Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

Didattica inclusiva

Semestre 1 · 84007 · Percorso formativo per la Procedura Abilitante · 0CFU · IT


Il corso intende guidare i docenti all’applicazione pratica della didattica inclusiva, coniugando riferimenti normativi e strumenti operativi per la differenziazione didattica inclusiva. Saranno approfonditi i riferimenti normativi italiani in materia di inclusione, la progettazione di PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e la differenziazione didattica secondo lo Universal Design for Learning (UDL). Attraverso attività di gruppo, lavoro su casi, momenti di confronto e didattica frontale partecipativa i docenti acquisiranno spunti operativi applicabili nei contesti della scuola secondaria di secondo grado, con particolare attenzione agli istituti professionali.

Docenti: Sara Baroni

Ore didattica frontale: 12
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Normativa sull’inclusione in Italia: principali riferimenti legislativi (L.104/92, L.170/2010, Direttiva BES 2012, D.Lgs. 66/2017) e loro ricadute pratiche. - Progettazione di PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano didattico personalizzato). Struttura, finalità e modalità di redazione secondo la normativa attuale, con esempi pratici di stesura e attività di applicazione nella scuola professionale. - Rendere inclusiva la didattica per tutte e tutti: differenziazione didattica secondo l’Universal Design for Learning (UDL).

Modalità di insegnamento
Seminari; lavori di gruppo

Obiettivi formativi
1) Conoscenza e comprensione Lo/a studente/essa conosce le principali normative nazionali sull’inclusione e i doveri professionali che ne conseguono. Conosce le finalità e le potenzialità didattiche del PEI e del PDP. Conosce la differenziazione didattica secondo le linee guida dell’Universal Design for Learning. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo/a studente/essa è in grado di utilizzare alcuni principi dell’UDL per una progettazione didattica che tiene conto di tutte le diverse esigenze degli/delle alunni/e. 3) Autonomia di giudizio/ capacità comunicative e autonomia di apprendimento Lo/a studente/essa riconosce l’importanza della differenziazione per proporre una didattica coinvolgente per tutti e tutte. Sa comunicare le proprie scelte operative di progettazione ai/alle colleghi/e per rispondere ai bisogni dello specifico contesto in cui opera.

Modalità d'esame
non previsto

Criteri di valutazione
non previsto

Bibliografia obbligatoria

Materiali forniti durante il corso




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info