Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

La conoscenza dell’allievo

Semestre 1 · 84009 · Percorso formativo per l‘Idoneità Sostanziale · 0CFU · IT


Il corso si propone di offrire una profonda comprensione dei cambiamenti specifici che avvengono durante l'adolescenza, per comprendere quell'età difficile in cui gli individui debbono costruire la propria identità adulta. Verrà definito il quadro evolutivo di questa fase di transizione che segna il passaggio dalla fanciullezza alla maturità in cui i cambiamenti psicofisici si accompagnano a trasformazioni nelle relazioni sociali e, spesso, a vissuti di disagio e a comportamenti a rischio.

Docenti: Francesco Rovatti

Ore didattica frontale: 8
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Verranno affrontati i cambiamenti psicofisici, psicosociali, identitari, e i principali comportamenti a rischio che vengono adottati dagli studenti durante l’adolescenza.

Modalità di insegnamento
Laboratori, role-play, casi studio

Obiettivi formativi
L’obiettivo è quello di migliorare la comprensione del comportamento degli adolescenti, e a conoscere le specificità delle trasformazioni che caratterizzano questo periodo della vita, fornendo strumenti concettuali e pratici. 1. Spiegare quali sono le trasformazioni tipiche dell'adolescenza. 2. Applicare strumenti conoscitivi per il colloquio con l'alunno adolescente. 3. Identificare i comportamenti a rischio ed il disagio nell'alunno adolescente, e proporre possibili soluzioni.

Modalità d'esame
non previsto

Criteri di valutazione
non previsto

Bibliografia obbligatoria

D'Alonzo, L. (2021). Come fare per gestire la classe nella pratica didattica. Metodi e strategie, unità di lavoro guidate e schede di autoformazione. GiuntiEdu.



Bibliografia facoltativa

Palmonari, A. (2018). Gli adolescenti. Il Mulino.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info