Skip to content

Libera Università di Bolzano

Linguistica e Didattica della L1

Semestre 2 · 11405 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT


Il modulo di Linguistica e Didattica della L1 affronta il tema della lingua italiana dal punto di vista della linguistica, dell’acquisizione della lingua e della didattica ed educazione linguistica con il fine di fornire ai futuri insegnanti una base solida di competenze e conoscenze nel settore linguistico.

Docenti: Silvia Dal Negro, Daniela Veronesi, Lorenzo Spreafico, Silvia Azzolin

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- I principi di base, gli strumenti e i metodi dell'analisi scientifica del linguaggio verbale e dei processi di acquisizione della lingua; - le strutture del linguaggio verbale (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico) con particolare attenzione alla lingua italiana; - il processo di acquisizione dell’italiano, tenendo conto anche dei diversi contesti di apprendimento linguistico e della rilevanza che questo ha nell’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia e primaria; - il quadro normativo nazionale e provinciale sull’educazione linguistica nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia; - esempi di proposte didattiche nell'ambito della L1, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze orali.

Modalità di insegnamento
Lezione frontale Attività laboratoriali

Obiettivi formativi
Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione Al termine del modulo gli studenti e le studentesse dispongono di buone conoscenze relative ai principi, ai metodi e ai contenuti della linguistica (in riferimento alla lingua italiana e alle sue varietà), della linguistica acquisizionale e della didattica della prima lingua, in una pro-spettiva più ampia di educazione linguistica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli insegnamenti inclusi nel modulo mettono gli studenti e le studentesse in grado di ricono-scere strutture morfologiche, sintattiche e testuali dell’italiano e di compiere semplici analisi su frammenti di lingua reali e contestualizzati. Inoltre, al termine del corso gli studenti e le studentesse sanno riflettere sullo sviluppo linguistico degli alunni della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, sanno valutare criticamente e selezionare le risorse disponibili per l’educazione linguistica, oltre che produrne autonomamente. Capacità trasversali Autonomia di giudizio Al termine del corso gli studenti e le studentesse hanno raggiunto capacità disciplinari, criti-che e interpretative che permettono loro di operare osservazioni e formulare giudizi autono-mi sull’uso linguistico, sull’apprendimento della lingua da parte del bambino, sulla didattica della lingua nella scuola dell’infanzia e primaria. Abilità comunicative Al termine del modulo gli studenti e le studentesse hanno acquisito abilità comunicative specifiche, in particolare l’accuratezza formale dell’esposizione e della selezione dei termini, la capacità argomentativa e la capacità di sintesi in italiano. L’insistenza su tematiche lingui-stiche stimola naturalmente maggiore consapevolezza, e dunque controllo, delle risorse linguistiche disponibili. Le attività laboratoriali, in plenum e in piccoli gruppi, contribuiscono a sviluppare abilità comunicative specifiche quali la capacità argomentativa, l’accuratezza formale e la capacità di sintesi. Capacità di apprendimento Il modulo fornisce i principi, le metodologie e le nozioni di base per affrontare qualsiasi altro insegnamento di tipo linguistico, incluso l’apprendimento di lingue seconde e straniere. Le conoscenze e capacità di riflessione acquisite mettono in grado il futuro insegnante di aggior-narsi e approfondire autonomamente lo studio dei processi di acquisizione e sviluppo delle prime lingue, oltre che di aggiornarsi criticamente sulle proposte di educazione linguistica che incontrerà nel corso della propria vita professionale.

Modalità d'esame
prova scritta con domande aperte ed esercizi; elaborazione di attività didattiche.

Criteri di valutazione
L’esame prevede un unico voto finale che si compone per il 50% della valutazione del modulo di Linguistica italiana, per il 30% della valutazione del modulo di Acquisizione della L1 e per il 20% della valutazione dell'elaborato di Didattica della L1. Vengono considerate e valutate: pertinenza, completezza, capacità di analisi critica e rielaborazione autonoma, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale e grammaticale delle risposte e degli elaborati. Viene inoltre tenuta in considerazione la partecipazione attiva dimostrata da studenti e studentesse nell'ambito dei laboratori. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Bibliografia obbligatoria
  •  I materiali didattici dei corsi.
  • Berruto G. / Cerruti M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo. UTET: Torino (selezione di capitoli che verrà comunicata all’inizio delle lezioni).
  • Masini F. / Grandi N. (2017). Tutto quello che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue. Cesena, Caissa (un capitolo a scelta).
  • Cignetti L./Demartini S./Fornara S./Viale M. (2022). Didattica dell'italiano come lingua prima. Il Mulino. N.B.: solo i capitoli I, III, IV, V, VII, VIII, IX.


Bibliografia facoltativa

Se necessario verranno fornite nel corso delle lezioni.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1

Modules

Semestre 2 · 11405A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Linguistica italiana

L’insegnamento di Linguistica italiana fornisce un’introduzione alle strutture della lingua italiana, con particolare riferimento all’uso linguistico, secondo un approccio descrittivo e teoricamente fondato. La lingua italiana viene affrontata attraverso i metodi e i principi della linguistica, fornendo gli strumenti necessari alla comprensione e all’analisi di fatti linguistici, delle grammatiche di riferimento, dei dizionari e dei manuali scolastici.

Docenti: Silvia Dal Negro

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- La lingua come codice semiotico (a confronto con altri sistemi di comunicazione); - i principali livelli di analisi della lingua italiana fornendo esempi e metodi per l'individuazione di forme, funzioni e strutture: - fonetica e fonologia - morfologia - semantica lessicale - sintassi

Modalità di insegnamento
lezioni frontali, con modalità partecipativa e apertura alla discussione; studio autonomo della bibliografia obbligatoria.

Bibliografia obbligatoria
  • Berruto G. / Cerruti M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo. UTET: Torino (selezione di capitoli che verrà comunicata all’inizio delle lezioni).
  • Masini F. / Grandi N. (2017). Tutto quello che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue. Cesena, Caissa (un capitolo a scelta).


Semestre 2 · 11405B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Linguistica italiana (lab.)

Durante il laboratorio gli studenti e le studentesse si eserciteranno concretamen-te ad applicare le nozioni di linguistica a parole, frasi e brevi testi. Verranno presi in considerazione esempi di diverse varietà di italiano per familiarizzare gli studenti e le studentesse con i metodi e gli strumenti della linguistica e per far prendere loro consapevolezza delle principali strutture della lingua italiana.

Docenti: Daniela Veronesi, Silvia Dal Negro

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1: Prof. Veronesi Daniela Gruppo 2 e 3: Prof. Dal Negro Silvia

Semestre 2 · 11405C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module C — Acquisizione e Didattica della L1

L’insegnamento fornisce nozioni di base sui processi di acquisizione della prima lingua trattandone dal punto di vista linguistico con particolare attenzione alla fascia di età 0-6 anni, tenendo conto delle specificità sociolinguistiche del contesto di apprendimento altoatesino, e promuovendo la riflessione sui rapporti tra acquisizione implicita e apprendimento esplicito.

Docenti: Lorenzo Spreafico

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 11405D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module D — Acquisizione e Didattica della L1 (lab.)

Il laboratorio affronta le diverse tematiche legate all’educazione linguistica nella scuola primaria e dell’infanzia, partendo dagli assunti teorici dell’acquisizione e della didattica della prima lingua. Nel laboratorio viene sperimentata la progettazione di attività didattiche in relazione alle abilità linguistiche orali (ascolto, parlato, interazione) e alla riflessione sulla lingua, tenendo in dovuto conto i modelli di riferimento più recenti e il quadro normativo (provinciale e nazionale). Infine, nel laboratorio vengono analizzati esempi di materiali didattici e di interazioni in classe, stimolando negli studenti e nelle studentesse un approccio critico e consapevole alla didattica della L1.

Docenti: Silvia Azzolin

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1, 2 e 3: Dott. Azzolin Silvia

Richiesta info