es. coreografie, giochi motori). - Tecniche di scrittura scenica, scrittura creativa e drammaturgia musicale. - Tecniche di performance linguistica, scenica e musicale-estetica. - Utilizzo delle competenze nelle arti visive per stimolare la produzione musicale e artistica dei bambini. - Applicazione di approcci didattici che sappiano integrare le arti con le altre discipline scolastiche. - Elementi di metodologia dell’educazione musicale e delle arti performative, con attenzione alle strategie di inclusione e partecipazione. - Utilizzo di tecnologie didattiche con particolare attenzione al campo artistico-estetico. - Progettazione di strumenti di valutazione pertinenti.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali, laboratori e lavoro di gruppo, con particolare enfasi sulle attività musicali e performative. Vengono adottate metodologie cooperative per stimolare la creatività artistica, con attenzione agli elementi espressivi e performativi. La valutazione delle competenze è continua e avviene sia durante il corso sia nella prova finale, attraverso la realizzazione di un progetto di teatro musicale e una relazione scritta.

Obiettivi formativi
Al termine del corso la studentesse/lo studente sarà in grado di: - dimostrare una competenza vocale di base adeguata sia nel parlato che nel canto, che si dimostri come efficace strumento formativo di comunicazione e di insegnamento; - dimostrare un'appropriata abilità di presentazione in pubblico attraverso diversi canali di comunicazione, verbale e non verbale; - conoscere le applicazioni informatiche di base del linguaggio musicale ed artistico per reperire, valutare, conservare, produrre e presentare prodotti didattici ed artistico-estetici; - conoscere ed utilizzare tecnologie didattiche con particolare attenzione al campo artistico-estetico; - dimostrare adeguate capacità di lavoro di gruppo al fine di raggiungere gli obiettivi condivisi in modo efficace; - dimostrare adeguate capacità di espressione musicale con particolare riguardo alla sfera estetica, al movimento e all'arte più in generale, attraverso l'applicazione di metodologie e tecnologie pertinenti. - dimostrare capacità di applicazione delle conoscenze accumulate nelle discipline della musica, dell'arte e del movimento al fine di creare un progetto musicale-estetico all'interno dell'ambiente scolastico; - dimostrare capacità di organizzazione e di coordinamento nello sviluppo di momenti performativi a scuola; - analizzare, riflettere, valutare e sviluppare la propria pratica; - dimostrare competenze didattiche rilevanti al fine di applicarle nella partecipazione a una produzione performativa scolastica interdisciplinare; - saper declinare ed applicare sistemi ed indicatori di valutazione della performance individuale e di gruppo. Esiti di apprendimento e competenze attesi: Conoscenza e capacità di comprensione - dei concetti-chiave, di carattere disciplinare e/o metodologico, nell’ambito della pedagogia e didattica della musica e delle arti come linguaggi espressivi e performativi; - delle teorie e delle pratiche dell’educazione musicale e dei linguaggi artistici performativi, anche con l´utilizzo di tecnologie didattiche; - dei linguaggi musicali ed artistici integrati dei bambini connessi alle esperienze performative, anche con l’utilizzo di tecnologie didattiche; Capacità di applicare conoscenza e comprensione - contesti educativi diversificati; - contesti educativi in ambito performativo; - relazioni educative differenti; Autonomia di giudizio Autonomia di giudizio espressa attraverso la: - capacità di riflessione, discussione, approfondimento e rielaborazione personale delle tematiche affrontate; - capacità critica, coerenza, rigore metodologico, precisione e accuratezza sia nell’espressione orale che scritta; - capacità di ascolto e comprensione di punti di vista differenti; - capacità di pensare in maniera creativa e non convenzionale; Abilità comunicative Abilità comunicative espresse attraverso la: - capacità di comunicare in maniera efficace mediante una pluralità di linguaggi; - capacità di comunicare in gruppo e di sostenere le proprie idee; - ascolto attivo; - capacità di relazionarsi con la performance in termini di motivazione all’ apprendere e ad utilizzare i linguaggi musicali ed artistici integrati; Capacità di apprendimento Capacità di apprendimento espressa attraverso la: - capacità di riflessione sulla propria performance e la relativa autovalutazione; - capacità di analisi e di individuazione delle esigenze di sviluppo del proprio sapere e delle proprie conoscenze. Le competenze e le abilità descritte saranno valutate sia durante il corso che nell'esame finale attraverso l'uso della rubrica di valutazione della performance.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Buona salute È stato dimostrato che il coinvolgimento nella musica e nelle arti apporta benefici al benessere emotivo e cognitivo. I progetti artistici non solo possono migliorare la salute dei partecipanti, ma anche influenzare le politiche sociali volte a migliorare il benessere delle comunità. Istruzione di qualità / Quality education Il teatro musicale, e le arti performative in genere, sono uno strumento efficace per affrontare temi complessi in maniera accessibile. L’utilizzo integrato delle diverse arti, l’invito a esplorare la propria creatività e lo sviluppo delle capacità espressive in un contesto di lavoro di gruppo aiutano a sviluppare il pensiero critico e le competenze di dialogo. Ridurre le disuguaglianze Le attività musicali e teatrali partecipative e inclusive offrono ai bambini l’opportunità di esprimersi in un ambiente sicuro. Consentono loro di costruire e condividere capitale culturale e sociale al fine di diventare membri attivi della società. Forniscono loro competenze sociali trasferibili che possono svolgere un ruolo chiave nella loro vita sociale. Contribuiscono a costruire una società più giusta e democratica in cui nessuno viene lasciato indietro. Utilizzo responsabile delle risorse Il corso è ispirato al ‘teatro povero’, per cui il materiale utilizzato per la realizzazione dei progetti di teatro musicale deve essere a costo zero. È incoraggiato in particolare l’utilizzo di materiale riciclato. Ciò risponde a due considerazioni: in primo luogo, la fattibilità di un progetto non deve dipendere dalle risorse disponibili, altrimenti solo i contesti più ricchi potrebbero metterlo in atto; in secondo luogo, il riutilizzo offre un nuovo ciclo di uso ai materiali di scarto, sensibilizzando i bambini verso un consumo responsabile.

Modalità d'esame
L’esame finale si articola in tre fasi: 1) presentazione del progetto di teatro musicale realizzato durante il corso; 2) relazione scritta in formato predefinito, contenente una riflessione critica sia individuale sia di gruppo sul percorso svolto e sul progetto, con riferimento anche al futuro contesto professionale; 3) colloquio orale volto ad approfondire i contenuti, la preparazione e i risultati del progetto. Il voto finale tiene conto di tutte le attività intermedie, in particolare della preparazione ed esecuzione del progetto, oltre che della qualità del colloquio orale e della relazione scritta. Nota: la mancata partecipazione a una qualsiasi delle tre componenti comporta la ripetizione integrale dell’esame.

Criteri di valutazione
La valutazione si basa su: - contenuti trattati durante il corso; - risultati di apprendimento attesi; - obiettivi didattici specifici raggiunti. La prova d’esame prevede l’attribuzione di un unico voto finale, che tiene conto di: - presentazione del progetto di teatro musicale; - relazione scritta che descrive contenuti, processo e metodologia del progetto, con riflessione critica e autonoma sul contenuto pedagogico, il processo didattico e la metodologia adottata; - attività intermedie, in particolare il progetto svolto durante il tirocinio 5 (dove previsto); La performance finale sarà valutata utilizzando una rubrica di valutazione fornita all’inizio del corso e adattata al tipo di produzione artistica. Eventuali prove intermedie saranno considerate e valutate secondo i seguenti criteri: pertinenza, coerenza logica, chiarezza argomentativa, correttezza formale.

Bibliografia obbligatoria

Giacometti, Antonio (2022). Drammaturgie sonore: Per un teatro musicale dentro e fuori la scuola. Milano: FrancoAngeli.

Lindeman, Carolynn A. (2019). Musical Children: Engaging Children in Musical Experiences. New York, NY & Abingdon: Routledge, 2nd ed.



Bibliografia facoltativa

Dante, Emma (2020). E tutte vissero felici e contente (illustrazioni di Maria Cristina Costa). Milano: La nave di Teseo.

Delfrati, Carlo (ed) (2003). Musica in scena: Il teatro musicale a scuola. Torino: EDT.

Lindeman, Carolynn A. (2018). The Musical Classroom: Backgrounds, Models, and Skills for Elementary Teaching. New York, NY & Abingdon: Routledge, 9th ed.

Musik&Bildung, Die Zeitschrift für Musik in den Klassen 5–13.

Plank-Baldauf, Christiane (ed) (2019). Praxishandbuch Musiktheater für junges Publikum: Konzepte – Entwicklungen – Herausforderungen. Berlin: J.B. Metzler.

Schäuble, Marion (2012). Auftritt!: Musiktheater mit Kindern und Jugendlichen. Stuttgart: Carus.

Strobino, Enrico & Spaccazocchi, Maurizio (2006). Piacere musica. Mercatello sul Metauro: Progetti Sonori.

Turnbull, Frances (2018). Learning with Music: Games and Activities for the Early Years. New York, NY & Abingdon: Routledge.

Young, Susan (2024). Music in Early Childhood: Exploring the Theories, Philosophies and Practices. Abingdon & New York, NY: Routledge.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 10 12

Richiesta info