Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tirocinio 4

Semestre 1-2 · 11426 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 5CFU · IT


Per garantire l’effettiva integrazione fra teorie scientifiche ed esperienze pratiche i contenuti del tirocinio indiretto vengono collegati con i seguenti moduli:

Modulo 21: Pedagogia dei media; sistema formativo; valutazione e sviluppo
Modulo 22: Didattica della lettura e della scrittura
Modulo 23: Didattica della matematica e delle scienze naturali 2
Modulo 24: Inglese 1
Modulo 25: Pedagogia e didattica dell’inclusione
Modulo 26: Letteratura e letteratura per l’infanzia

Il collegamento teoria/prassi viene garantito e implementato da iniziative “a progetto” programmate e realizzate in stretta collaborazione fra i responsabili di tirocinio e i docenti dei moduli dell’annualità in corso o di annualità diverse, facenti parte di un progetto pluridisciplinare. È inoltre prevista, laddove possibile, una fase di progettazione di attività all’interno dei moduli dell’annualità in stretta collaborazione tra docentiresponsabili di tirocinio-studenti-docenti tutor.
Il fine è quello di costruire le competenze del docente riflessivo che, individualmente e in gruppo,
- analizza le buone pratiche del docente tutor e dei docenti esperti
- utilizza la propria pratica sperimentata per analizzarla, connetterla con le conoscenze teoriche, per ri-progettarla
- consolida e approfondisce le competenze progettuali, operative e valutative in collegamento con gli insegnamenti e laboratori dell’annualità con particolare attenzione alla didattica inclusiva
- collega gli esiti delle pratiche esperite per compiere un percorso di autovalutazione delle proprie competenze individuando punti forti e punti di miglioramento
- implementa la conoscenza dell’offerta formativa territoriale
- progetta, durante il tirocinio e in collegamento con i laboratori disciplinari, attività didattiche da proporre sul territorio e/o nel successivo contesto di tirocinio diretto
- documenta in modo critico il proprio percorso di crescita professionale sviluppando prospettive di inclusione e di lifelong learning e di capacità di gestire efficacemente il carico collegato alla professione
- aggiorna la documentazione e l´analisi della propria crescita dell’identità professionale individuando punti di forza e di sviluppo, riportando gli elementi significativi nel portfolio

Docenti: Demis Basso, Giorgia Larcher, Daniele Ietri, Luca Marchi, Sergio Vicini, Giulia Prestera

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 70 h tirocinio indiretto
Obbligo di frequenza: vedasi regolamento

Argomenti dell'insegnamento
- le competenze del docente - il benessere del docente - Piano di sviluppo personale e professionale: strumenti documentativi e riflessivi (portfolio) - progettazione e valutazione - metodologie didattiche

Insegnamenti propedeutici
vedasi regolamento

Modalità di insegnamento
La didattica sarà caratterizzata da attività che vedranno lo studente protagonista attivo del percorso attraverso: brainstorming, discussioni partecipate, esercitazioni pratiche, video-analisi, analisi di caso, cooperative learning in coppia, piccolo e grande gruppo, riflessioni e monitoraggi in gruppo, in coppia, individuali, consulenza individuale, visite alle scuole, partecipazioni ad eventi, seminari e convegni con successiva condivisione con il gruppo.

Obiettivi formativi
Il tirocinio del quarto anno si connota per le sue caratteristiche di costruzione e consolidamento di conoscenze e competenze relativamente: - alla persona (lo studente) che conosce/riflette in maniera sempre più approfondita sulle pratiche professionali inclusive - alle interazioni tra le persone, il sistema e le pratiche - alle dimensioni specifiche della professione docente in particolare quella inclusiva (pedagogia e didattica speciale) Esso diviene momento di sviluppo di competenze critiche e riflessive (soft skills) sulle pratiche didattiche collegate alle conoscenze teoriche per implementare le competenze progettuali. Il tirocinio del quarto anno si caratterizza per un approccio metacognitivo-riflessivo-proattivo focalizzato sulle competenze del docente inclusivo, in cui analizzare approfonditamente le pratiche osservate e attuate nel tirocinio del terzo anno collegandole alle conoscenze teoriche e agli input dei laboratori didattici previsti nell’anno di studio, secondo la metodologia del flipped learning. Strumento principale per connettere le conoscenze (insegnamenti), le pratiche (laboratori e percorsi progettati ed esperiti), le analisi e le riflessioni sull’azione didattica, sarà il portfolio dello studente che permetterà di tenere monitorato e implementato il proprio piano di sviluppo. Obiettivi formativi del Tirocinio 4: - utilizzare il profilo delle competenze per osservare e analizzare le pratiche professionali (proprie e altrui) - effettuare un’autoanalisi aggiornata e critica delle proprie competenze personali e professionali - consolidare ed espandere l’acquisizione di metodologie di progettazione e valutazione in riferimento alla prospettiva inclusiva - riflettere sulle proprie e altrui pratiche utilizzando feedback di confronto e scambio professionale - collegare e utilizzare le conoscenze teoriche apprese nei diversi insegnamenti per riflettere sulle pratiche - documentare e auto-monitorare nel portfolio il proprio percorso di formazione alla professione collegandolo con il profilo di competenze elaborato - predisporre le proprie prospettive di sviluppo - riconoscere ed approfondire competenze “soft skills” specifiche della professione (relazioni, benessere, gestione del carico professionale etc.) Conoscenza e comprensione: - comprensione della complessità e reticolarità del sistema scuola e della professione docente - conoscenza della normativa istituzionale provinciale - conoscenza approfondita dei modelli di competenza del docente - conoscenza di tecniche per l’analisi delle pratiche - conoscenza di didattica speciale - conoscenza di tecniche per affrontare il carico della professione docente Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - applicazione di tecniche di analisi e riflessione sulle pratiche - applicazione di tecniche di osservazione e di feedback nell’analisi della pratica (video-registrazione) - implementazione del portfolio con la documentazione del percorso effettuato e l’aggiornamento del Piano di sviluppo personale e professionale Autonomia di giudizio: - consolidamento della capacità di auto-monitoraggio della propria identità professionale - consolidamento della capacità di sostenere e motivare la propria visione pedagogica e le scelte didattiche - sviluppo della capacità di formulare giudizi personali derivati da un’attenta analisi e riflessione della situazione nella sua complessità, integrando conoscenze e punti di vista diversi Abilità comunicative: - ampliamento del lessico specifico professionale - uso di tecniche e codici comunicativi specifici degli insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria; - uso di tecniche e codici comunicativi adeguati a contesti ed interlocutori diversi - sperimentazione di pratiche di ascolto attivo - produzione di oggetti comunicativi efficaci, multidimensionali e multicodice - uso di modalità comunicative adeguate alla comunicazione digitale - uso di tecniche e strumenti per la documentazione efficace nel portfolio Capacità di apprendimento: - utilizzo dell’autovalutazione e della valutazione dei diversi interlocutori (tutor, responsabile di tirocinio, colleghi etc.) per approfondire le proprie competenze - sviluppo di prospettive lifelong learning di apprendimento continuo - riflettere sulle interazioni tra teoria e pratica professionale

Modalità d'esame
Esame orale sulla base di elaborati scritti

Criteri di valutazione
Partecipazione attiva e responsabile al tirocinio indiretto (3 punti su 30); Sviluppo della deontologia e delle competenze della professione docente (8 punti su 30); Capacità di analisi critica e finalizzata di metodologie e materiali (5 punti su 30); Sviluppo del pensiero critico e della capacità di integrazione fra teoria e prassi (9 punti su 30); Pertinenza, coerenza e chiarezza espositiva attraverso i linguaggi della documentazione (5 punti su 30).

Bibliografia obbligatoria

Indicazioni Nazionali e Provinciali (TN e BZ) per le scuole dell’infanzia e primaria in lingua italiana



Bibliografia facoltativa

Materiali specifici forniti durante il percorso. Letteratura specifica in collegamento con i corsi frequentati.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10 16

Richiesta info