Skip to content

Libera Università di Bolzano

Didattica speciale: compensazione, metacognizione e cooperazione - parte 2

Semestre 1 · 80911 · Percorso di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola di I e II grado - Sezione in lingua italiana · 2CFU · IT


Il corso approfondisce i temi della didattica metacognitiva e dell’apprendimento cooperativo nel contesto della didattica inclusiva.

Docenti: Giorgia Ruzzante

Ore didattica frontale: 15
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il corso lavora sulla seguente competenza del profilo in uscita: - Realizzare forme di apprendimento inclusivo per tutta la classe, per esempio attraverso l’apprendimento in gruppi cooperativi, il peer tutoring o la didattica metacognitiva.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezione e piccoli gruppi cooperativi

Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscere i principi della didattica metacognitiva e dell’apprendimento cooperativo - Comprendere il ruolo di tali approcci all’interno della didattica inclusiva Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Saper progettare attività didattiche inclusive che integrino strategie metacognitive, il lavoro cooperativo e il peer tutoring Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere - Dimostrare la capacità di aggiornare le proprie competenze didattiche attraverso la riflessione critica sulle pratiche inclusive

Modalità d'esame
Scritto con domande aperte

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale. Per la prova scritta vengono considerati e valutati: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, correttezza formale, ecc.

Bibliografia obbligatoria

Miato L., Andrich S. (2003). La didattica inclusiva. Organizzare l’apprendimento cooperativo metacognitivo. Trento: Erickson.



Bibliografia facoltativa

Borkowski J.G., Muthukrishna N. (2011). Didattica metacognitiva. Come insegnare strategie efficaci di apprendimento. Trento: Erickson.

Johnson D.W., Johnson R.T., Olubec E.J. (2015). Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento. Trento: Erickson.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info