Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tecnologie per l’inclusione - LAB SEC II

Semestre 1 · 80948 · Percorso di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola di I e II grado - Sezione in lingua italiana · 1CFU · IT


Il laboratorio propone attività per un esplorare e riflettere criticamente sull’uso di una selezione di strumenti tecnologici per l’inclusione.

Docenti: Francesco Zambotti

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il corso lavora sulle seguenti competenze del profilo in uscita: - utilizzare varie forme di strumenti tecnologici per alunni/e con disabilità; - realizzare testi e altri materiali didattici “senza barriere”, ad esempio secondo l’approccio dello Universal Design for Learning.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Attività laboratoriali e collaborative Il corso si svolge prevalentemente in forma laboratoriale, con lavori in coppia e in piccoli gruppi, utilizzando dispositivi personali e strumenti digitali gratuiti, facilmente applicabili nella pratica scolastica. Integrazione di teoria e pratica Brevi momenti frontali forniranno i riferimenti teorici essenziali e i principi chiave, distribuiti nel corso degli incontri per stimolare riflessione critica e discussione sull’uso del digitale e sull’inclusione nella scuola secondaria di primo grado. Project work finale Le/i partecipanti realizzeranno un elaborato di gruppo (project work), che sarà presentato pubblicamente e costituirà parte integrante della valutazione.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - Comprendere il ruolo e il potenziale degli strumenti tecnologici per supportare l’inclusione degli alunni con disabilità. - Conoscere i principi per la creazione di materiali didattici “senza barriere”, incluso l’approccio dello Universal Design for Learning (UDL). Conoscenza e comprensione applicate - Essere in grado di selezionare e utilizzare efficacemente diversi strumenti tecnologici adattati alle esigenze degli alunni con disabilità. - Progettare e realizzare testi e materiali didattici accessibili che seguano i principi del design inclusivo. Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere - Valutare criticamente l’efficacia e l’adeguatezza degli strumenti tecnologici nella promozione dell’inclusione. - Comunicare in modo chiaro sull’uso, i benefici ed i rischi delle tecnologie inclusive.

Modalità d'esame
L’esame consisterà in un colloquio orale, durante il quale le/i partecipanti partiranno dal project work realizzato nel laboratorio per dimostrare la capacità di rielaborare l’esperienza in una prospettiva più ampia, riferita al contesto scolastico. Nel corso del colloquio potrà essere proposta dal docente anche una simulazione di un caso didattico, utile per valutare la comprensione e l’applicazione dei contenuti affrontati.

Criteri di valutazione
Il laboratorio verrà valutato dall’unione delle due valutazioni: - Valutazione del project work rispetto ai criteri indicati per la formulazione; - Valutazione del colloquio orale, in particolare rispetto alla capacità di analisi critica e di riflessione personale rispetto al contesto d’uso delle tecnologie nel grado scolastico di appartenenza.

Bibliografia obbligatoria

slide e materiali forniti dal docente nel corso delle lezioni




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10

Richiesta info