Skip to content

Libera Università di Bolzano

Etica, storia delle religioni ed educazione alla cittadinanza

Semestre 2 · 11429 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 5CFU · IT


Il modulo si suddivide in due sezioni, che appartengono da un lato alle disci-pline storiche e al settore Storia delle Religioni, dall’altro alle discipline peda-gogiche e al settore della Pedagogia generale e sociale.

Docenti: Monica Adriana Parricchi, Filippo Carlo Ceretti

Ore didattica frontale: 40
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Modalità di insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Obiettivi formativi
Obiettivo del modulo è introdurre alla conoscenza degli argomenti trattati e avviare allo sviluppo di specifiche competenze professionali. In particolare, gli studenti e le studentesse devono acquisire le seguenti ca-pacità e conoscenze: - Capacità di utilizzare esempi concreti per illustrare la rilevanza della "religione" in termini di fenomeni sociali contemporanei; - Capacità di riflettere sulla propria biografia religiosa e identità confessionale; - Conoscenza dei dogmi e dei valori delle grandi religioni del mondo; capacità di integrarli nella vita scolastica concreta; - Conoscenza dei riti e rituali, feste e costumi della cultura di appartenenza e capacità di riflessione riguardo le origini culturali ed il significato attuale; - Capacità di affrontare le domande esistenziali (p.es. separazione, morte) in maniera adatta a bambini; - Capacità di riflettere e gestire professionalmente problemi etici e questioni di diritti umani come si presentano nella quotidianità scolastica; - Capacità di percepire l’importanza del pluralismo religioso e culturale per la scuola e di gestirlo in maniera costruttiva, ai sensi dell’apprendimento interre-ligioso e interculturale; - Conoscenza delle regole di convivenza civile e di funzionamento delle istitu-zioni, soprattutto in relazione alla vita scolastica; - Capacità di sviluppare una concezione della propria cittadinanza a quattro livelli: individuale, sociale, spaziale, temporale; - Capacità di riflettere sulla propria idea di cittadinanza e partecipazione alla vita sociale, a partire dal proprio ambiente di vita; - Saper identificare e valutare i diritti propri, del gruppo, e della comunità; - Sviluppare il pensiero critico al fine di indirizzare la propria azione secondo principi di condivisione, partecipazione, dialogo e rispetto delle differenze. Esiti di apprendimento e competenze attesi: Conoscenza e comprensione Gli studenti conoscono gli elementi principali del dibattito storico-critico intorno alla nascita delle religioni, al loro sviluppo storico e al loro ruolo nella definizione delle differenti culture contemporanee. Essi conoscono le linee generali della riflessione etica intorno alle grandi questioni esistenziali. Conoscono le linee di sviluppo della concezione di cittadinanza e partecipazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti sanno contestualizzare nella didattica quotidiana sia le conoscenze di storia delle religioni, di comprensione etica sia di educazione alla cittadinanza, laddove le indicazioni nazionali lo richiedano esplicitamente sia di fronte agli interrogativi dei bambini. Autonomia di giudizio Gli studenti sanno valutare criticamente il proprio vissuto, in termini di religiosità e partecipazione alla vita civile, e le domande esistenziali dei bambini, al fine di costruire un clima di classe aperto al dialogo, alla diversità culturale, alla riflessione sui temi religiosi, sociali ed etici. Abilità comunicative Gli studenti sanno dialogare sui temi religiosi, etici, sociali e civici, utilizzando logiche e lessico appropriati, facendo riferimento ad un approccio scientifico e storiografico. Capacità di apprendimento Gli studenti sono in grado di valutare criticamente il proprio percorso di approfondimento scientifico intorno all’esperienza e al dialogo religioso, alle questioni etiche e alla partecipazione attiva alle diverse forme di cittadinanza.

Modalità d'esame
Esame orale con attribuzione di un unico voto finale. Ciascuno corso proporrà, come prove intermedie, dei project work individuali o di gruppo, con modalità che saranno descritte all'inizio del corso. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di Modulo. Va tenuto presen-te che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regola-mento degli esami di profitto).

Criteri di valutazione
Chiarezza e scientificità dell’argomentazione, capacità di riflessione e di transfer.

Bibliografia obbligatoria

Lenoir F. (2011), Piccolo trattato di storia delle religioni, Milano: Saggi Garzanti.

Parricchi M., (2019), Vivere il mondo. Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all’educazione economica, Milano: FrancoAngeli.



Bibliografia facoltativa

Santerini M. (2010). La scuola della cittadinanza. Roma-Bari: Laterza. 

 

Ulteriori indicazioni saranno fornite nel corso dello svolgimento del modulo




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 5 8 10 16

Modules

Semestre 2 · 11429A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Etica, storia delle religioni

Il corso intende attivare la riflessione degli studenti intorno ai fondamenti della storia delle religioni e del pensiero morale; pertanto, presenta in forma dialogica i principali temi della storiografia religiosa e della filosofia morale, in modo da chiarire i termini della ricerca scientifica in questi campi della conoscenza. L’obiettivo è la creazione di una competenza critica di base e di una propensione alla professionalità docente riflessiva.

Docenti: Filippo Carlo Ceretti

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Introduzione alle questioni etiche e alle domande esistenziali tra riflessione filosofica e storia delle tradizioni religiose; - elementi di deontologia della professione docente nella scuola dell’infanzia e primaria; - valori, diritti umani e questioni morali nella quotidianità scolastica: introduzione alla riflessione etica, così da affrontare le domande esistenziali (p.es. separazione, morte) in maniera adatta ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria; - le scienze umane e la religione: dal vissuto personale all’analisi scientifica dell’esperienza religiosa; - la religione come fatto storico: elementi di storia delle religioni e di didattica della storia delle religioni nella scuola primaria; - la storia delle religioni: l’origine del sacro nel paleolitico; lo sviluppo della religione nel neolitico; nascita e sviluppo delle grandi religioni; - il Cristianesimo come fatto storico: dalle prime comunità cristiane all’Editto di Teodosio (I-IV sec. d.C.); - origini culturali e significato attuale di riti e rituali, feste e costumi della cultura di appartenenza; - le religioni nel mondo globale: fondamentalismi, tolleranza, dialogo, cooperazione; - religioni e multiculturalismo nella scuola contemporanea.

Modalità di insegnamento
Lezione frontale partecipata attraverso l’utilizzo di slide, filmati, documenti e saggi tratti da testi, documenti e progetti di carattere europeo e nazionale. Discussioni online e lavori in piccolo gruppo. La lezione si svolge in modalità remota.

Bibliografia obbligatoria

F. Lenoir, Piccolo trattato di storia delle religioni, Garzanti

F. Lorenzoni, I bambini pensano grande, Sellerio



Semestre 2 · 11429B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Educazione alla cittadinanza

L’insegnamento si pone l’obiettivo di formare gli studenti ad operare per un’educazione alla cittadinanza in cui i soggetti imparino a vivere ed esercitare diritti e doveri del cittadino, conoscendo non solo il funzionamento delle istituzioni ma anche sviluppando competenze civiche e partecipative, costruite sugli assi dell’identità, dell’appartenenza, dell’alterità, della dignità e della partecipazione. Queste competenze poi consentiranno la pratica dell’educazione alla cittadinanza nel contesto della scuola dell’infanzia e primaria, incentivando lo sviluppo delle capacità di dialogo, confronto e ricerca di soluzioni partecipative negli ambienti di vita.

Docenti: Monica Adriana Parricchi

Ore didattica frontale: 16
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info