Semestre 1-2 · 11431 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 20CFU · IT
Docenti: Giorgia Larcher, Giovanna Malusà, Luca Marchi
Ore didattica frontale: 340 ore tirocinio diretto
Ore di laboratorio: 30 ore tirocinio indiretto
Obbligo di frequenza: vedasi regolamento
Indicazioni Nazionali e Provinciali (TN e BZ) per le Scuole dell’Infanzia e per la Scuola Primaria in Lingua Italiana.
Indicazioni in merito alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria.
Materiali forniti durante gli incontri di tirocinio.
Bondioli, A., Savio, D. (2020). Educare l’infanzia, Carocci editore Studi Superiori.
La formazione docente per l’inclusione. Profilo dei Docenti Inclusivi – European Agency for development in Special Needs Education 2012.
Martini, D., Mussini, I., Gilioli, C., Rustichelli, F. (2015). Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio progettuale nell'esperienza educativa dei servizi 0-6 anni. Con CD-ROM. Edizioni Junior.
Nicolodi, G. (2008). Il disagio educativo all'asilo nido e alla scuola dell'infanzia. Franco Angeli.
Nicolodi, G. (2011). Il disagio educativo alla scuola primaria. Franco Angeli.
Repertorio BES della Scuola Italiana della Provincia di Bolzano – Servizio Inclusione del Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana - 2018.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.
Semestre 1-2 · 11431A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT
Ore didattica frontale: 170 ore di tirocinio diretto
Ore di laboratorio: 15 ore di tirocinio indiretto
Semestre 1-2 · 11431B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT
Ore didattica frontale: 170 ore di tirocini diretto
Ore di laboratorio: 15 ore di tirocinio indiretto