Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia e didattica del movimento 1 - Fondamenti

Semestre 2 · 11412 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 5CFU · IT


L’importanza del movimento e del gioco nello sviluppo del bambino vengono analizzati in relazione agli obiettivi formativi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Docenti: Attilio Carraro, Antonino Mulè

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Attività fisica, salute e benessere, i fondamenti; l'educazione fiisca di qualità, i principi fondanti; la physical literacy; comportamento motorio, abilità motorie, competenze motorie; la didattica delle attività motorie e gli stili di insegnamento.

Modalità di insegnamento
Il corso viene svolto in forma teorica e pratica attraverso la discussione in aula (lectures) e la partecipazione e discussione critica di esperienze e situazioni motorie in palestra e in altri spazi per il movimento (laboratorio).

Obiettivi formativi
Combinando lo studio dei fondamenti delle scienze motorie e delle teorie educative e la riflessione sulla propria esperienza motoria, gli studenti svilupperanno le seguenti competenze: - riconoscere e soddisfare i bisogni legati al movimento dei bambini; - proporre diverse modalità di apprendimento motorio e adattarle in modo appropriato alle diverse situazioni e ai diversi contesti; - saper progettare, condurre e valutare situazioni di apprendimento stimolanti e di problem-posing, per le diverse fasce di età. Nel modulo vengono trattati specifici contenuti teorici disciplinari e sono offerte attività per lo sviluppo di competenze professionalizzanti. Conoscenza e comprensione Conoscere l’importanza e la funzione del movimento nell’età infantile, padroneggiare nozioni di base sullo sviluppo e sull’apprendimento motorio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper scegliere appropriati materiali e contenuti per la promozione delle attività motorie nella scuola dell’infanzia. Autonomia di giudizio Saper osservare, analizzare e valutare il movimento dei bambini. Abilità comunicative Conoscere il linguaggio specifico dell’educazione motoria, saper discutere di movimento in contesti tecnico/scientifici, durante le lezioni di educazione motoria con i bambini e con i loro genitori. Capacità di apprendimento Acquisire strategie didattiche, saper riflettere sulle stesse per progettare e realizzare efficaci attività di insegnamento.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
//

Modalità d'esame
Produzione scritta e discussione orale di un portfolio di attività; esame orale sui contenuti del corso e del laboratorio.

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale (corso e laboratorio). Criteri di attribuzione del voto. Vengono valutati: l’impegno, la partecipazione attiva, la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità, la capacità di rielaborazione critica, la pertinenza argomentativa, l’attinenza degli argomenti trattati, la chiarezza della risposta, la padronanza dello specifico linguaggio disciplinare, la proprietà di linguaggio (anche in relazione alla lingua del corso), la capacità di sintesi. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di Modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Bibliografia obbligatoria

Indicazioni Nazionali e Provinciali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione.

Abate Daga, F., Agosti, V., Albergoni, A., Bellafiore, M., Bertollo, M., Biino, V., Bonavolontà, V., Carraro, A., et al. (2024). L ’educazione fisica in Italia: scenari, sfide, prospettive. Documento di consenso del Gruppo di Studio “Educazione Fisica & Pedagogia dello Sport” della SISMeS (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive). Ferriera di Torgiano, PG: Calzetti &Mariucci Editori. [le parti indicate dal docente]

Carraro, A. & Gobbi, E. (2016). Muoversi per star bene. Una guida introduttiva all’attività fisica. Roma: Carocci. [le parti indicate dal docente]

Carraro, A. & Bertollo M. (2005). Le scienze motorie e sportive nella scuola primaria. Padova: CLEUP. [le parti indicate dal docente]

Materiali forniti dai docenti a lezione, reperibili nella pagina Teams del corso.



Bibliografia facoltativa

Pangrazi R. & Beighle A. (2016). Dynamic physical education for elementary school children, 18th Edition. San Francisco: Pearson.

Zoia, S. (2004). Lo sviluppo motorio del bambino. Roma: Carocci.



Altre informazioni
//


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 5 11

Modules

Semestre 2 · 11412A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Pedagogia e didattica del movimento: fondamenti teorico-metodologici

Lezione

Docenti: Attilio Carraro

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- L’importanza del movimento nell’infanzia. -Movimento e benessere dei bambini. - Lo sviluppo motorio nell’età infantile. - Progettazione degli spazi per il movimento. - La didattica delle attività motorie. - Aspetti organizzativi e istituzionali.

Modalità di insegnamento
Lezione frontale con uso di supporti mediali e approfondimenti tematici degli studenti in piccoli gruppi sulla base delle evidenze della letteratura scientifica.

Bibliografia obbligatoria

Indicazioni Nazionali e Provinciali (BZ e TN) per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione.

A. Carraro, E. Gobbi (2016). Muoversi per star bene, una guida introduttiva all’attività fisica. Roma: Carocci. [i capitoli 1-2-3-4-7-8]

Materiali forniti dal docente a lezione (diapositive e altri documenti), disponibili sulla piattaforma del corso in Teams-UniBz.



Bibliografia facoltativa

Comunicata durante il corso.



Semestre 2 · 11412B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Pedagogia e didattica del movimento: Didattica del movimento con particolare attenzione alla fascia di età (0)-2-7 (lab.)

Laboratorio

Docenti: Attilio Carraro, Antonino Mulè

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppi 1+2: prof. Attilio Carraro Gruppi 1,2+3: Dr. Antonino Mulè

Richiesta info