Skip to content

Libera Università di Bolzano

Didattica speciale: compensazione, metacognizione e cooperazione - parte 1

Semestre 1 · 80910 · Percorso di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola di I e II grado - Sezione in lingua italiana · 2CFU · IT


Il corso affronta i temi dei disturbi specifici dell’apprendimento e della didattica inclusiva capace di integrare strumenti e competenze compensative in ambito linguistico e matematico.

Docenti: Heidrun Demo

Ore didattica frontale: 15
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il corso lavora sulla seguente competenze del profilo in uscita: - Conoscere e sostenere l’alunno/a nell’uso di strategie e strumenti aumentativi/ compensativi nel caso di DSA; - Realizzare testi e altri materiali didattici “senza barriere”, ad esempio secondo l’approccio dello Universal Design for Learning.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Il corso alterna momenti di lezione frontale, esercitazioni differenziate per ordine di scuola e realizzazione di materiali didattici e progettazioni didattiche individualmente o in piccolo gruppo.

Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscere le caratteristiche dei principali disturbi specifici dell’apprendimento - Conoscere strumenti e strategie compensative - Conoscere le caratteristiche di un materiale didattico “senza barriere” Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Saper progettare attività didattiche per sostenere l’introduzione di strumenti compensativi e lo sviluppo strategie compensative - Sapere riconoscere barriere nei materiali didattici e migliorare la loro accessibilità Autonomia di giudizio, abilità comunicative, Capacità di apprendere - Sapere riflettere criticamente sul potenziale marginalizzante ed escludente degli strumenti compensativi

Modalità d'esame
Consegna di un portfolio di prodotti realizzati durante il corso.

Criteri di valutazione
Numerositá e pertinenza dei riferimenti ai contenuti trattati a lezioni, pensiero critico, capacità applicativa per il proprio ordine di scuola


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info