Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tirocinio 3

Semestre 1-2 · 11419 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT


Il tirocinio del terzo anno rimodulato si connota per le sue caratteristiche di costruzione di conoscenze e competenze
effettuate nell’ambiente professionale, relativamente
a) alla persona (lo studente) che conosce in maniera sempre più approfondita l’ambiente di apprendimento e gli attori coinvolti e intraprende azioni di responsabilità personale all’interno dell’ambiente stesso;
b) alle inter-azioni tra i componenti dell’ambiente stesso (docenti, bambini, genitori, esperti etc.)
c) alle dimensioni specifiche della professione docente con la possibilità di effettuare sperimentazioni delle proprie competenze.
Esso si caratterizza per un approccio osservativo/operativo focalizzato sulle competenze in azione del docente tutor e sulle
proprie, nella prospettiva dell’insegnante inclusivo secondo le Indicazioni Europee (vedi Profilo dei docenti inclusivi).
Il fine è quello di osservare e analizzare le pratiche esperte dei docenti e di sperimentare la messa in azione di brevi percorsi
formativi, in cui analizzare e verificare il proprio livello di competenza.
Il tirocinio diventa momento effettivo di collegamento delle conoscenze teoriche con quelle attivo/esperienziali, permettendo una prima autovalutazione delle proprie competenze, contribuendo in tal modo allo sviluppo del profilo
professionale. Strumento principale per connettere le conoscenze (insegnamenti), le pratiche (laboratori e percorsi progettati ed esperiti), le analisi e le riflessioni sull’azione didattica sarà il portfolio dello studente che permetterà di tenere monitorato e implementato il proprio piano di sviluppo.

Docenti: Luisella Romano, Stefania Ceciliato, Nicoletta Zanella, Cecilia Devigili

Ore didattica frontale: 150 ore tirocinio diretto
Ore di laboratorio: 30 ore tirocinio indiretto
Obbligo di frequenza: Vedasi regolamento

Argomenti dell'insegnamento
Elenco degli argomenti: - competenze del docente - progettazione e valutazione - strategie didattiche - inclusione - strumenti osservativi - strumenti documentativi e riflessivi (portfolio) - piano di sviluppo personale e professionale - documenti normativi nazionali e provinciali (TN e BZ)

Insegnamenti propedeutici
Vedasi regolamento

Modalità di insegnamento
La didattica sarà caratterizzata da attività che vedranno lo studente protagonista attivo del percorso attraverso: brainstorming, discussioni partecipate, esercitazioni pratiche, video-analisi, analisi di caso, Cooperative Learning, riflessioni e monitoraggi in gruppo, in coppia, individuali, relazioni con il supporto dei media, consulenza individuale.

Obiettivi formativi
Obiettivi formativi del Tirocinio del 3. anno rimodulato: 1. monitorare e rafforzare le proprie motivazioni personali e professionali attraverso l’azione in situazioni reali 2. utilizzare il profilo delle competenze per osservare e analizzare le pratiche professionali proprie e altrui e declinarle in azioni 3. affinare abilità osservative e auto-osservative anche con la tecnica della audio-video-analisi, ove possibile 4. sperimentare e condividere metodologie di progettazione e valutazione sulla base della Normativa Provinciale e Nazionale 5. sperimentare pratiche e percorsi inclusivi 6. riflettere sulle proprie e altrui pratiche utilizzando feedback e scambi professionali 7. collegare e utilizzare le conoscenze teoriche apprese nei diversi insegnamenti per riflettere sulle pratiche 8. documentare e auto-monitorare nel portfolio il proprio sviluppo professionale collegandolo con il profilo di competenze Gli esiti di apprendimento e competenze attese si riferiscono ai descrittori di Dublino Conoscenza e comprensione: - della normativa istituzionale nazionale e provinciale - di alcuni modelli di progettazione che considerino strumenti e strategie inclusive - di alcuni strumenti e tecniche di osservazione/analisi/autoanalisi - di elementi di continuità e specificità dei due gradi/ordini scolastici Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - applicazione di modelli di progettazione in/per un breve percorso formativo in situazione - applicazione di strategie didattiche inclusive in situazione reale - applicazione di tecniche di osservazione e di feedback nell’analisi della pratica (audio- video-registrazione) - implementazione del portfolio con la documentazione e la riflessione del percorso effettuato e l’aggiornamento del piano di sviluppo personale e professionale Autonomia di giudizio: - consolidamento della capacità di auto-monitoraggio della propria identità professionale - consolidamento della capacità di sostenere e motivare la propria visione pedagogica e le scelte didattiche Abilità comunicative: - ampliamento del lessico specifico professionale - uso di una molteplicità di linguaggi (gestuale, visuale, verbale, iconico, digitale, ecc.) - capacità di collaborazione e negoziazione con i diversi interlocutori - uso di tecniche e strumenti per la documentazione efficace nel portfolio Capacità di apprendimento: - utilizzare l’autovalutazione e la valutazione dei diversi interlocutori (tutor, coordinatori di tirocinio, colleghi, ecc.) per affinare e sviluppare le proprie competenze

Modalità d'esame
L’esito positivo dei tirocini diretti è propedeutico alla discussione del portfolio nell’esame orale. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di Modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto). Il modulo prevede un colloquio orale con i tutor coordinatori referenti con presentazione del portfolio dello studente. L’esame si concluderà con l’attribuzione di un unico voto finale, mediante sintesi delle valutazioni delle due esperienze effettuate e documentate nel portfolio e dell’esito della prova orale comune.

Criteri di valutazione
Sviluppo di competenze deontologiche (4 punti su 30): - rispetto del regolamento di tirocinio e rispetto delle norme antiplagio - rispetto dei termini prefissati per la consegna dei documenti. Sviluppo di competenze professionali (6 punti su 30): - agire professionalmente mettendo in atto competenze osservative, progettuali e auto-valutative. Sviluppo di competenze comunicative e relazionali (6 punti su 30): - pertinenza e coerenza della documentazione, degli argomenti e temi trattati - chiarezza espositiva e coerenza argomentativa - correttezza ortografica e grammaticale - partecipazione attiva e collaborativa al percorso di tirocinio. Sviluppo di pensiero critico (6 punti su 30): - capacità di analisi critica in relazione alle esperienze vissute e documentate - capacità di rielaborazione e riflessione relativa al percorso di tirocinio - capacità di integrare e ampliare il proprio piano di sviluppo personale e professionale - capacità di integrare teoria e prassi. La restituzione dei docenti tutor in relazione ai tirocini diretti (8 punti su 30).

Bibliografia obbligatoria

Indicazioni Nazionali e Provinciali (TN e BZ) per le Scuole dell’Infanzia e per la Scuola Primaria in Lingua Italiana.

Materiali forniti durante gli incontri di tirocinio indiretto.

Letteratura specifica in collegamento con i corsi frequentati.



Bibliografia facoltativa

Materiali indicati durante gli incontri di tirocinio indiretto.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 10

Modules

Semestre 1-2 · 11419A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 5CFU · IT

Module A — Tirocinio 3 - Tirocinio scuola dell'infanzia

Sviluppo
Tirocinio indiretto (15 h)
Preparazione al tirocinio:
- individuazione e organizzazione di strumenti per l’auto-eteroosservazione
- individuazione e organizzazione di strumenti utili per la progettazione e la valutazione dei percorsi formativi
- definizione del profilo delle competenze del docente inclusivo con declinazione delle azioni osservabili
- aggiornamento del piano di sviluppo personale e professionale: arricchimento della biografia formativa, autovalutazione, individuazione degli obiettivi di sviluppo.

Monitoraggio e riflessione a conclusione del tirocinio:
- analisi di caso
- riflessione sulle evidenze raccolte e loro connessione con le categorie del
a) conoscere (cosa sapevo e ora cosa so)
b) fare (cosa ho osservato/sperimentato)
c) essere (come mi sento rispetto agli aspetti della professione)
- autovalutazione rispetto al proprio piano di sviluppo personale e professionale.

Tirocinio diretto (75 h)
Esso prevede che il tirocinante:
- osservi il contesto in cui è inserito: fisico, cognitivo, emotivorelazionale, metodologico e con attenzione particolare agli
aspetti/elementi inclusivi
- osservi le pratiche degli insegnanti, il gruppo classe e i singoli bambini attraverso strumenti osservativi efficaci (tabelle,
registrazioni audio/video, protocolli narrativi, sociogramma, etc.)
- colleghi le osservazioni al profilo di competenze del docente - partecipi ai momenti collegiali
- strutturi e condivida una progettazione in cui mettere in atto alcune competenze
- preveda e predisponga modalità di auto/etero-osservazione e monitoraggio della propria pratica (schede osservative,
registrazioni video/audio, etc.)
- analizzi insieme al tutor il percorso formativo realizzato individuandone punti forti e di sviluppo.

Ore didattica frontale: 75 ore di tirocinio diretto
Ore di laboratorio: 15 ore di tirocinio indiretto

Argomenti dell'insegnamento
Elenco degli argomenti: - competenze del docente - progettazione e valutazione - strategie didattiche - inclusione - strumenti osservativi - strumenti documentativi e riflessivi (portfolio) - piano di sviluppo personale e professionale - documenti normativi nazionali e provinciali (TN e BZ)

Modalità di insegnamento
La didattica sarà caratterizzata da attività che vedranno lo studente protagonista attivo del percorso attraverso: brainstorming, discussioni partecipate, esercitazioni pratiche, video-analisi, analisi di caso, Cooperative Learning, riflessioni e monitoraggi in gruppo, in coppia, individuali, relazioni con il supporto dei media, consulenza individuale.

Bibliografia obbligatoria

Indicazioni Nazionali e Provinciali (TN e BZ) per le Scuole dell’Infanzia e per la Scuola Primaria in Lingua Italiana.

Materiali forniti durante gli incontri di tirocinio indiretto.

Letteratura specifica in collegamento con i corsi frequentati.



Bibliografia facoltativa

Materiali indicati durante gli incontri di tirocinio indiretto.



Semestre 1-2 · 11419B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 5CFU · IT

Module B — Tirocinio 3 - Tirocinio scuola primaria

Sviluppo
Tirocinio indiretto (15 h)
Preparazione al tirocinio:
- individuazione e organizzazione di strumenti per l’auto-eteroosservazione
- individuazione e organizzazione di strumenti utili per la progettazione e la valutazione dei percorsi formativi
- definizione del profilo delle competenze del docente inclusivo con declinazione delle azioni osservabili
- aggiornamento del piano di sviluppo personale e professionale: arricchimento della biografia formativa,
autovalutazione, individuazione degli obiettivi di sviluppo.
Monitoraggio e riflessione a conclusione del tirocinio:
- analisi di caso
- riflessione sulle evidenze raccolte e loro connessione con le categorie del
a) conoscere (cosa sapevo e ora cosa so)
b) fare (cosa ho osservato/sperimentato)
c) essere (come mi sento rispetto agli aspetti della professione)
- autovalutazione rispetto al proprio piano di sviluppo personale e professionale.

Tirocinio diretto (75 h)
Esso prevede che il tirocinante:
- osservi il contesto in cui è inserito: fisico, cognitivo, emotivorelazionale, metodologico e con attenzione particolare agli
aspetti/elementi inclusivi
- osservi le pratiche degli insegnanti, il gruppo classe e i singoli bambini attraverso strumenti osservativi efficaci (tabelle,
registrazioni audio/video, protocolli narrativi, sociogramma, etc.)
- colleghi le osservazioni al profilo di competenze del docente
- partecipi ai momenti collegiali
- strutturi e condivida una progettazione in cui mettere in atto alcune competenze
- preveda e predisponga modalità di auto/etero-osservazione e monitoraggio della propria pratica (schede osservative,
registrazioni video/audio, etc.)
- analizzi insieme al tutor il percorso formativo realizzato individuandone punti forti e di sviluppo.

Ore didattica frontale: 75 ore di tirocinio diretto
Ore di laboratorio: 15 ore di tirocinio indiretto

Richiesta info