Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tirocinio 1

Semestre 1-2 · 11406 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 5CFU · IT


Per garantire l’effettiva integrazione fra teorie scientifiche ed esperienze pratiche i contenuti del tirocinio indiretto vengono collegati con i moduli del Piano di Studi.
Il tirocinio del primo anno prevede che lo studente-tirocinante:
- individui ed espliciti gli obiettivi personali e professionali attraverso tecniche narrative di analisi e autovalutazione della motivazione
- definisca una prima rappresentazione dei sistemi formativi in un’ottica di confronto e continuità comprendente
b) gli attori e il sistema
c) la professionalità insegnante - si inserisca nel contesto osservandone gli aspetti:
a) normativi, fisici, organizzativi
b) comunicativo-relazionali e didattico-metodologici
c) dell’inclusione e della individualizzazione e personalizzazione dei percorsi di apprendimento - affianchi il tutor d’aula nella quotidianità e durante le attività didattiche.

Il percorso di tirocinio sarà così articolato:
1) Tirocinio diretto in situazione, da svolgersi sia nella scuola dell’infanzia sia nella scuola primaria e, ove possibile, da
almeno due studenti in compresenza.
La parte osservativa, da svolgersi direttamente nelle istituzioni, sarà condotta da due studenti/piccolo gruppo in compresenza. Questa metodologia consente una osservazione da punti di vista diversi che sarà successivamente condivisa, analizzata, integrata e interpretata in maniera negoziata. Gli studenti saranno accompagnati nel processo di apprendimento da docenti tutor nominati all’interno delle istituzioni.

2) Tirocinio indiretto a supporto dell’esperienza, previsto prima, durante e dopo il tirocinio diretto

Preparazione al tirocinio
- corso di formazione alla sicurezza indispensabile per l’accesso alle istituzioni accoglienti
- presentazione degli aspetti normativi, diritti e doveri del tirocinante (normativa di riferimento e progetto formativo)
- narrazione della biografia personale e formativa: formazione, interessi e motivazioni alla professione, esperienze non formali e informali, altro…
- prima rappresentazione del proprio piano di sviluppo personale professionale (”io e la mia immagine di insegnante”)
- analisi di materiali e strumenti per l’osservazione da utilizzare anche in coppia o piccolo gruppo
- condivisione della struttura dell’e-portfolio/portfolio dello studente

Monitoraggio durante il tirocinio diretto:
- condivisione, discussione e prima lettura delle esperienze, delle osservazioni effettuate e dei materiali raccolti dagli studenti
- selezione dei focus per l’approfondimento
- prima strutturazione/organizzazione dell’e-portfolio/portfolio

Riflessione a conclusione del tirocinio
- riflessione sulle evidenze raccolte e loro connessione con le categorie del
a) conoscere (cosa sapevo/so)
b) fare (cosa ho osservato-sperimentato/sperimento)
c) essere (come mi sento rispetto agli aspetti della professione)
- autovalutazione rispetto al percorso effettuato in direzione dello sviluppo personale e professionale

Docenti: Katia Stedile, Maria Elena Picone, Stefania Ceciliato, Sergio Vicini

Ore didattica frontale: 60 ore tirocinio diretto (30 nella scuola dell’infanzia, 30 nella scuola primaria)
Ore di laboratorio: 40 ore tirocinio indiretto
Obbligo di frequenza: da regolamento

Argomenti dell'insegnamento
- normativa sulla sicurezza (erogata da corso specifico) - biografia e orientamento professionale - rappresentazione dell’insegnante, del bambino, della scuola - competenze professionali: aspetti salienti - sistema scuola: il network - strumenti osservativi - strumenti documentativi (diario professionale etc.) - strumenti riflessivi (e-portfolio) - riferimenti alle Indicazioni nazionali e provinciali (TN e BZ) Gli argomenti in elenco si avvalgono delle conoscenze acquisite nei moduli dell’annualità.

Insegnamenti propedeutici
da regolamento

Modalità di insegnamento
La didattica sarà caratterizzata da attività che vedranno lo studente protagonista attivo del percorso attraverso: brainstorming, discussioni partecipate, lavoro in coppia, piccolo e grande gruppo, riflessioni e monitoraggi in gruppo, in coppia, individuali, relazioni e presentazioni con il supporto di media, consulenza individuale.

Obiettivi formativi
Il tirocinio del primo anno si caratterizza per un approccio conoscitivo e orientativo, di analisi e autoanalisi delle scelte di studio e professionali dello studente, attraverso percorsi di osservazione partecipata e partecipante ai sistemi complessi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e attraverso la costruzione del piano di sviluppo personale e professionale (e-portfolio/portfolio). Esso si integra necessariamente con le conoscenze teoriche ed esperienziali acquisite nei diversi insegnamenti e laboratori. Obiettivi formativi del tirocinio: Il fine è quello di verificare le scelte dello studente attraverso processi di 1. conoscenza del sistema formativo a. conoscere le normative e le procedure da adottare nelle istituzioni in materia di sicurezza (corso propedeutico alla sicurezza) b. riconoscere la complessità del sistema scuola (infanzia e primaria) negli aspetti normativi, comunicativo-relazionali, pedagogico-didattici, organizzativo-sistemici) c. utilizzare metodologie osservative per leggere alcuni aspetti del sistema scuola e della professione docente d. avvalersi di metodologie di condivisione, co-gestione del compito osservativo e successivo confronto/integrazione (modalità di lavoro a coppie o piccolo gruppo) e. utilizzare alcune metodologie documentative e strumenti per la riflessione sugli aspetti osservati e/o agiti f. collegare e utilizzare le conoscenze teoriche apprese nei diversi insegnamenti/laboratori per leggere e riflettere su alcuni focus/temi della realtà osservata e/o agita 2. consapevolezza delle proprie motivazioni, atteggiamenti/opinioni e definizione del proprio piano di sviluppo personale e professionale a. esplicitare e rafforzare le proprie motivazioni, atteggiamenti/opinioni per tracciare una prima rappresentazione della professionalità docente b. conoscere e confrontarsi con le competenze che costituiscono il profilo professionale del docente nei diversi aspetti (organizzativi, comunicativo-relazionali e didattico-metodologici, riflessivi e deontologici) nella logica dell’educazione inclusiva c. riflettere sulle proprie motivazioni e sugli atteggiamenti/opinioni relativi alla professione attraverso prime pratiche di auto-analisi d. elaborare il proprio piano di sviluppo personale e professionale e documentarlo nel portfolio e. orientare e ri-orientare il proprio percorso di sviluppo professionale e di studio Gli esiti di apprendimento e competenze attese si riferiscono ai descrittori di Dublino Conoscenza e comprensione: - conoscenza della complessità e reticolarità del sistema scuola e della professione docente - conoscenza di tecniche e modalità osservative e documentative - conoscenze relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - utilizzo di strumenti osservativi efficaci - imprenditorialità e organizzazione rispetto ai compiti e alla costruzione del portfolio dello studente - collegamento teoria e pratica Autonomia di giudizio: -sviluppo di capacità di osservazione, analisi, meta-cognizione -sviluppo di capacità critico–riflessive rispetto alle proprie scelte e motivazioni alla professione -sviluppo di consapevolezza e responsabilità del ruolo docente Abilità comunicative: - sviluppo di capacità empatica, comunicativa e relazionale con i diversi interlocutori e nelle diverse situazioni - sviluppo di capacità di collaborazione e negoziazione - sviluppo di capacità di dare e ricevere feedback - costruzione di un lessico specifico professionale corretto Capacità di apprendimento: - sviluppo di prospettive di apprendimento continuo ed autonomo, miglioramento e innovazione, attraverso: - la documentazione - la riflessione - la connessione teoria-pratica - l’autovalutazione e la valutazione esterna

Modalità d'esame
L’esito positivo dei tirocini diretti è propedeutico alla discussione del portfolio nell’esame orale. Trattasi di un unico esame di modulo. Esso prevede un colloquio orale con presentazione del portfolio dello studente. Nel caso di una valutazione negativa per l’intero esame di modulo è necessario ripetere lo stesso. Va tenuto presente che secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Criteri di valutazione
Criteri di valutazione Praticare la deontologia professionale (4 punti su 30): - rispetto del regolamento di tirocinio e rispetto delle norme antiplagio - rispetto dei termini prefissati per la consegna dei documenti. Sviluppo di competenze relazionali (4 punti su 30): - livello di partecipazione al percorso formativo - capacità di cooperazione nella coppia e nel gruppo. Sviluppo di competenze comunicative (6 punti su 30): - correttezza ortografica e grammaticale - pertinenza e coerenza degli argomenti/temi trattati - chiarezza espositiva e coerenza argomentativa - capacità di presentare il proprio lavoro con apporti creativi ed elaborazioni personali. Sviluppo di pensiero critico (7 punti su 30): - capacità di rielaborazione e riflessione - capacità di analisi critico-costruttiva - capacità di integrazione fra teoria e prassi. Capacità di analisi del proprio percorso formativo e costruzione del proprio piano di sviluppo professionale (3 punti su 30). La restituzione dei docenti tutor in relazione ai tirocini diretti (6 punti su 30).

Bibliografia obbligatoria

Indicazioni Nazionali e Provinciali (TN e BZ) per le scuole dell’infanzia e primaria in lingua italiana

Mitchel Resnick, “Come i bambini. Immagina, crea, gioca e condividi. Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT". Ed. Erickson (2017)



Bibliografia facoltativa

Materiali forniti durante il percorso

Letteratura specifica in collegamento con i corsi frequentati




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 10

Richiesta info