Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tirocinio 5

Semestre 1-2 · 11431 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 20CFU · IT


Sviluppo
In particolare, il percorso di tirocinio sarà articolato come segue
Tirocinio indiretto (15 h)
- individuazione e applicazione di strumenti utili per la progettazione e la valutazione dei percorsi formativi
- individuazione e strutturazione di una gamma di metodologie inclusive da poter utilizzare nella pratica
- uso delle Indicazioni Provinciali/Nazionali in funzione della progettazione e della valutazione
- aggiornamento del piano di sviluppo personale e professionale: rielaborazione della biografia formativa, autovalutazione, individuazione degli obiettivi di sviluppo
- sistematizzazione e applicazione delle conoscenze e competenze acquisite/sperimentate negli anni precedenti, in vista della definizione consapevole del proprio profilo professionale nel passaggio dall’essere studente all’essere docente
professionista;
- autovalutazione rispetto al proprio piano di sviluppo personale e professionale
- linee programmatiche per il miglioramento continuo (piano di sviluppo professionale)

Tirocinio diretto (170 h)
Prevede che il tirocinante:
- effettui una osservazione/analisi del contesto, funzionale alla individuazione dei bisogni e alla successiva formulazione di una proposta formativa;
- progetti, in collaborazione con il/la tutor e con altre figure coinvolte, percorsi formativi inclusivi;
- realizzi il progetto con particolare attenzione agli aspetti dell’inclusione, facendo uso della molteplicità di metodologie, linguaggi, strumenti e materiali didattici;
- verifichi la ricaduta in termini di apprendimento del percorso proposto;
- preveda e predisponga modalità di auto/eteroosservazione e monitoraggio della propria pratica (schede osservative, video/audio registrazioni, etc.);
- utilizzi le consulenze del/la coordinatore/coordinatrice di tirocinio per ottimizzare e riflettere sulla pratica;
- utilizzi il portfolio per la documentazione del percorso, per la riflessione sul processo e per aggiornare il proprio piano di sviluppo personale e professionale e ne faccia un habitus professionale.

Docenti: Giorgia Larcher, Giovanna Malusà, Luca Marchi

Ore didattica frontale: 340 ore tirocinio diretto
Ore di laboratorio: 30 ore tirocinio indiretto
Obbligo di frequenza: vedasi regolamento

Argomenti dell'insegnamento
- Le competenze professionali del docente - Strumenti per la progettazione e la valutazione di percorsi formativi - La normativa nazionale e provinciale (TN e BZ) per la progettazione di percorsi formativi - Il piano di sviluppo personale e professionale - Strumenti di documentazione e riflessione dell’esperienza di tirocinio (diario di bordo e portfolio).

Insegnamenti propedeutici
vedasi regolamento

Modalità di insegnamento
La didattica sarà caratterizzata da attività che vedranno lo studente protagonista attivo del percorso attraverso brainstorming, discussioni partecipate, esercitazioni pratiche, analisi di caso, cooperative learning, riflessioni e monitoraggi in gruppo, in coppia, individuali, relazioni con il supporto dei media, consulenza individuale, presentazioni e interazioni con il supporto dei media (videoconferenza, ambiente digitale, tools interattivi).

Obiettivi formativi
Il tirocinio 5 si connota per le sue caratteristiche prevalentemente pratiche di attuazione delle competenze del docente futuro professionista che sa governare la complessità, proponendo un modello didattico-educativo adatto ai contesti specifici della scuola dell’infanzia e primaria. Esso si caratterizza per un approccio prevalentemente operativo/riflessivo focalizzato sulla messa in atto consapevole delle competenze del docente inclusivo in situazione reale. Il fine è quello di progettare, realizzare e verificare percorsi formativi inclusivi in cui mettere in atto livelli di competenza indicati dal profilo professionale. Obiettivi formativi del Tirocinio 5: - gestire in autonomia le proprie competenze profession in entrambi gli ordini di scuola attraverso attività educativo-didattiche; - progettare e realizzare percorsi formativi coerenti con le Indicazioni Provinciali e Nazionali: a) adottando metodologie funzionali ed efficaci basate su una didattica attiva, laboratoriale, collaborativa e inclusiva; b) prestando attenzione agli elementi di specificità e di continuità dei due ordini scolastici; - condividere le scelte e gli interventi con il/la tutor, gli altri insegnanti e con le altre figure coinvolte; - analizzare e autovalutare le proprie competenze professionali (relazionali-comunicative, metodologico-didattiche, inclusive, riflessive, della valutazione, digitali e deontologiche) tenendo conto anche del feedback del/la tutor; - riflettere sulla pratica per stabilire connessioni con le teorie in maniera critico/consapevole; - delineare il proprio piano di sviluppo professionale in un’ottica di apprendimento continuo; - utilizzare il portfolio come forma di documentazione della formazione e della pratica e come luogo di riflessione e autovalutazione; - sviluppare una visione olistica dell’insegnamento che tenga conto della persona in tutti i suoi aspetti, le sue risorse e le sue specificità. Conoscenza e comprensione: - della normativa istituzionale nazionale e provinciale - dei modelli di competenza del docente - dei modelli di progettazione ¿ di strumenti e tecniche di osservazione, analisi e valutazione - di strategie inclusive - di elementi di continuità e specificità dei due gradi/ordini scolastici - della visione sistemica della scuola e della professione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - applicazione di modelli di progettazione in/per un percorso formativo in situazione, organizzato e coerente con la progettazione di sezione/classe - applicazione flessibile e adattata ai contesti di pratiche e metodologie - applicazione di tecniche di osservazione e di feedback nell’analisi della pratica (es. audio -video-registrazione) - implementazione del portfolio con la documentazione del percorso effettuato e l’aggiornamento del piano di sviluppo personale e professionale Autonomia di giudizio: - capacità di auto -monitoraggio della propria identità professionale - analisi e metacognizione rispetto al proprio sapere/saper fare/saper essere - capacità di sostenere e motivare la propria visione pedagogica e le scelte didattiche - valutazione critica dei diversi approcci metodologici, strumenti e materiali didattici in riferimento alla situazione reale. Abilità comunicative: - partecipazione attiva alla comunità professionale -capacità di collaborazione e negoziazione nelle attività concordate con i coordinatori di tirocinio, tutor, esperti, team docente e compagni di corso - uso del lessico specifico nei contesti professionali ¿ uso di tecniche e codici comunicativi adeguati a contesti ed interlocutori diversi - adozione di pratiche di ascolto attivo e comunicazione empatica - uso di modalità comunicative adeguate alla comunicazione digitale - uso di tecniche e strumenti per la documentazione efficace nel portfolio. Capacità di apprendimento: - utilizzare l’autovalutazione e la valutazione dei diversi interlocutori (tutor, coordinatori di tirocinio, colleghi, etc.) per approfondire e valutare le proprie competenze - assumere consapevolezza e responsabilità del ruolo docente - connettere con senso critico gli input teorici alla pratica professionale e utilizzare la stessa per la ricerca del supporto teorico - acquisire flessibilità, adattamento, gestione del carico di lavoro e della complessità della professione - sviluppo di prospettive lifelong learning di apprendimento continuo, di tensione al miglioramento e all’innovazione.

Modalità d'esame
Il modulo prevede un colloquio orale con i tutor coordinatori referenti che abbia come base la presentazione del portfolio dello studente. L’esito positivo dei tirocini diretti è propedeutico alla discussione del portfolio nell’esame orale. L’esame si concluderà con l’attribuzione di un unico voto finale, mediante sintesi delle valutazioni delle due esperienze effettuate e documentate nel portfolio e dell’esito della prova orale comune. NB: Il feedback del/la docente tutor confluisce nella valutazione finale. Una valutazione negativa da parte del/la tutor scolastica per la singola esperienza di tirocinio diretto comporta l’obbligo di ripetere la stessa. Nel caso di una valutazione negativa per l’intero esame di modulo è necessario ripetere lo stesso (sia per la scuola dell'infanzia, sia per la scuola primaria); eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Criteri di valutazione
Per la valutazione positiva del tirocinio è necessario che esso risulti positivo in tutte le sue componenti: -tirocinio indiretto -tirocinio diretto -portfolio -colloquio d’esame Attribuzione di un unico voto finale, sintesi degli esiti delle parti sopra indicate: -partecipazione attiva ai laboratori di tirocinio indiretto -esperienze effettuate nel tirocinio diretto (restituzioni dei tutor) -documentazione e riflessioni nel portfolio -argomentazione e coerenza nel colloquio d’esame. Criteri di valutazione: Riflessione sullo sviluppo personale e professionale (3 punti su 30): - capacità di integrare e ampliare il proprio piano di sviluppo personale e professionale con coerenza, consapevolezza e in relazione alle esperienze vissute e documentate. Competenza deontologica (2 punti su 30): - osservanza del regolamento di tirocinio e aderenza alle normative in materia di plagio - puntuale adempimento delle scadenze previste per la consegna della documentazione. Riflessione sul tirocinio (5 punti su 30): - capacità di riflettere sulle esperienze professionali con un pensiero critico-costruttivo sostenuto da riferimenti teorici adeguati. Coerenza progettuale (5 punti su 30): Il percorso didattico-educativo presentato dimostra originalità, visione inclusiva, coerenza interna (allineamento tra ILO, proposte didattiche, valutazione e documentazione) e applicabilità didattica. Sviluppo di competenze comunicative e relazionali (5 punti su 30): - pertinenza e coerenza della documentazione, degli argomenti e temi trattati - chiarezza espositiva e coerenza argomentativa - adeguata capacità di scrittura (livello ortografico e sintattico) - utilizzo di un lessico professionale - partecipazione attiva e collaborativa al percorso di tirocinio. La restituzione dei docenti tutor in relazione ai tirocini diretti (10 punti su 30).

Bibliografia obbligatoria

Indicazioni Nazionali e Provinciali (TN e BZ) per le Scuole dell’Infanzia e per la Scuola Primaria in Lingua Italiana.

Indicazioni in merito alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria.

Materiali forniti durante gli incontri di tirocinio.



Bibliografia facoltativa

Bondioli, A., Savio, D. (2020). Educare l’infanzia, Carocci editore Studi Superiori.

La formazione docente per l’inclusione. Profilo dei Docenti Inclusivi – European Agency for development in Special Needs Education 2012.

Martini, D., Mussini, I., Gilioli, C., Rustichelli, F. (2015). Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio progettuale nell'esperienza educativa dei servizi 0-6 anni. Con CD-ROM. Edizioni Junior.

Nicolodi, G. (2008). Il disagio educativo all'asilo nido e alla scuola dell'infanzia. Franco Angeli.

Nicolodi, G. (2011). Il disagio educativo alla scuola primaria. Franco Angeli.

Repertorio BES della Scuola Italiana della Provincia di Bolzano – Servizio Inclusione del Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana - 2018.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 5 8 16

Modules

Semestre 1-2 · 11431A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT

Module A — Tirocinio 5 - Tirocinio scuola dell'infanzia

Tirocinio indiretto (15 h)
- individuazione e applicazione di strumenti utili per la progettazione e la valutazione dei percorsi formativi
- individuazione e strutturazione di una gamma di metodologie inclusive da poter utilizzare nella pratica
- uso delle Indicazioni Provinciali/Nazionali in funzione della progettazione e della valutazione
- aggiornamento del piano di sviluppo personale e professionale: rielaborazione della biografia formativa, autovalutazione, individuazione degli obiettivi di sviluppo
- sistematizzazione e applicazione delle conoscenze e competenze acquisite/sperimentate negli anni precedenti, in vista della definizione consapevole del proprio profilo professionale nel passaggio dall’essere studente all’essere docente
professionista;
- autovalutazione rispetto al proprio piano di sviluppo personale e professionale
- linee programmatiche per il miglioramento continuo (piano di sviluppo professionale)

Tirocinio diretto (170 h)
Prevede che il tirocinante:
- effettui una osservazione/analisi del contesto, funzionale alla individuazione dei bisogni e alla successiva formulazione di una proposta formativa;
- progetti, in collaborazione con il/la tutor e con altre figure coinvolte, percorsi formativi inclusivi;
- realizzi il progetto con particolare attenzione agli aspetti dell’inclusione, facendo uso della molteplicità di metodologie, linguaggi, strumenti e materiali didattici;
- verifichi la ricaduta in termini di apprendimento del percorso proposto;
- preveda e predisponga modalità di auto/eteroosservazione e monitoraggio della propria pratica (schede osservative, video/audio registrazioni, etc.);
- utilizzi le consulenze del/la coordinatore/coordinatrice di tirocinio per ottimizzare e riflettere sulla pratica;
- utilizzi il portfolio per la documentazione del percorso, per la riflessione sul processo e per aggiornare il proprio piano di sviluppo personale e professionale e ne faccia un habitus professionale

Ore didattica frontale: 170 ore di tirocinio diretto
Ore di laboratorio: 15 ore di tirocinio indiretto

Argomenti dell'insegnamento
- Le competenze professionali del docente - Strumenti per la progettazione e la valutazione di percorsi formativi - La normativa nazionale e provinciale (TN e BZ) per la progettazione di percorsi formativi - Il piano di sviluppo personale e professionale • Strumenti di documentazione e riflessione dell’esperienza di tirocinio (diario di bordo e portfolio)

Modalità di insegnamento
La didattica sarà caratterizzata da attività che vedranno lo studente protagonista attivo del percorso attraverso: brainstorming, discussioni partecipate, esercitazioni pratiche, audio-video-analisi, analisi di caso, cooperative learning, riflessioni e monitoraggi in gruppo, in coppia, individuali, relazioni con il supporto dei media, consulenza individuale, presentazioni e interazioni con il supporto dei media (videoconferenza, ambiente digitale, tools interattivi).

Semestre 1-2 · 11431B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT

Module B — Tirocinio 5 - Tirocinio scuola primaria

Tirocinio indiretto (15 h)
- individuazione e organizzazione di strumenti utili per la progettazione e la valutazione dei percorsi formativi
- individuazione e strutturazione di una gamma di metodologie inclusive da poter utilizzare nella pratica
- uso delle Indicazioni Provinciali/Nazionali in funzione della progettazione e della valutazione
- aggiornamento del piano di sviluppo personale e professionale: arricchimento della biografia formativa, autovalutazione, individuazione degli obiettivi di sviluppo
- sistematizzazione e traduzione operativa delle competenze acquisite/sperimentate negli anni precedenti, in vista della definizione consapevole del proprio profilo professionale nel passaggio dalla formulazione del profilo dello studente a
quella del docente professionista
- linee programmatiche per il miglioramento continuo (piano di previsione dello sviluppo professionale)
- autovalutazione rispetto al proprio piano di sviluppo personale e professionale

Tirocinio diretto (170 h)
Esso prevede che il tirocinante:
- effettui una osservazione/analisi del contesto, funzionale alla individuazione dei bisogni e alla successiva formulazione di una proposta formativa
- progetti in collaborazione con il tutor e con altre figure coinvolte percorsi formativi inclusivi
- realizzi il progetto con particolare attenzione agli aspetti dell’inclusione, facendo uso della molteplicità di metodologie, linguaggi, strumenti e materiali didattici
- verifichi la ricaduta in termini di apprendimento del percorso proposto
- preveda e predisponga modalità di auto/eteroosservazione e monitoraggio della propria pratica (schede osservative, video/audio registrazioni, etc.)
- utilizzi le consulenze del/la coordinatore/coordinatrice di tirocinio per ottimizzare e riflettere sulla pratica;
- utilizzi il portfolio per la documentazione del percorso, per la riflessione sul processo e per aggiornare il proprio piano di sviluppo personale e professionale e ne faccia un habitus professionale

Ore didattica frontale: 170 ore di tirocini diretto
Ore di laboratorio: 15 ore di tirocinio indiretto

Richiesta info