Skip to content

Libera Università di Bolzano

Didattica dell’avviamento alla lettura e alla scrittura

Semestre 1 · 11447 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 8CFU · IT


Il modulo mira a presentare teorie e modelli didattici per l’alfabetizzazione e lo sviluppo delle capacità di scrittura e lettura in lingua italiana, e per la riflessione sulla lingua, anche in contesto multilingue.

Docenti: Livia Taverna, Silvia Dal Negro, Lorenzo Spreafico, Cecilia Varcasia

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
I principali temi trattati e discussi criticamente all'interno del corso sono: - le modalità scritte e orali della comunicazione verbale, in relazione alla didattica della prima lingua; - il funzionamento del sistema fonologico, ortografico e interpuntivo dell’italiano, anche in relazione a quelli di altre lingue e in particolare del ladino e del tedesco; - i prerequisiti per la promozione e l’apprendimento della scrittura e della lettura in italiano; - le metodologie per la promozione della consapevolezza metafonologica e grammaticale mirata all’insegnamento della scrittura e della lettura in italiano; - le manifestazioni e l’eziologia degli sviluppi atipici delle capacità di scrittura e lettura in italiano.

Modalità di insegnamento
lezioni in presenza attività laboratoriali lezioni a distanza in modalità sincrona e asincrona

Obiettivi formativi
Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione Al termine del modulo lo studente dispone di adeguate conoscenze relative alle teorie dell’apprendimento e alle pratiche per l’insegnamento della scrittura e della lettura dell’italiano, anche in contesto di interazione con altre lingue. Inoltre, dispone di adeguate conoscenze della fonologia, dell’ortografia e dell’interpunzione dell’italiano, nonché contrastivamente di buone conoscenze degli stessi sistemi per il ladino e il tedesco. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sa riflettere sullo sviluppo tipico e atipico delle abilità di scrittura e di lettura dell’italiano di bambini mono- e plurilingue; sa valutare le risorse disponibili per l’insegnamento della scrittura e della lettura in italiano; sa progettare e produrre autonomamente percorsi e materiali per l’educazione e la promozione della scrittura e della lettura in lingua italiana, nonché per la riflessione grammaticale. Capacità trasversali Autonomia di giudizio Al termine del modulo lo studente ha raggiunto capacità critiche e interpretative che gli permettono di operare osservazioni e formulare giudizi autonomi sull’apprendimento della scrittura e della lettura in italiano, anche con riferimento ai contesti di interazione con altre lingue. Abilità comunicative Al termine del modulo lo studente ha acquisito abilità comunicative specifiche, in particolare l’accuratezza formale dell’esposizione e della selezione dei termini, la capacità argomentativa e la capacità di sintesi in italiano scritto e parlato. L’insistenza sul confronto tra sistemi fonologici, ortografici e interpuntivi di italiano, ladino e tedesco stimola un maggiore controllo delle risorse linguistiche disponibili, anche per l’insegnamento in contesto multilingue. Le attività laboratoriali, in plenum e in piccoli gruppi, contribuiscono a sviluppare abilità comunicative specifiche quali la capacità argomentativa, l’accuratezza formale e la capacità di sintesi. Capacità di apprendimento Al termine del modulo lo studente ha acquisito conoscenze e capacità di riflessione specifiche che gli consentono di aggiornarsi e approfondire autonomamente lo studio dei processi di acquisizione e insegnamento della scrittura e della lettura in italiano, oltre che di aggiornarsi criticamente sulle nuove proposte didattiche. Inoltre, le metodologie didattiche sperimentate durante i laboratori sviluppano la capacità di riflessione e applicazione didattica spendibili nella futura professione di insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria.

Modalità d'esame
Esame orale ed elaborazione (in forma scritta) di attività didattiche.

Criteri di valutazione
Vengono considerate e valutate l’accuratezza, la completezza e la correttezza nelle risposte, oltre che le capacità di analisi critica e di rielaborazione autonoma nel colloquio orale; l’adeguatezza e la pertinenza rispetto agli obiettivi nell’elaborazione scritta delle proposte di attività didattiche. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero corso, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero corso sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto). Viene inoltre tenuta in considerazione la partecipazione attiva dimostrata nell'ambito dei laboratori.

Bibliografia obbligatoria
  • Lo Duca, M.G. (2018), Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci (prima parte: capitoli I e II).
  • Cignetti, L., Demartini, S., Fornara, S., Viale, M. (2022), Didattica dell'italiano come lingua prima. Bologna, Il Mulino (capitoli II, IV e VI).
  • De Beni, R., Cisotto L., Carretti, B. (2013). Psicologia della lettura e della scrittura. L'insegnamento e la riabilitazione (Cap. 1 e 4). Trento, Erikson.


Bibliografia facoltativa
  • Tolchinsky L. (2003). What children know about writing before being formally taught to write. In Liliana Tolchinsky (Ed.), The Cradle of Culture (pp. 53-96), Mahwah, New Jersey, Laurence Erlbaum Associates.
  • Chauveau, G. (2000). Come il bambino diviene lettore. Per una psicologia cognitiva e culturale della lettura. Roma, Armando Editore.
  • Ong, W. (2014), Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino.
  • Cignetti, L. & Demartini, S. (2016), L’ortografia, Roma, Carocci [Bussole].
  • Andorno, C. (2003), La grammatica italiana, Milano, Mondadori.
  • Carbonara, V. & Scibetta, A. (2020), Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica, Roma, Carocci.

 

Ulteriori indicazioni verranno fornite a lezione e durante i laboratori.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

2

Modules

Semestre 1 · 11447A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module A — Didattica dell’avviamento alla lettura e alla scrittura

Il corso introduce allo studio delle teorie e dei modelli per l’alfabetizzazione e lo sviluppo delle competenze di scrittura e lettura in lingua italiana, nonché al loro insegnamento in contesti di sviluppo tipico e atipico.

Docenti: Livia Taverna

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Teorie sull’acquisizione della scrittura e della lettura; - Prerequisiti generali, psicomotori, cognitivi, ambientali e linguistici per l’acquisizione della scrittura e della lettura in lingua italiana, con particolare riferimento alla consapevolezza fonologica; - Approcci e modelli per l’insegnamento della scrittura e della lettura dell’italiano; - Percorsi di sviluppo tipici e anticipi nella scrittura e nella lettura in lingua italiana; - Promozione delle competenze di scrittura e lettura in lingua italiana. - Storia della didattica della scrittura e della lettura in lingua italiana; - Introduzione all’ortografia e alla punteggiatura italiana.

Modalità di insegnamento
Lezione frontale con utilizzo di mezzi multimediali, dibattito e discussioni guidate, flipped classroom.

Bibliografia obbligatoria

De Beni, R., Cisotto L., Carretti, B. (2013). Psicologia della lettura e della scrittura. L'insegnamento e la riabilitazione (Cap. 1 e 4). Trento, Erikson.



Bibliografia facoltativa

Tolchinsky L. (2003). What children know about writing before being formally taught to write. In Liliana Tolchinsky (Ed.), The Cradle of Culture (pp. 53-96),

Mahwah, New Jersey, Laurence Erlbaum Associates.



Semestre 1 · 11447B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Fonetica, fonologia e consapevolezza fonologica (lab.)

Il laboratorio propone lo studio degli elementi fonetici e fonologici e la pratica delle esperienze utili a introdurre, comprendere e favorire la riflessione metafonologica che rappresentano un requisito fondamentale per lo sviluppo della lettura e della scrittura in lingua italiana.

Docenti: Lorenzo Spreafico

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1, 2 e 3: Prof. Spreafico Lorenzo

Semestre 1 · 11447C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module C — Riflessione sulla lingua e conoscenze ortografiche

Il corso approfondisce uno degli obiettivi centrali dell’educazione linguistica e cioè la riflessione sulla lingua. La capacità di riflettere sulla lingua, in maniera spontanea o guidata, è uno dei prerequisiti per lo sviluppo della lingua scritta nei suoi diversi aspetti, dalla grafizzazione, al controllo dell’ortografia, all’utilizzo consapevole della punteggiatura. Il corso presenterà i diversi temi facendo riferimento agli approcci didattici più recenti basati su metodologie di tipo induttivo.

Docenti: Silvia Dal Negro

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 11447D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module D — Alfabetizzazione (multilingue) (lab.)

Il laboratorio introduce alla riflessione e alla didattica del simultaneo apprendimento e insegnamento di più sistemi scrittori in contesto multilingue.

Docenti: Cecilia Varcasia

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1 e 2: verrá comunicato Gruppo 3: Dr. Varcasia Cecilia

Richiesta info