Skip to content

Libera Università di Bolzano

I cento linguaggi dei bambini (fascia di età 0-2-7 anni). L'approccio di Reggio Emilia (lez.)

Semestre 2 · 12530 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT


Il corso si inserisce negli ambiti della teoria e della didattica dei cento linguaggi e della pedagogia ispirata alla figura di Loris Malaguzzi. Si propone di effettuare un percorso di avvicinamento all’esperienza dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia.

Docenti: Antonella Coppi

Ore didattica frontale: 20
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico.

Argomenti dell'insegnamento
La funzione educativa dei cento linguaggi, si fonda sull’immagine di un bambino portatore di forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende e cresce nella relazione con gli altri. In particolare, il corso approccerà: - Il modello dei cento linguaggi: storia e sviluppo. - L'immagine e il lavoro del bambino con l’aiuto dei cento linguaggi. - Vedere, leggere ed interpretare con i cento linguaggi: visioni sull'arte dei bambini. I suoni raccontano. - Documentare la didattica dei cento linguaggi: rendere “tangibile” l’apprendimento nei cento linguaggi; - Imparare con gli altri e con i genitori: il bambino come ricercatore competente; il genitore/adulto/insegnante come facilitatore; - I bambini, gli spazi, le relazioni. - I bambini che apprendono individualmente e in gruppo.

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota.

Obiettivi formativi
Il corso introduce i fondamenti teorico-metodologici della pedagogia e della didattica dei cento linguaggi con particolare riferimento alla fascia d’età che va da zero a sei anni e accompagna gli studenti a conoscere, comprendere, sperimentare, riflettere su progetti e processi educativi, laboratori e prospettive per il futuro della grande esperienza reggiana. Obiettivi formativi del corso Le studentesse/gli studenti devono essere in grado di: - Acquisire i fondamenti teorico-metodologici della pedagogia e della didattica dei cento linguaggi con particolare attenzione alla scuola dell’infanzia. - Integrare le prospettive teoriche con l’agire didattico e stimolare la propria riflessione. - Documentare i processi educativi attivati con i cento linguaggi, stimolando potenzialità in maniera critica e produttiva nei diversi contesti educativi. Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione: a) dei concetti-chiave, di carattere disciplinare e/o metodologico, nell’ambito della didattica dei cento linguaggi dei bambini nella scuola dell’infanzia; b) delle teorie e delle pratiche relative all’educazione dei cento linguaggi; c) dei cento linguaggi dei bambini, per saper evidenziare i differenti caratteri, metodologie e contesti; Capacità di applicare conoscenza e comprensione a: a) contesti educativi diversificati; b) relazioni educative differenti; Capacità trasversali /soft skills Autonomia di giudizio espressa attraverso la: c) capacità di riflessione, discussione, approfondimento e rielaborazione personale delle tematiche affrontate; d) capacità critica, coerenza, rigore metodologico, precisione e accuratezza; e) capacità di ascolto e comprensione di punti di vista differenti; f) capacità di pensare in maniera creativa e non solo convenzionale; Abilità comunicative espresse attraverso la: g) capacità di comunicare in maniera efficace mediante una pluralità di linguaggi; h) capacità di comunicare in gruppo e di sostenere le proprie idee; i) ascolto attivo; Capacità di apprendimento espressa attraverso la: a) capacità di riflessione sulla propria performance e la relativa autovalutazione; b) capacità di analisi e di individuazione delle esigenze di sviluppo del proprio sapere e delle proprie conoscenze. Le abilità e le capacità descritte saranno valutate sia in itinere sia nell’esame finale.

Modalità d'esame
L’esame tiene conto di eventuali prove svolte in itinere, che vertono sulla conoscenza degli argomenti e concetti trattati, sulla capacità di applicare conoscenza e comprensione, di analisi critica e riflessione. L’esame viene completato con un colloquio orale, secondo modalità concordate con gli studenti.

Criteri di valutazione
L’esame prevede l’attribuzione di un unico voto finale. Per la prova orale vengono considerati e valutati: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione, riflessione, ecc.

Bibliografia obbligatoria

- Edwards, C., Gandini, L., & Forman, G. (1995). I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia. Bergamo: Edizioni Junior.



Bibliografia facoltativa

- CEPPI G., ZINI M., (1998), Bambini, spazi, relazioni. Metaprogetto di ambiente per l’infanzia. Reggio Emila: Reggiochildren.

- GIUDICI C., RINALDI C. (2001), Rendere visibile l’apprendimento. Bambini che apprendono individualmente e in gruppo. Reggio Emilia: Reggiochidren

- HOYUELOS PLANILLO Alfredo (2020). Loris Malaguzzi. Una biografia pedagogica. Parma: Junior. 

- AA. VV., (2020) Loris Malaguzzi: Cento anni di luce pedagogica, numero monografico, Reladei, Univ. Santiago de Compostela – Rivista, numero monografico gratuito https://revistas.usc.es/index.php/reladei/article/view/7518 




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info