Skip to content

Libera Università di Bolzano

La comunicazione scuola-famiglia - LAB SEC I

Semestre 1 · 80941 · Percorso di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola di I e II grado - Sezione in lingua italiana · 1CFU · IT


Il laboratorio intende fornire strumenti operativi per costruire una stretta alleanza educativa tra scuola e famiglia.

Docenti: Massimo Turrini

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il corso lavora sulla seguente competenza del profilo in uscita: - Realizzare con le famiglie delle alunne/degli alunni con disabilità attività di comunicazione e informazione, attività di coinvolgimento e corresponsabilizzazione, ascolto e supporto.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Didattica Laboratoriale Partecipata

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - Comprendere il ruolo della comunicazione educativa nella costruzione di un’alleanza scuola-famiglia - Conoscere strategie e strumenti per facilitare la comunicazione scuola-famiglia Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Saper progettare e realizzare attività con e per le famiglie delle alunne e degli alunni con disabilità - Utilizzare modalità comunicative chiare, assertive ed empatiche nei rapporti scuola-famiglia Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere - Riflettere criticamente sul ruolo dell’insegnante nella promozione di un clima di collaborazione con le famiglie

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione - Conoscere le principali caratteristiche della comunicazione tra scuola e famiglia - Conoscere le caratteristiche dei diversi ruoli Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Saper impostare un’alleanza educativa condivisa - Saper individuare obiettivi comuni - Saper attuare attività funzionali alla relazione tra scuola e famiglia Capacità trasversali/soft skills Autonomia di giudizio - Saper elaborare in modo autonomo e originale quanto appreso - Saper auto-valutare in itinere e in vista dell’esame, il proprio apprendimento e la propria preparazione teorico/pratica - Saper elaborare criticamente riflessioni personali in ottica costruttiva Abilità comunicative - Saper comunicare adeguatamente in forma scritta e orale, utilizzando anche una terminologia specifica per la propria professione e per l’argomento disciplinare affrontato - Comunicare al docente eventuali difficoltà o necessità di approfondimento rispetto agli argomenti trattati - Comunicare in modo rispettoso e funzionale all’interno del gruppo dei compagni di corso - Condividere esperienze con il gruppo Capacità di apprendimento - Essere in grado di ricercare, anche autonomamente, materiale per approfondire il proprio apprendimento - Utilizzare le diverse fonti di apprendimento a disposizione in modo funzionale

Modalità d'esame
Orale

Criteri di valutazione
La valutazione si baserà sulle riflessioni che emergeranno durante tutto l'arco del laboratorio. In aggiunta è prevista una valutazione complessiva che terrà conto del lavoro di gruppo.

Bibliografia obbligatoria

Slide delle lezioni e materiale forniti dal docente



Bibliografia facoltativa

L. Prati (2019) Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa. Scholé




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info