Skip to content

Libera Università di Bolzano

Linguaggi e tecniche comunicative non verbali - LAB SEC I

Semestre 1 · 80942 · Percorso di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola di I e II grado - Sezione in lingua italiana · 1CFU · IT


Il laboratorio mira fornire strumenti e strategie per la progettazione di sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa per alunne ed alunni con disabilità.

Docenti: Samantha Righi

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il corso lavora sulla seguente competenza del profilo in uscita: - Comprendere le specificità dei processi di apprendimento, comunicazione e relazione e saper applicare le più recenti strategie educative, di insegnamento e di comunicazione aumentativa/alternativa evidence informed con alunni/e con difficoltà di comunicazione e disturbi dello spettro autistico.

Modalità di insegnamento
In presenza Presentazione di slides da parte della docente Attività di gruppo, con restituzione in plenaria di quanto realizzato, discussione e confronto.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - Conoscere strumenti per analizzare i bisogni comunicativi specifici di alunne ed alunni con disabilità e dei loro contesti - Conoscere diversi materiali e strumenti per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Saper selezionare, adattare e utilizzare strumenti e tecniche di CAA in contesti scolastici reali o simulati - Progettare interventi comunicativi personalizzati Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere - Riflettere in modo critico sull'efficacia degli strumenti utilizzati

Modalità d'esame
L’esame prevede la costruzione individuale di uno strumento o parte di questo, fra quelli presentati durante il laboratorio (es. passaporto della comunicazione, striscia o tabella per la comunicazione, quaderno dei resti, ...) Parallelamente è prevista la compilazione di una brevissima scheda riassuntiva, in cui il/la corsista indicherà gli elementi fondamentali di cui è composto lo strumento e la situazione per la quale è stato pensato, con relative modalità d’uso.

Criteri di valutazione
La valutazione prevede un unico voto di fine percorso. L’attività individuale, presentata da ogni singolo corsista, verrà valutata in base a: - Struttura e coerenza logica - Pertinenza, in relazione alla situazione per cui è stato creato lo strumento - Chiarezza espositiva, relativa alla compilazione della scheda

Bibliografia obbligatoria

- Costantino, M. A. (2011). Costruire libri e storie con la CAA. Trento. Erickson.

- Beukelman D. e Mirenda P. (2014). Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi. Trento. Erickson.

- Galdieri M. (2022). Comunicazione Aumentativa Alternativa. Inclusione e didattiche innovative. Roma. Edizioni Studium.



Bibliografia facoltativa

- Draper S.M. (2016). Melody. Milano. Feltrinelli

- Corniglia E. (2023). Libri accessibili, letture possibili Risorse e pratiche per coltivare il diritto alle storie. Parma. Edizioni junior.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info