Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

Le metodologie didattiche e il digitale 2

Semestre 1 · 84006 · Percorso formativo per la Procedura Abilitante · 0CFU · IT


Il corso si propone di approfondire le metodologie didattiche utili alla progettazione di attività e percorsi inclusivi. Gli insegnanti avranno l’opportunità di conoscere approcci e strategie che favoriscono, da un lato, la differenziazione didattica e, dall’altro, la collaborazione, sperimentandone la progettazione anche con il supporto di applicazioni basate su Intelligenza Artificiale generativa.

Docenti: Heidrun Demo

Ore didattica frontale: 8
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Approcci, metodologie e strategie per la differenziazione didattica, come la didattica a stazioni e l’uso delle agende settimanali. - Approcci, metodologie e strategie per promuovere la collaborazione in aula, attraverso l’apprendimento cooperativo e le sue diverse tecniche. - Progettazione di percorsi inclusivi che integrano le metodologie presentate, con il supporto di applicazioni basate su Intelligenza Artificiale generativa.

Modalità di insegnamento
Spiegazioni, attività di gruppo e attività pratiche

Obiettivi formativi
1) Conoscenza e comprensione Lo/a studente acquisirà una conoscenza approfondita delle metodologie didattiche generali, inclusive e innovative, comprendendo approcci, strategie e tecniche per la differenziazione (es. didattica a stazioni, agende settimanali) e per la promozione della collaborazione in aula (apprendimento cooperativo). Inoltre, comprenderà le potenzialità e i limiti delle applicazioni basate su Intelligenza Artificiale generativa nella progettazione di percorsi inclusivi. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo/a studente sarà in grado di progettare e sperimentare percorsi didattici inclusivi e attività differenziate, applicando in maniera concreta le metodologie studiate. Potrà integrare strumenti innovativi, come applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa, per supportare la progettazione, migliorare la collaborazione tra studenti e adattare le attività alle esigenze di alunne ed alunni diversi. 3) Autonomia di giudizio / capacità comunicative e autonomia di apprendimento Lo/a studente svilupperà autonomia nel valutare criticamente l’efficacia delle metodologie didattiche e delle tecnologie utilizzate, prendendo decisioni consapevoli per progettare attività inclusive. Sarà in grado di comunicare in modo chiaro e strutturato le proprie progettazioni, condividendo idee e strategie con colleghi e interlocutori diversi.

Modalità d'esame
non previsto

Criteri di valutazione
non previsto

Bibliografia obbligatoria

Materiali forniti durante il corso




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info