Skip to content

Libera Università di Bolzano

Quadro istituzionale e diritto scolastico

Semestre 2 · 11428 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 5CFU · IT


Vedi i singoli moduli del corso

Docenti: Beate Christine Weyland, Mario Falanga

Ore didattica frontale: 40
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Modalità di insegnamento
In modalità remota

Obiettivi formativi
Conoscenze - Conoscere gli strumenti culturali e legislativi alla base dello stato giuridico del docente. - Conoscere l’ordinamento scolastico nei suoi aspetti strutturali e funzionali. - Conoscere diritti, doveri e poteri della professione docente. - Conoscere concetti chiave, teorie e pratiche riguardanti il profilo e lo sviluppo professionale del docente. Capacità - Utilizzare le conoscenze giuridiche e professionali. - Esercitare i propri diritti giuridici e professionali. - Ottemperare ai propri obblighi giuridici e professionali. - Declinare la propria figura professionale in termini di impegno etico e responsabilità personale. - Osservare e rielaborare la propria esperienza professionale. - Monitorare e orientare lo sviluppo del proprio profilo professionale. - Inserirsi nella scuola come organizzazione complessa e partecipare ai processi di valutazione e miglioramento. - Contribuire ai processi di sviluppo e apprendimento continuo della comunità scolastica. CAPACITÁ DISCIPLINARI: Conoscenza e comprensione - dei principi, delle regole e degli strumenti operativi della legislazione scolastica; - dell’ordinamento della scuola italiana e degli stati giuridici dei diversi attori scolastici; - dei concetti chiave, dei modelli teorici e delle pratiche riguardanti il profilo e lo sviluppo professionale degli insegnanti; - di alcuni dispositivi a supporto dell’apprendimento professionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - ai casi concreti della prassi scolastica (attività e situazioni laboratoriali) e nel rapporto con docenti, studenti, famiglie e dirigenza scolastica CAPACITÀ TRASVERSALI/SOFT SKILLS: Autonomia di giudizio - Lo studente è in grado di risolvere casi problematici che insorgono nella quotidianità della vita scolastica; - Sa discutere, riflettere, approfondire, rielaborare in modo personale le tematiche emergenti del modulo; - Sa argomentare tematiche emergenti del modulo dimostrando capacità critica, coerenza, rigore metodologico, precisione e accuratezza. Abilità comunicative - Lo studente è in grado di utilizzare il linguaggio specifico afferente alle problematiche scolastiche e sa impostare in termini giuridici e professionali le problematiche afferenti alla vita scolastica ordinaria; - sa comunicare in maniera efficace sia nell’espressione orale sia scritta; - sa ascoltare e comprendere i punti di vista differenti. - sa comunicare in gruppo e sostenere le proprie idee. Capacità di apprendimento - Lo studente è in grado di leggere e comprendere documenti di diritto scolastico e dimostra di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi; - Sa riflettere sulla propria performance e sulla relativa autovalutazione; - Sa individuare le esigenze di sviluppo delle proprie competenze professionali e orientarsi di conseguenza. Le abilità e le capacità descritte saranno valutate sia in itinere del corso (attraverso attività individuali e di gruppo) sia nell’esame finale.

Modalità d'esame
Orale: discussione su alcune tematiche con riferimento in generale all’intero modulo, con particolare riferimento alle esercitazioni intermedie svolte in Quadro istituzionale e diritto scolastico e ai contenuti riguardanti Costruire il profilo professionale

Criteri di valutazione
- Il modulo prevede l’attribuzione di un unico voto finale. - In relazione alla prova orale vengono considerati e valutati: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione e riflessione. -Nel caso di una valutazione negativa per l’intero esame di modulo è necessario ripetere lo stesso. Tuttavia, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Bibliografia obbligatoria

Weyland B., Falanga M. (2023), Didattica della scuola. Spazi e tempi per una comunità in ricerca Milano: Guerini.

Falanga M., (2020), Diritto scolastico. Analisi e profili, Brescia, Scholé.

I materiali di studio relativi all’insegnamento “Costruire il proprio profilo professionale” saranno messi a disposizione dal docente.



Bibliografia facoltativa

Bartolini Bussi, M. G., & Ramploud, A. (eds.). (2018). Il lesson study per la formazione degli insegnanti. Roma: Carocci.

Bertolini, C., Zini, A., Landi, L., Funghi, S. (2022). Formare gli insegnanti alla discussione in classe: il Discussion Study. In La Marca, A., Marzano, A. (eds.), Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. Atti del convegno Nazionale SIRD, Palermo, 30 giugno, 1 e 2 luglio 2022. Lecce: Pensa Multimedia, 1177 – 1189 (open access).

Cardarello R., Antonietti M. (2019). Osservare per progettare, in Nigris E., Balconi B., Zecca L. (a cura di), Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare documentare e monitorare. Milano: Pearson, pp. 179-206.

Ianes, D. (2014). Il Profilo dei docenti inclusivi dell’European Agency for Special Needs and Inclusive Education. In: Idem, L’evoluzione dell’insegnante di sostegno. Verso una didattica inclusiva. Trento: Erickson, Appendice 2, pp. 211-225 (presente nella banca dati uniba.it).

INDIRE, Neoassunti a.s. 2022/2023: Toolkit (online).

Perrenoud, P. (2010). Dieci nuove competenze per insegnare: Invito al viaggio (III edizione. ed., Teoria e storia dell'educazione). Roma: Anicia.

 




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 17

Modules

Semestre 2 · 11428A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — La scuola come istituzione; i soggetti previsti dall’istituzione

Il sistema scolastico italiano e gli stati giuridici di docenti, studenti, dirigenti.

Docenti: Mario Falanga

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Il diritto all’istruzione come diritto fondamentale e come diritto sociale. - Principi costituzionali in materia di istruzione, insegnamento e scuola. - Stato, Regioni e enti locali per la scuola. - Scuole: profilo giuridico e autonomia funzionale. - L’ordinamento scolastico italiano: scuola dell’infanzia, istruzione secondaria del I e del II ciclo - Diritti, doveri, responsabilità del docente - Diritti, doveri, responsabilità dello studente -Diritti, doveri, responsabilità del dirigente scolastico -Diritti, doveri e responsabilità delle famiglie degli studenti.

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota.

Bibliografia obbligatoria

Weyland B., Falanga M. (2023), Didattica della scuola. Spazi e tempi per una comunità in ricerca Milano: Guerini.

Falanga M., (2020), Diritto scolastico. Analisi e profili, Brescia, Scholé.



Semestre 2 · 11428B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Costruire il proprio profilo professionale: dal portfolio dello studente al portfolio del docente

La formazione iniziale non è che il primo passo nello sviluppo professionale continuo di ogni insegnante. Uno degli aspetti più affascinanti di questa professione è appunto che l’insegnamento è anche un’attività di apprendimento, di riflessione e di ricerca, che si realizza sia nella dimensione del continuo miglioramento personale, sia in quella collettiva dei processi di sviluppo e apprendimento continuo che possono coinvolgere a vari livelli la comunità scolastica.
L’insegnamento toccherà alcuni modelli di profilo di competenze del docente e alcuni dispositivi a supporto dell’apprendimento professionale continuo.

Docenti: Beate Christine Weyland

Ore didattica frontale: 16
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info