Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia della comunicazione e dei media

Semestre 2 · 11450 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT


L’insegnamento introduce i fondamenti teorico-metodologici della pedagogia della comunicazione e della pedagogia dei media e le loro applicazioni in situazioni educative.

Docenti: Francesca Ravanelli

Ore didattica frontale: 20
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico.

Argomenti dell'insegnamento
Durante il corso saranno trattati i seguenti temi: - Comunicazione educativa: dialogica e generativa - Funzione referenziale, conativa, emotiva della comunicazione. - I tre livelli riguardanti la comunicazione (tecnico, semantico, pragmatico) - Gli assiomi e il rumore nella comunicazione - Comunicazione educativa – discreta, verbale – non- verbale – ascolto attivo e comunicazione empatica/non violenta - Media education e linguaggi multimediali e digitali - Media literacy e cittadinanza digitale - Media e tecnologie per la didattica nell’infanzia e nella scuola primaria – Progettare, realizzare e valutare la media education - Le sfide dell’intelligenza artificiale nel campo educativo

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota. Saranno previste lezioni partecipate, laboratori, analisi di casi, progettazione collaborativa, produzione di artefatti multimediali.

Obiettivi formativi
Ambito disciplinare: pedagogia generale e sociale. Area di apprendimento di base: area dei linguaggi e della comunicazione. Obiettivo generale del corso è assicurare agli studenti sia un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali sia specifiche conoscenze e tecniche nel campo della pedagogia della comunicazione e della media education utilizzabili in ambito professionale. Obiettivi disciplinari: - Comprendere il linguaggio e i concetti fondamentali delle teorie dell’informazione e della comunicazione in riferimento ai processi comunicativi propri della relazione educativa. - Conoscere la terminologia di base e i concetti della pedagogia dei media e dell’educazione ai media e ai nuovi media (media education). - Conoscere le problematiche relative all'uso delle tecnologie digitali in ambito educativo. - Analizzare e rielaborare criticamente i concetti studiati. - Saper tradurre in situazione educativa concetti, teorie e metodi della pedagogia della comunicazione e dei media. Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti-chiave della pedagogia della comunicazione e dei media. Capacità di applicare conoscenza e comprensione espressa attraverso la capacità di tradurre/riconoscere/apprezzare in differenti situazioni educative alcuni concetti, teorie, metodi e strategie della pedagogia della comunicazione e dei media. Autonomia di giudizio espressa attraverso: - Capacità di riflessione, discussione, approfondimento e rielaborazione personale delle tematiche trattate. - Capacità critica, coerenza, rigore metodologico, precisione e accuratezza nell’espressione orale. - Capacità di ascolto e comprensione di punti di vista differenti. Abilità comunicative espresse attraverso: - Capacità di comunicare in maniera efficace e di sostenere le proprie idee. - Capacità di ascolto attivo. Capacità di apprendimento espressa attraverso: - Capacità di riflessione e autovalutazione sulla propria formazione. - Capacità di analisi e di individuazione delle esigenze di sviluppo del proprio sapere e delle proprie conoscenze.

Modalità d'esame
Le studentesse e gli studenti potranno scegliere tra le seguenti forme di rielaborazione - Elaborazione di un breve paper + colloquio orale - Elaborazione di un portfolio digitale riguardante le diverse attività esplorate + colloquio orale - Elaborazione di un prodotto multimediale (audio, video etc) + colloquio orale

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale. Il peso indicativo attribuito al paper/portfolio/prodotto multimediale e all’orale è suddiviso equamente tra le due produzioni (50%+50%). Criteri di attribuzione del voto: Conoscenza degli argomenti e dei concetti trattati durante il corso. Originalità, pertinenza, chiarezza argomentativa, correttezza formale, ricchezza semantica, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione, riflessione, competenza linguistica settoriale.

Bibliografia obbligatoria

Estratti forniti durante il corso in forma di dispensa:

Buckingham, D. (2020). Un manifesto per la media education.

Milano: Mondadori

Pati, L. (1984). Pedagogia della comunicazione educativa. Brescia: La Scuola

Tisseron, S. (2024). 3-6-9-12. Diventare grandi all’epoca degli schermi digitali. Scholé - Nuova edizione.



Bibliografia facoltativa

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso una volta verificato il livello di competenza e le aspettative dei partecipanti.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10

Richiesta info