Argomenti dell'insegnamento
Il laboratorio intente fornire conoscenze e strumenti pratici per la comprensione, l’interpretazione e l’uso della comunicazione non verbale in contesti educativi con particolare attenzione alle esigenze degli/delle alunni/e con disabilità.
Introduzione alla comunicazione non verbale
• Definizione, elementi e importanza della comunicazione non verbale
• Funzioni della comunicazione non verbale nel processo educativo
• Differenze e interazioni tra comunicazione verbale e non verbale
Linguaggi non verbali
• Il linguaggio del corpo: posture, gesti, movimenti
• Espressioni facciali e mimica emotiva (teoria delle emozioni e riconoscimento)
• Indicatori emozionali
• Contatto visivo e prossemica (spazio personale e relazionale)
• Voce e paralinguistica: intonazione, ritmo, pause, volume
• Comunicazione tattile e sensoriale
Comunicazione non verbale nella disabilità
• Specificità della comunicazione non verbale negli/nelle alunni/e con disabilità
• Strumenti e strategie di osservazione e interpretazione dei segnali non verbali
• Supporti aumentativi e alternativi alla comunicazione (CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Applicazioni didattiche e strategie educative
• Progettazione di interventi educativo-didattici basati sulla comunicazione non verbale
• Uso della comunicazione non verbale per facilitare l’inclusione e l’autonomia
• Tecniche di facilitazione della comunicazione con alunni/e non verbali o con disturbi nella sfera comunicativa
Insegnamenti propedeutici
/
Modalità di insegnamento
Il laboratorio presenterà alcuni input teorici per collocare poi
l’agire pratico-operativo all’interno di una cornice precisa di
riferimento. Per questo saranno previsti momenti di riflessione ed
esercitazioni. Verranno inoltre presentati numerosi esempi
concreti (anche in forma video) per favorire la comprensione dei
vari argomenti. Ampio spazio verrà dato al confronto e al lavoro in
piccoli sottogruppi e a momenti di restituzione nel grande gruppo.