Semestre 2 · 19016 · Centro per la Scrittura Accademica · 3CFU · IT
 Docenti: Alessandra Giglio
  
 Ore didattica frontale: 30
 Ore di laboratorio: 0
  
Materiali selezionati dalla docente e messi a disposizione durante il corso. La consultazione dei manuali nella sezione “bibliografia consigliata” è particolarmente indicata.
B. Barattelli (2015), Scrivere bene, Il Mulino, Bologna.
G. Basile, A.R Guerriero, S. Lubello (2006), Competenze linguistiche per l’accesso all’università, Carocci, Roma.
M. Cerruti, M. Cini (2007), Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari.
D. Corno (2012), Scrivere e comunicare, Bruno Mondadori, Milano.
S. Fornara (2010), La punteggiatura, Carocci, Roma.
B. Mortara Garavelli (2003), Prontuario di punteggiatura, Laterza, Roma-Bari.
R. Gualdo, L. Raffaelli, S. Telve (2014), Scrivere all’università, Carocci, Roma.
A. Redaelli (a cura di), Tra scripta e scribenda. Proposte e riflessioni per un’educazione permanente alla scrittura. Quaderni della Ricerca, Torino, Loescher, 2024.
Ulteriori testi verranno suggeriti durante il corso.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
 Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.