Obiettivi formativi
Obiettivo del modulo è introdurre alla conoscenza degli argomenti trattati e avviare allo sviluppo di specifiche competenze professionali.
In particolare, gli studenti e le studentesse devono acquisire le seguenti ca-pacità e conoscenze:
- Capacità di utilizzare esempi concreti per illustrare la rilevanza della "religione" in termini di fenomeni sociali contemporanei;
- Capacità di riflettere sulla propria biografia religiosa e identità confessionale;
- Conoscenza dei dogmi e dei valori delle grandi religioni del mondo; capacità di integrarli nella vita scolastica concreta;
- Conoscenza dei riti e rituali, feste e costumi della cultura di appartenenza e capacità di riflessione riguardo le origini culturali ed il significato attuale;
- Capacità di affrontare le domande esistenziali (p.es. separazione, morte) in maniera adatta a bambini;
- Capacità di riflettere e gestire professionalmente problemi etici e questioni di diritti umani come si presentano nella quotidianità scolastica;
- Capacità di percepire l’importanza del pluralismo religioso e culturale per la scuola e di gestirlo in maniera costruttiva, ai sensi dell’apprendimento interre-ligioso e interculturale;
- Conoscenza delle regole di convivenza civile e di funzionamento delle istitu-zioni, soprattutto in relazione alla vita scolastica;
- Capacità di sviluppare una concezione della propria cittadinanza a quattro livelli: individuale, sociale, spaziale, temporale;
- Capacità di riflettere sulla propria idea di cittadinanza e partecipazione alla vita sociale, a partire dal proprio ambiente di vita;
- Saper identificare e valutare i diritti propri, del gruppo, e della comunità;
- Sviluppare il pensiero critico al fine di indirizzare la propria azione secondo principi di condivisione, partecipazione, dialogo e rispetto delle differenze.
Esiti di apprendimento e competenze attesi:
Conoscenza e comprensione
Gli studenti conoscono gli elementi principali del dibattito storico-critico intorno alla nascita delle religioni, al loro sviluppo storico e al loro ruolo nella definizione delle differenti culture contemporanee. Essi conoscono le linee generali della riflessione etica intorno alle grandi questioni esistenziali. Conoscono le linee di sviluppo della concezione di cittadinanza e partecipazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti sanno contestualizzare nella didattica quotidiana sia le conoscenze di storia delle religioni, di comprensione etica sia di educazione alla cittadinanza, laddove le indicazioni nazionali lo richiedano esplicitamente sia di fronte agli interrogativi dei bambini.
Autonomia di giudizio
Gli studenti sanno valutare criticamente il proprio vissuto, in termini di religiosità e partecipazione alla vita civile, e le domande esistenziali dei bambini, al fine di costruire un clima di classe aperto al dialogo, alla diversità culturale, alla riflessione sui temi religiosi, sociali ed etici.
Abilità comunicative
Gli studenti sanno dialogare sui temi religiosi, etici, sociali e civici, utilizzando logiche e lessico appropriati, facendo riferimento ad un approccio scientifico e storiografico.
Capacità di apprendimento
Gli studenti sono in grado di valutare criticamente il proprio percorso di approfondimento scientifico intorno all’esperienza e al dialogo religioso, alle questioni etiche e alla partecipazione attiva alle diverse forme di cittadinanza.