Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia e didattica delle minorazioni visive ed uditive (lab.)

Semestre 2 · 12505 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT


Vedere e ascoltare sono i canali sensoriali più importanti del bambino per imparare, per interagire con il mondo e per la partecipazione sociale. Problemi funzionali nel vedere e nell’sentire possono influire sullo sviluppo globale del bambino e della bambina e interferire negativamente sulla sua partecipazione, sia a scuola che a casa e nel tempo libero. Identificare e comprendere i problemi nel campo della vista e dell'udito è il punto di partenza per adottare misure che consentano ai bambini con menomazioni sensoriali di partecipare in modo efficace e inclusivo alla scuola d’infanzia e alla scuola primaria.

Il laboratorio offre ai partecipanti la possibilità di fare esperienza propria e esercizi nel campo del “vedere e sentire diversamente”, al fine di percepire diversamente le persone che percepiscono diversamente, potenziando così l’osservazione e l’ascolto empatico di bambini e bambine con difficoltà o disabilità sensoriale nella scuola d’infanzia e nella scuola primaria.

Attraverso la fusione di conoscenze teoriche ed esercitazioni pratiche, il laboratorio intende potenziare le competenze necessarie per progettare una didattica che include bambini e bambine con disabilità sensoriale il più possibile e favorisce la loro piena partecipazione alla vita scolastica e sociale.

Docenti: Stefan Von Prondzinski

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico.

Argomenti dell'insegnamento
- Vedere, ascoltare, percepire - I processi percettivi multisensoriali. - Vedere meno, sentire meno, non vedere, non sentire – menomazioni funzionali dei sensi della vista e dell’udito, conseguenze dei problemi sensoriali sulla partecipazione in relazione ai fattori ambientali. - Auto-esperienza con ridotta percezione visiva (acuità visiva, campo visivo) e ridotta percezione uditiva (intensità, frequenza). L’impatto dei fattori ambientali sulla percezione visiva e acustica (facilitatori e barriere). - Conoscenze e competenze di base per la pianificazione e lo svolgimento della didattica e metodologia inclusive con bambini/e con disabilità visive e/o uditivi della scuola dell'infanzia e della scuola primaria - Progettazione di un ambiente di apprendimento inclusivo, ausili, strumenti e metodi di adattamento dei materiali didattici e dei media, Universal Design for Learning per bambini/e ed alunni/e con difficoltà o disabilità sensoriale.

Modalità di insegnamento
Unità teoriche, esercitazioni e auto esperienze con ridotta percezione visiva e uditiva, discussione, lavori in gruppi.

Obiettivi formativi
Sulla base del concetto di disabilità dell'ICF dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il laboratorio si propone di illustrare le complesse interrelazioni tra problemi funzionali nella visione e nell'udito, le diverse attività individuali, la partecipazione sociale ed i fattori ambientali e personali che possono avere un impatto facilitante o ostacolante, al fine di sviluppare e potenziare le competenze pedagogiche, metodico-didattiche, organizzative e sociali, necessarie per l’educazione inclusiva di bambini/e e di alunni/e con difficoltà o disabilità sensoriale. Competenze e obiettivi Conoscenza e comprensione - Gli studenti possiedono le conoscenze di base su come funziona la vista e l’udito, conoscono i principali problemi che possono verificarsi nelle funzioni sensoriali e comprendono la situazione psicosociale dei bambini con difficoltà o disabilità sensoriale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Conoscere, comprendere la situazione psicosociale delle persone con disabilità visiva e/o uditiva e applicare le competenze didattiche per interpretarla all’interno dei processi pedagogici con un approccio bio – psico - sociale; - Saper tradurre le conoscenze acquisite per sostenere la progettazione di attività didattiche che includono alunni e alunne con disabilità sensoriale nel contesto inclusivo della scuola d’infanzia e della scuola primaria, mettendo a punto e utilizzando strategie di intervento e adattamenti ambientali. Autonomia di giudizio - Osservare e analizzare, comprendere e valutare le conseguenze della disabilità visiva e/o uditiva rispetto al gioco, all’apprendimento, alla comunicazione, allo svolgimento di compiti e richieste, all’orientamento e all’autonomia personale, alla relazione, ai rapporti interpersonali e alla partecipazione sociale. - Conoscere i diversi ausili e strumenti, incluse le nuove tecnologie, così come i metodi di adattamento dei materiali e degli spazi e saper valutare le loro potenzialità e limiti. Abilità comunicative - Conoscere e utilizzare correttamente il lessico specifico e saper tradurre la termologia complessa in un linguaggio chiaro anche a persone non esperte della tematica. Capacità di apprendimento - Riflettere criticamente teorie e pratiche delle disabilità sensoriali e della pedagogia e didattica inclusiva.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
-

Modalità d'esame
Gli apprendimenti attesi saranno verificati nell’esame orale a fine laboratorio. Verifica degli apprendimenti attesi.

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale. Per la prova orale vengono considerate e valutate: conoscenza e capacità di comprensione della terminologia(10%); capacità di applicare le conoscenze (20%); autonomia di giudizio e di pensiero critico (25%): trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (25%) Al voto unico finale contribuisce anche la partecipazione attiva al laboratorio (20%).

Bibliografia obbligatoria

• Materiale del corso nella Reserve Collections

• Erickson Ricerca e Sviluppo (a cura di), Disabilità sensoriali a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Edizioni Erickson, Trento, 2015; Capito 8: Problemi di percezione o percezione del problema pp. 308-330



Bibliografia facoltativa

-



Altre informazioni
-


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 10

Richiesta info