Skip to content

Libera Università di Bolzano

Linguaggi e tecniche comunicative non verbali - LAB SI

Semestre 1 · 80924 · Percorso di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola di I e II grado - Sezione in lingua italiana · 1CFU · IT


Il laboratorio mira fornire strumenti e strategie per la progettazione di sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa per alunne ed alunni con disabilità.

Docenti: Sofia Cramerotti

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il laboratorio intente fornire conoscenze e strumenti pratici per la comprensione, l’interpretazione e l’uso della comunicazione non verbale in contesti educativi con particolare attenzione alle esigenze degli/delle alunni/e con disabilità. Introduzione alla comunicazione non verbale - Definizione, elementi e importanza della comunicazione non verbale - Funzioni della comunicazione non verbale nel processo educativo - Differenze e interazioni tra comunicazione verbale e non verbale Linguaggi non verbali - Il linguaggio del corpo: posture, gesti, movimenti - Espressioni facciali e mimica emotiva (teoria delle emozioni e riconoscimento) - Indicatori emozionali - Contatto visivo e prossemica (spazio personale e relazionale) - Voce e paralinguistica: intonazione, ritmo, pause, volume - Comunicazione tattile e sensoriale Comunicazione non verbale nella disabilità - Specificità della comunicazione non verbale negli/nelle alunni/e con disabilità - Strumenti e strategie di osservazione e interpretazione dei segnali non verbali - Supporti aumentativi e alternativi alla comunicazione (CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa) Applicazioni didattiche e strategie educative - Progettazione di interventi educativo-didattici basati sulla comunicazione non verbale - Uso della comunicazione non verbale per facilitare l’inclusione e l’autonomia - Tecniche di facilitazione della comunicazione con alunni/e non verbali o con disturbi nella sfera comunicativa

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Il laboratorio presenterà alcuni input teorici per collocare poi l’agire pratico-operativo all’interno di una cornice precisa di riferimento. Per questo saranno previsti momenti di riflessione ed esercitazioni. Verranno inoltre presentati numerosi esempi concreti (anche in forma video) per favorire la comprensione dei vari argomenti. Ampio spazio verrà dato al confronto e al lavoro in piccoli sottogruppi e a momenti di restituzione nel grande gruppo.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - Conoscere strumenti per analizzare i bisogni comunicativi specifici di alunne ed alunni con disabilità e dei loro contesti - Conoscere diversi materiali e strumenti per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Saper selezionare, adattare e utilizzare strumenti e tecniche di CAA in contesti scolastici reali o simulati - Progettare interventi comunicativi personalizzati Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere - Riflettere in modo critico sull'efficacia degli strumenti utilizzati

Modalità d'esame
La partecipazione attiva allo svolgimento project work di gruppo verrà tenuta in considerazione in vista dell’esame finale che si svolgerà in forma orale.

Criteri di valutazione
La valutazione verrà espressa in trentesimi, con possibile attribuzione della lode. Verrà utilizzata la seguente griglia-rubrica di valutazione: - Fascia di voto bassa: lo/la studente/studentessa presenta solo alcuni cenni dell’argomento richiesto in modo non organico. - Fascia di voto media: lo/la studente/studentessa argomenta la maggior parte degli aspetti della tematica ma senza coglierne le relazioni - Fascia di voto medio-alta: lo/la studente/studentessa argomenta in modo preciso tutti gli aspetti della tematica cogliendone le relazioni. - Fascia di voto alta: lo/la studente/studentessa argomenta in modo preciso tutti gli aspetti della tematica cogliendone le relazioni e interpretandole rispetto a situazioni nuove/reali e con spunti di rielaborazione personale.

Bibliografia obbligatoria

Appunti delle lezioni, slide e materiale suggerito e messo a disposizione dalla docente durante gli incontri di laboratorio.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info