Skip to content

Libera Università di Bolzano

Inclusive Pedagogy

Semestre 1 · 11402 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 11CFU · IT


- Riconoscere e valorizzare le differenze culturali, sociali e di apprendi-mento degli alunni/e, dei bambini/e
- Comprendere i fondamenti culturali e organizzativi della pedagogia dell’inclusione e della pedagogia interculturale

Docenti: Anna Aluffi Pentini, Monica Adriana Parricchi, Teresa Giovanazzi, Heidrun Demo, Silver Cappello

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Modalità di insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscere le differenze culturali, sociali, linguistiche, familiari, di sesso, genere e orientamento sessuale - Conoscere le differenze di apprendimento, di cognizione, di emozioni e di comportamento e relazioni sociali Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Conoscere, comprendere e applicare un approccio globale (“whole school approach”) e partecipato alla realizzazione di culture, politiche e pratiche inclusive e interculturali, con una particolare attenzione alla scuola dell’infanzia Autonomia di giudizio - Analizzare atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi verso le differenze, specialmente nella fascia d’età 2-7 Abilità comunicative - Conoscere e utilizzare correttamente il lessico specifico - Conoscere e utilizzare la lingua in modo consapevole rispetto ai pregiudizi Capacità di apprendere - Riflettere criticamente teorie e pratiche delle diversità, dell’intercultura e dell’inclusione

Modalità d'esame
Scritto e orale: l’esame tiene conto delle prove svolte in itinere (prove scritte di verifica chiuse e aperte ed eventuali esposizioni orali) che vertono sulla conoscenza degli argomenti e concetti trattati, sulla capacità di ap-plicare conoscenza e comprensione, di analisi critica e riflessione. Per le modalità delle valutazioni intermedie dei singoli insegnamenti sarà data comunicazione in aula. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di modulo. Va tenuto presen-te che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esa-me. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Criteri di valutazione
L’esame prevede un unico voto finale che è la media ponderata dei voti delle diverse parti dell’esame (orale e scritto). Il voto finale si basa sulla valutazione delle seguenti prove: - prova scritta (Pedagogia e didattica dell’inclusione per l'infanzia, corso teorico); - prova scritta in itinere (o orale in sede d’esame) e project work (Pedagogia interculturale, corso teorico); - portfolio per i laboratori. La valutazione del modulo tiene conto dei seguenti criteri: pertinenza, struttura logica e chiarezza argomentativa; capacità di analisi critica, di rielaborazione e riflessione; capacità di trasporre la teoria nella pratica e di associare la teoria alla pratica; appropriatezza lessicale e completezza.

Bibliografia obbligatoria

Materiali specifici tratti da varie pubblicazioni, indicati durante i corsi.

 

Milena Santerini Da stranieri a cittadini Educazione interculturale e mondo globale, Mondadori Università

Davide Zoletto Superdiversità a scuola, Morcelliana

 

Acanfora, F. (2021). In altre parole. Dizionario minimo di diversità. Firenze: Effequ.

Cottini, L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.



Bibliografia facoltativa

Miliotti A.G. (2012). Le Fiabe per... Parlare di Intercultura. Milano: Franco Angeli.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 10 16

Modules

Semestre 1 · 11402A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Pedagogia interculturale

ll corso intende verificare e significare contenuti e forme che rendono attuale e rilevante lo statuto della pedagogia interculturale, in un contesto multicultu-rale e multietnico connotato dal crescente bisogno di riconoscere e affrontare le diversità culturali in esso presenti.

Docenti: Monica Adriana Parricchi

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
temi connessi alla società multiculturale che, nel suo espandersi attraverso i fenomeni della mondializzazione, modifica forme della convivenza, delle interpretazioni culturali, delle stesse identità. - Lo statuto della pedagogia interculturale nel suo dialettico rapporto con la pedagogia generale e le discipline affini; - Le tematiche della multiculturalità e dell’interculturalità nel dibattito contemporaneo; - Le distorsioni comunicative e le derive culturali che permettono il sorgere e/o rafforzare gli stereotipi e i pregiudizi; - Le situazioni e i processi pedagogici implicati nelle classi e contesti multi-culturali; - L’organizzazione didattica dei contesti scolastici multiculturali

Modalità di insegnamento
Lezione partecipata attraverso l’utilizzo di slide, video, resoconti di ricerche, articoli e documenti tratti da volumi e riviste. Flipped classroom, discussioni e lavori in piccolo e grande gruppo

Bibliografia obbligatoria
  • Milena Santerini Da stranieri a cittadini Educazione interculturale e mondo globale, Mondadori Università
  • Davide Zoletto Superdiversità a scuola, Morcelliana


Semestre 1 · 11402B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Pedagogia interculturale (lab.)

All’interno del presente laboratorio si intende far lavorare gli studenti, a partire dai concetti teorici affrontati nel modulo, su proposte operative da applicare nei contesti scolastici ed educativi.

Docenti: Anna Aluffi Pentini, Teresa Giovanazzi

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1 e 2: Dr. Giovanazzi Teresa Gruppo 3: Prof. Aluffi Pentini Anna

Semestre 1 · 11402C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 4CFU · IT

Module C — Pedagogia e didattica dell’inclusione per l’infanzia

Il corso offre una panoramica sugli aspetti teorici e operativi della Pedagogia Speciale e Inclusiva. Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle origini e allo sviluppo del settore, ai concetti chiave e alla terminologia di riferimento, alle correnti e al dibattito internazionale, e alla normativa nazionale e interna-zionale a favore dell’inclusione scolastica.

Docenti: Heidrun Demo

Ore didattica frontale: 30

Semestre 1 · 11402D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module D — Pedagogia e didattica dell’inclusione generale con particolare attenzione alla fascia di età (0)-2-7 (lab.)

Docenti: Silver Cappello

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1: Dr. Cappello Silver Gruppo 2 e 3: verrà comunicato

Richiesta info