Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia della relazione d’aiuto

Semestre 1 · 80912 · Percorso di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola di I e II grado - Sezione in lingua italiana · 1CFU · IT


Il corso intende presentare il concetto di cura nell’ottica della costruzione di un clima inclusivo.

Docenti: Giorgia Ruzzante

Ore didattica frontale: 7,5
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il corso lavora sulla seguente competenza del profilo in uscita: - Realizzare attività con le alunne/gli alunni della classe per l’informazione e la sensibilizzazione verso le differenze e per la costruzione di un clima inclusivo

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezione frontale con utilizzo materiale didattico digitale

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - Conoscere le tematiche fondamentali riguardanti le relazioni di aiuto - Conoscere i fondamenti per la costruzione di un clima inclusivo in classe capace di affrontare stereotipi e pregiudizi Conoscenza e comprensione applicate - Progettare attività utili alla costruzione di un clima inclusivo, che affrontano stereotipi e pregiudizi Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendere - Utilizzare una comunicazione chiara, assertiva ed empatica.

Modalità d'esame
Scritto con domande a risposte aperte

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale. Per la prova scritta vengono considerati e valutati: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, correttezza formale, ecc.

Bibliografia obbligatoria

I materiali di studio verranno messi a disposizione su Teams.

Canevaro, A., & Malaguti, E. (2014). Inclusione ed educazione: sfide contemporanee nel dibattito intorno alla pedagogia speciale. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2(2), 97-108.

Mortari L. (2017). Educatori e lavoro di cura. Pedagogia Oggi, XV (2), 91-105.

Gaspari P. (2021). Cura educativa, relazione d’aiuto e inclusione. Roma: Anicia (Introduzione).



Bibliografia facoltativa

Canevaro A. (2015). Nascere fragili. Processi educativi e pratiche di cura. Bologna: EDB.

Montanari M. (2022). La dimensione inclusiva dell’intersoggettività nella relazione di cura educativa. Scholé, LX (1), 179-189.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info