Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

La relazione con l’alunno e la gestione della classe

Semestre 1 · 84002 · Percorso formativo per la Procedura Abilitante · 0CFU · IT


Il corso tratta dei fattori che influenzano la relazione con l'alunno/gli alunni e la gestione della classe da parte dell'insegnante secondo le conoscenze e le tecniche acquisite dalla psicologia dello sviluppo e dell'educazione a supporto delle scienze dell'apprendimento individuale e in gruppo. Le lezioni avranno ad oggetto lo sviluppo cognitivo, emotivo, motivazionale e sociale durante l'adolescenza, nonché gli strumenti concettuali e pratici per la gestione della classe e della relazione con l’allievo.

Docenti: Milvia Cottini

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
La comunicazione educativa, il cuore della relazione educativa. La competenza emotiva: emozioni e apprendimento. Motivazione e processi cognitivi; motivazione allo studio e metodi di studio. Relazioni positive a scuola: dinamiche di gruppo in classe. Strategie e strumenti per la promozione del benessere a scuola e per la prevenzione dei comportamenti problema, strategie di coping (risoluzione dei problemi), analisi delle dinamiche in classe; resilienza e risoluzione dei conflitti.

Modalità di insegnamento
Lezioni di breve durata (con utilizzo di tecnologie per mediare la didattica e AI quando rilevante); lavori in piccolo gruppo; casi di studio; role-play.

Obiettivi formativi
L’obiettivo generale del corso è quello di conoscere i processi evolutivi specifici dell'età adolescenziale rispetto a cognizione, sviluppo affettivo, relazionale e motivazionale al fine di consentire lo sviluppo di relazioni positive nel contesto di apprendimento favorendo le relazioni con i singoli alunni e i rapporti in classe. - Spiegare quali sono i processi evolutivi specifici dell'età adolescenziale - Utilizzare strumenti e strategie per conoscere e valorizzare le differenze individuali e culturali quali l’approccio autobiografico, la consapevolezza del sé e conoscenza dei propri punti di forza e debolezza relativamente alle soft skills. - Utilizzare strumenti motivazionali quali colloquio e focus-group per la motivazione del gruppo classe. - Utilizzare i diversi tipi di linguaggi nella relazione educativa avvalendosi di modalità didattiche attive, iconiche, digitali. - Identificare le dinamiche nel gruppo classe, le diverse forme di disagio, ed elaborare soluzioni per attivare risorse personali, istituzionali e di rete per affrontare le difficoltà.

Modalità d'esame
non previsto

Criteri di valutazione
non previsto

Bibliografia obbligatoria

D'Alonzo, L. (2021). Come fare per gestire la classe nella pratica didattica. Metodi e strategie, unità di lavoro guidate e schede di autoformazione. GiuntiEdu.



Bibliografia facoltativa

Palmonari, A. (2018). Gli adolescenti. Il Mulino




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4

Richiesta info