Skip to content

Libera Università di Bolzano

Legislazione primaria e secondaria riferita all’integrazione scolastica

Semestre 1 · 80915 · Percorso di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola di I e II grado - Sezione in lingua italiana · 3CFU · IT


Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti culturali e teorici per comprendere il sistema normativo relativo all’inclusione a scuola sul territorio nazionale e nella provincia di Bolzano.

Docenti: Mario Falanga

Ore didattica frontale: 22,5
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il corso lavora sulla seguente competenza del profilo in uscita: - Conoscere gli aspetti principali della legislazione scolastica locale e nazionale nell’ambito dell’integrazione e dell’inclusione.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Il corso avrà luogo in presenza L'insegnamento sarà frontale con momenti di interazione su casi, temi e problemi afferenti agli argomenti del corso

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - Conoscere gli aspetti principali della normativa italiana sull’inclusione scolastica - Conoscere gli aspetti principali della normativa provinciale sull’inclusione scolastica Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Saper individuare e analizzare norme e strumenti normativi (es. PEI, autonomia scolastica) per progettare interventi didattici e organizzativi inclusivi Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere - Valutare criticamente l'efficacia e l'adeguatezza del quadro normativo vigente nell’affrontare stereotipi, barriere e bisogni educativi speciali.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e capacita interpretativa e applicativa - Saper interpretare e applicare la normativa sull'inclusione scolastica.

Modalità d'esame
Esame scritto: quesiti a risposta aperta.

Criteri di valutazione
- Conoscenza e comprensione delle disposizioni legislative e regolamentari sui diversi istituti dell'inclusione scolastica (PEI, BES, autonomia, valutazione, ICF, diritto all'istruzione). - Conoscenza della legislazione nazionale e provinciale sull'inclusione scolastica (in particolare legge 104/1992 e D. Lgs n. 66/2017). - Capacità di individuare le norme a casi proposti.

Bibliografia obbligatoria
  • M. Falanga, Nuovo diritto scolastico, Scholé Morcelliana, Brescia 2024, pp. 243-271.
  • M. Falanga, I minori con disabilità e gli strumenti giuridici per l'effettività del diritto all'inclusione scolastica, in "Società e Diritti" n. 19/2025, pp. 147-167.
  • M. Falanga, Il principio di inclusione sociale e suo riverbero nella materia della pubblica istruzione, in "Federalismi.it", n. 32/2022, pp. 1-19.


Bibliografia facoltativa
  • F. Midiri, Lezioni di legislazione scolastica, Editoriale Scientifica, Napoli 2023, pp. 176-188. (Inclusione)
  • AA.VV., Lineamenti di legislazione scolastica per l'inclusione, Giappichelli, Torino 2022.
  • S. Troilo, Tutti per uno o uno per tutti? Il diritto all'istruzione e all'integrazione scolastica dei disabili nella crisi dello stato sociale, Giuffrè, Milano 2012.



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info