Obiettivi formativi
Questo corso introduce gli studenti all'ukulele, uno strumento portatile, economico e ricco di risorse che può essere utilizzato con profitto in classe. L'ukulele può aiutare i bambini a imparare la teoria musicale, ad avvicinarsi a diversi repertori musicali e alle arti dello spettacolo in generale. Le sue qualità accessibili lo rendono particolarmente adatto all'educazione inclusiva, in quanto può essere utilizzato per coinvolgere gli alunni in un processo musicale attivo, partecipativo e creativo. Si tratta infatti di uno strumento flessibile, che può adattarsi alle esigenze dell'insegnante, ad esempio trasponendo un brano in una tonalità più comoda o adatta ai bambini. Soprattutto per chi non suona uno strumento, l'approccio all'ukulele può essere utile per mettere in pratica concetti musicali che altrimenti potrebbero sembrare astratti. Per tutti questi motivi, oltre al piacere di suonare la musica, può diventare uno strumento educativo molto efficace.
Il corso si propone di fornire un'introduzione alla meccanica, alla struttura e al funzionamento dell'ukulele. In questo modo, se non lo sono già, gli studenti prenderanno confidenza con gli strumenti a corde e a tasti, ponendo le basi per l'apprendimento di altri strumenti simili, come la chitarra, il mandolino e il banjo.
Mentre le tecniche specifiche e i risultati dell'apprendimento, identificati nel programma del corso, saranno trattati durante ogni lezione, il laboratorio sarà basato sulla pratica. In particolare, durante ogni laboratorio si suoneranno canzoni e arrangiamenti adatti al livello di apprendimento, insieme o in piccoli gruppi. In questo modo, il corso enfatizza l'importanza della capacità di ascolto critico e dell'apprendimento esperienziale.
Il corso darà anche consigli su come rendere l'ukulele ancora più inclusivo, ad esempio aiutando il bambino a trovare il tipo di strumento giusto, accordando lo strumento in base alle preferenze della mano del bambino, affrontando le disabilità, ecc.
Alcune note aggiuntive
L'acquisizione della teoria e della tecnica andrà di pari passo con l'apprendimento di canzoni e accompagnamenti coerenti con la rispettiva fase di apprendimento.
Per partecipare al corso e prepararsi al compito non è necessario suonare già uno strumento musicale.
Si consiglia l'acquisto di uno strumento personale per esercitarsi a casa.
Per le dimostrazioni, al fine di evitare problemi di trasposizione, in classe verranno utilizzati ukulele soprano, da concerto o tenore (accordatura standard: gCEA).
Competenze disciplinari
Conoscenza e capacità di comprensione: distinguere i diversi tipi di ukulele; maneggiare (tenere, accordare, cambiare le corde, ecc.) l'ukulele; riconoscere gli accordi e le posizioni degli accordi e suonarli sull'ukulele; riconoscere e riprodurre le firme temporali di base con l'ukulele; eseguire diverse tecniche di strumming; eseguire semplici brani con l'ukulele (da solo e in ensemble).
Applicare conoscenza e comprensione: trasporre semplici canzoni per l'ukulele; adattare e trasporre canzoni per bambini di età diverse; arrangiare ritmicamente canzoni per l'ukulele; imparare a usare diverse tecniche di arrangiamento sull'ukulele (ad esempio, strimpellamento, arpeggio); identificare i risultati di apprendimento raggiungibili mentre si insegna l'ukulele a bambini di età diverse.
Competenze trasversali e soft skills
Giudizi: valutare l'idoneità di un brano musicale per un particolare gruppo di destinatari; applicare le conoscenze note a nuovo materiale (ad esempio, aggiungere l'accompagnamento con l'ukulele a una strofa parlata, a un pezzo teatrale); stimolare pratiche creative con l'ukulele in un contesto di classe.
Abilità comunicative: utilizzare il vocabolario tecnico appropriato (parti dell'ukulele, tonalità, accordi, tempo, ecc.); suonare semplici brani con sicurezza; essere in grado di insegnare le basi dell'ukulele a bambini di età diverse.
Capacità di apprendimento: sviluppare progressivamente le tecniche di base; utilizzare materiale diverso (ad esempio, tablature, canzonieri, simboli degli accordi, video tutorial) per migliorare la conoscenza tecnica dello strumento; essere in grado di trovare autonomamente materiale aggiuntivo per approfondire l'uso dell'ukulele.