Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tirocinio 2

Semestre 1-2 · 11413 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 5CFU · IT


Il percorso di tirocinio del secondo anno prevede una stretta connessione con il territorio per
-conoscere e comprendere le risorse del sistema formativo integrato
-conoscere e osservare pratiche specifiche e/o ambienti di apprendimento
- sviluppare una visione progettuale olistica e situata.
Per garantire l’effettiva integrazione fra teorie scientifiche ed esperienze pratiche i contenuti del tirocinio indiretto vengono collegati con i moduli del piano di studi.
Strumento principale per connettere le conoscenze (insegnamenti), le pratiche (laboratori), le esplorazioni del sistema, le analisi e le riflessioni, sarà il portfolio dello studente che permetterà di costruire il proprio piano di sviluppo personale e professionale.

Docenti: Luisella Romano, Cecilia Devigili, Giovanna Malusà, Marco Pugliese

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 70 ore tirocinio indiretto
Obbligo di frequenza: da regolamento

Argomenti dell'insegnamento
- le competenze del docente - il piano di sviluppo personale e professionale - linguaggi (arte, musica, lingue, psicomotricità, sviluppo e costruzione del codice), personalizzazione, inclusione, metodologie laboratoriali - il sistema scuola, servizi e offerte formative territoriali -documenti normativi nazionali e provinciali (TN e BZ) - forme e strumenti di documentazione

Insegnamenti propedeutici
da regolamento

Modalità di insegnamento
La didattica sarà caratterizzata da attività che vedranno lo studente protagonista attivo del percorso attraverso: brainstorming, discussioni partecipate, esercitazioni pratiche, riflessioni e monitoraggi in gruppo, in coppia, individuali, documentazione e presentazione con supporti multimediali, consulenza individuale, visite esplorative organizzate.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione: - comprensione della complessità e reticolarità del sistema scuola e della professione docente - conoscenza del profilo di competenze del docente professionista - conoscenza dei servizi e delle offerte formative territoriali - conoscenza della molteplicità delle pratiche didattiche - conoscenza dei documenti normativi Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - selezione di focus di osservazione - applicazione di pratiche di documentazione efficace/adeguata Autonomia di giudizio: - capacità di auto-regolare responsabilmente il proprio percorso di apprendimento - capacità di approfondimento, riflessione, metacognizione, spirito critico; - capacità di auto-monitoraggio della propria identità professionale; Abilità comunicative: - produzione di testi ortograficamente e sintatticamente corretti - uso del lessico specifico professionale - capacità di presentare il proprio percorso utilizzando modalità espressive diversificate - capacità di collaborazione e negoziazione nelle attività concordate con i coordinatori di tirocinio, esperti e compagni di corso Capacità di apprendimento: - utilizzare l’autovalutazione e la co-valutazione per approfondire le proprie competenze - connettere teoria e pratica professionale - dimostrare imprenditorialità e capacità di organizzazione rispetto alle attività condotte e alla stesura del portfolio - tensione al miglioramento, all’apprendimento continuo e all’innovazione Il tirocinio del secondo anno si connota per le sue caratteristiche di costruzione di conoscenze e competenze relativamente: - alla persona (lo studente) che conosce in maniera sempre più approfondita il sistema (la scuola) e il territorio come eco-sistema reticolare in cui si intrecciano le dimensioni umane, organizzative, professionali - alle inter-azioni tra la persona e il sistema - alle dimensioni specifiche della professione docente - la conoscenza dei documenti normativi che sostengono l’agire didattico Il tirocinio permette di collegare in maniera virtuosa le conoscenze teoriche con quelle esperienziali contribuendo alla costruzione e alla implementazione del proprio profilo professionale. Obiettivi formativi del Tirocinio: - rafforzare le proprie motivazioni personali e professionali per definire con maggiore consapevolezza il proprio piano di sviluppo personale e professionale; - conoscere la connessione del sistema scuola (primaria e infanzia) nella rete dei servizi e delle offerte formative territoriali - conoscere ed esplorare le offerte del sistema scolastico/formativo integrato (Musei, agenzie formative etc.) - conoscere e osservare specifiche pratiche didattiche e/o ambienti di apprendimento - riflettere in maniera individuale e condivisa sugli aspetti osservati e analizzati, stabilendo collegamenti con la teoria - utilizzare l’osservazione e la riflessione sulle pratiche/risorse/ambienti per progettare in modo condiviso possibili interventi didattici in relazione ai due ordini di scuola - assumere iniziative e scelte personali di formazione - documentare e auto-monitorare nel portfolio il proprio percorso di formazione alla professione collegandolo con il profilo di sviluppo personale e professionale elaborato

Modalità d'esame
Esame orale sulla base di elaborati scritti (portfolio)

Criteri di valutazione
Criteri di valutazione Sviluppo della competenza deontologica (4 su 30) - rispetto del regolamento di tirocinio - partecipazione attiva e costruttiva al percorso formativo Sviluppo della competenza comunicativa (6 su 30) - correttezza ortografica e grammaticale - chiarezza espositiva e coerenza argomentativa - pertinenza e coerenza degli argomenti/temi trattati Sviluppo del pensiero critico (10 su 30) - capacità di analisi critica - capacità di rielaborazione e riflessione - capacità di integrazione tra teoria e prassi Sviluppo del profilo personale e professionale (10 su 30) - capacità di presentare il proprio lavoro con apporti creativi ed elaborazioni personali - capacità di costruire il proprio portfolio e il proprio piano di sviluppo personale e professionale con consapevolezza in relazione alle esperienze vissute e documentate.

Bibliografia obbligatoria

Indicazioni Nazionali e Provinciali (TN e BZ)

Goleman D., Senge P., (2017) A scuola di futuro. Per una educazione realmente moderna. Rizzoli Libri/BUR Rizzoli 



Bibliografia facoltativa

Materiali specifici forniti durante il percorso. Letteratura specifica in collegamento con i corsi frequentati.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 17

Richiesta info