Skip to content

Libera Università di Bolzano

Dati e Fatti 2024

Ateneo

Ateneo

1997 Anno di fondazione

4 Lingue di insegnamento (inglese, tedesco, italiano e ladino)

5 Facoltà

8 Centri di competenza

Strutture e associazioni

3 sedi

4 campus

11 officine di design

89 laboratori

  • 14 al NOI Techpark

4 biblioteche dei campus

1 BITZ unibz fablab

5 associazioni studentesche

Finanze

104.597.815 euro di budget nel 2024, di cui

  • 81,2% dalla Provincia autonoma di Bolzano (84.890.154 euro)
  • 15,0% da finanziamenti terzi e altre entrate (15.668.970 euro )
  • 3,9% da tasse universitarie (4.038.691 euro)

Ranking di Ateneo

Ranking nazionali e internazionali
Nelle classifiche nazionali, la nostra università raggiunge ogni anno le prime posizioni. Anche nelle classifiche internazionali otteniamo ottimi piazzamenti, soprattutto nelle categorie "Internationalisation", "Student Satisfaction" and "Citations".

Censis
Nel 2025, per il nono anno consecutivo, l'istituto di ricerca socioeconomica Censis ha classificato la nostra università al primo posto tra i piccoli atenei non statali italiani (meno di 5.000 studenti e studentesse), ottenendo anche il terzo punteggio più alto tra tutte le università.

Classifica della didattica

  • Facoltà di Design e Arti: primo posto per il programma di laurea triennale e per il programma di laurea magistrale tra le università italiane non statali.
  • Facoltà di Economia: secondo posto per i programmi di laurea triennale tra le università non statali.
  • Facoltà di Scienze della Formazione: primo posto per i corsi di laurea triennale tra le università italiane non statali.
  • Facoltà di Ingegneria: secondo posto per i programmi di laurea triennale e primo posto per i programmi di laurea magistrale tra le università italiane non statali.

THE World University Rankings
Il Times Higher Education World University Rankings 2025 ha collocato unibz nella fascia 351-400 su quasi 2.800 istituzioni in tutto il mondo. Spiccano su tutti i risultati nelle categorie "Research quality" (con un punteggio di 85,9, che ci colloca tra i primi 300) e "International outlook" (con un punteggio di 78,9, anche questo tra i primi 300). In Italia, siamo al 12° posto tra le 57 università incluse nella classifica, e al primo posto nella categoria "International outlook". Nella classifica Small University Rankings 2024 siamo al 14° posto.

  • Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari: tra le prime 400 al mondo (disciplina: Life Sciences).
  • Facoltà di Design e Arti: tra le prime 500 al mondo (disciplina: Arts and Humanities).
  • Facoltà di Economia: nella fascia 151-175 al mondo (disciplina: Business and Economics).
  • Facoltà di Scienze della Formazione: tra le prime 600 al mondo (disciplina: Education Studies).
  • Facoltà di Ingegneria: tra le prime 400 al mondo (discipline: Computer Science, Engineering).

QS World University Rankings
Nel 2025 unibz è entrata per la quarta volta nei QS World University Rankings assicurandosi la posizione 643 tra le 8.467 università analizzate. Si posiziona tra le prime 300 nella categoria "Citations per Faculty".

Research Quality Evaluation 2015-2019 by the National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes (ANVUR)
Facoltà di Economia: 2° posto (su 72) per Management e 6° posto (su 71) per Economia a livello nazionale.

Persone

Persone

4.156 studenti*esse

  • 15,8% provengono dall'estero (media atenei statali 5,3%)
  • di 85 nazionalità diverse

178 professori*esse e ricercatori*trici di ruolo

  • 32,5% sono donne
  • 28% provengono dall'estero

328 ricercatori*trici a tempo determinato, dei*delle quali

  • 203 sono titolari di assegno di ricerca (AR)
  • 124 provengono dall'estero

709 corpo docente (a contratto)

329 dipendenti tecnico-amministrativ*

  • 62,31% sono donne
  • 31,61% sono part-time

AlmaLaurea

AlmaLaurea

Corsi di Laurea

  • 71,1% laureat* in corso (media atenei statali 58,5%)
  • 3,5 anni, durata media degli studi (media atenei statali 4)
  • 79,9% dei*lle laureat* ha svolto un periodo di tirocinio (media atenei statali 59,8%)
  • 27,3% dei*lle laureat* ha svolto un periodo di studio all’estero nel corso degli studi (media atenei statali 7,8%)
  • 2,9 media in mesi, tempo dalla laurea al reperimento del primo lavoro (media atenei statali 3,3)
  • 7,9 soddisfazione in media per il lavoro svolto su una scala 1–10 (media atenei statali 7,7)

Corsi di Laurea magistrale

  • 75,5% laureat* in corso (media atenei statali 61,2%)
  • 2,5 anni, durata media degli studi (media atenei statali 2,8)
  • 57,8% dei*lle laureat* ha svolto un periodo di tirocinio (media atenei statali 63,4%)
  • 21,7% dei*lle laureat* ha svolto un periodo di studio all’estero nel corso degli studi (media atenei statali 13,2%)
  • 3,4 media in mesi, tempo dalla laurea al reperimento del primo lavoro (media atenei statali 3,2)
  • 7,9 in media su una scala 1–10 di soddisfazione per il lavoro svolto (media atenei statali 7,7)

Ricerca

Ricerca

444 progetti di ricerca 

112 nuovi progetti per un valore di 14,5 milioni di euro, di cui:

  • 5,5 milioni da fondi internazionali ed europei (Horizon, Erasmus+, INTERREG, FESR)
  • 3, 7 milioni da fondi nazionali (PNRR e altri fondi nazionali)
  • 2,9 milioni da fondi provinciali (Research, Joint Projects, Mobility, Progetti speciali)
  • 2,4 milioni da progetti di ricerca commissionata

Aree di ricerca

3 aree di ricerca della Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari
La Facoltà e i suoi centri di competenza hanno portato avanti 110 progetti di ricerca, per un totale di 13,2 milioni di euro di finanziamenti

  • di cui l’86,94% dall'esterno

3 aree di ricerca della Facoltà di Design e Arti
La Facoltà ha portato avanti 21 progetti di ricerca, per un totale di 1,99 milioni di euro di finanziamenti

  • di cui il 59,11% dall'esterno

5 aree di ricerca della Facoltà di Economia
La Facoltà e i suoi centri di competenza hanno portato avanti 53 progetti di ricerca, per un totale di 5,27 milioni di euro di finanziamenti

  • di cui il 73,74% dall'esterno

7 aree di ricerca della Facoltà di Scienze della Formazione
La Facoltà e i suoi centri di competenza hanno portato avanti 97 progetti di ricerca, per un totale di 6,19 milioni di euro di finanziamenti

  • di cui il 70,68% dall'esterno

9 aree di ricerca della Facoltà di Ingegneria
La Facoltà ha portato avanti 159 progetti di ricerca, per un totale di 18,97 milioni di euro di finanziamenti

  • di cui l’82,36% dall'esterno

Progetti di ricerca interfacoltà
Nel 2024 erano in corso quattro progetti di ricerca interfacoltà, con un finanziamento esterno complessivo di 13,8 milioni di euro.

Relazioni internazionali

Relazioni internazionali

188 accordi Erasmus+
32 accordi bilaterali con università non europee e italiane
6 Swiss European Mobility Programme Agreements
674 posti di scambio per studenti*esse in uscita e in entrata
1 Erasmus Mundus
5 programmi di studio internazionali con doppia laurea o laurea congiunta
1 Accordo Euregio per la collaborazione tra le Università di Bolzano, Innsbruck e Trento

Trasferimento Tecnologico

Trasferimento Tecnologico

3 Spin-off attivi al NOI Techpark

8 marchi, di cui

  • 3 europei
  • 5 internazionali

37 brevetti, di cui

  • 31 concessi
  • 6 depositato da unibz e i suoi ricercatori

321 partner di cooperazione, di cui

  • 124 sono aziende
  • 52 sono ubicati nella Provincia Autonoma di Bolzano

Centro Linguistico

Centro Linguistico

3.381 partecipanti ai corsi

203 corsi di lingua

3 certificati internazionali

4.319 esami di lingua

Corsi in 8 lingue (inglese, tedesco, italiano, francese, spagnolo, russo, cinese e arabo).

Corsi di preparazione alle certificazioni internazionali; consulenza linguistica individuale; corsi di lingua per il personale accademico e amministrativo; corsi di lingua dal livello principianti al livello C1.

Richiesta info