Master di 1° livello in
Un'esperienza formativa post-laurea interdisciplinare per esplorare insieme come le pratiche più innovative del design e la ricerca di nuovi modelli educativi possano contribuire a formare studenti, studentesse, professionisti e professioniste provenienti da entrambi gli ambiti disciplinari e interessati alla ricerca di nuove modalità per intraprendere una professione nell’ambito dell’educazione e della formazione.
Il master di primo livello offre un’esperienza formativa post lauream che risponde al bisogno di rinnovare le modalità e gli strumenti di apprendimento negli ambienti educativi, nonché alle sollecitazioni che la scuola esprime verso il mondo della ricerca e della didattica universitaria. Nato con l'idea di formare studenti, studentesse e professionisti capaci di portare un forte contributo innovativo al territorio, l’intento è quello di formare figure professionali che maturino competenze a cavallo fra progettazione e pedagogia, tra sapere e saper fare e che riescano a creare un ponte tra l’apprendimento formale, caratteristico degli ambienti educativi istituzionali, e quelli informali.
Il master professionalizzante è orientato a diverse fasce di persone già attivi sia nel campo del design che della formazione e mediazione, interessati ad acquisire nuove competenze tra pedagogia e design. In particolare il master si rivolge a:
Nato dall’esperienza pluriennale di Come on Kids!, il programma di laboratori e attività per l’apprendimento creativo organizzato nell’ambito del progetto di ricerca "Eddes – Educare con/attraverso il design: stimolare l’apprendimento creativo in contesti museali e scolastici", questo master annuale, a cavallo tra le discipline del design e della pedagogia, si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze in entrambi gli ambiti e di fornire le competenze necessarie per il lavoro di designer per e con i bambini.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano finanzia 14 borse di studio del valore di 857 € ciascuna tramite apposito bando. Maggiori informazioni e domande di candidatura a questo link.
L'inizio delle lezioni è previsto per marzo 2021.
Durante il periodo di apertura delle iscrizioni al master saranno organizzate delle presentazioni dedicate agli interessati ad avere maggiori informazioni (giovedì, 29 ottobre 2020 ore 17; giovedì, 12 novembre 2020 ore 17, giovedì, 26 novembre 2020 ore 17 e ultimo appuntamento giovedì, 14 gennaio 2021 ore 17). Alle presentazioni parteciperanno Giorgio Camuffo e Gerda Videsott. Per partecipare alle presentazioni online prego mandare un’email a: info.designforchildren@unibz.it
Crediti ECTS: 60
Durata degli studi: 1 anno
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese
Posti disponibili: 16
Campus: Bolzano
Costo: 2.600 €
Borse di studio: 14 del valore di 857 € ciascuna (finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano)
Il percorso formativo del master prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi (CFU).
Il calendario del master è pensato per chi lavora, facilitando la conciliazione dello studio al lavoro, le lezioni avranno luogo prevalentemente nelle giornate di martedì, venerdì e sabato.
Le lezioni e i laboratori del master saranno tenuti da docenti, ricercatrici e ricercatori della Facoltà di Design e Arti, della Facoltà di Scienze della Formazione e della Facoltà di Economia di unibz e da una serie di designer attivi nel mondo della scuola.
I docenti dei progetti sono: Lorenzo Bravi, Gianluca Camillini, Giorgio Camuffo, Pietro Corraini, Claude Marzotto, Parasite 2.0, Ilaria Rodella, Secil Ugur Yavuz,
I docenti dei laboratori sono: Gianluca Camillini, Alessandro Luigini, MarameoLab, Giulia Mirandola, Beate Weyland.
I docenti delle lezioni teoriche sono: Demis Basso, Massimo Bernardi, Nitzan Cohen, Michele Corna, Silvia Dal Negro, Heidrun Demo, Andrea Facchetti, Roberto Gigliotti, Elena Grigolato, Barbara Gross, Hans Leo Höger, Dario Ianes, Martina Irsara, Brita Köhler, Doris Kofler, Alvise Mattozzi, Urban Nothdurfter, Linda Osti, Stephanie Risse, Ulrike Stadler-Altmann, Carlo Tamanini, Elisabeth Tauber, Livia Taverna, Ruth Videsott, Beate Weyland.
I titolari dei corsi di officina e del BITZ unibz fablab sono: Eva Bauer, Curzio Castellan, Erlacher Alexander, Albert Kofler, Kathrin Kofler, MarameoLab, Mössler Robert, Luca Pellegrini, Valentin Riegler.
Il lavoro di progetto si svolge in atelier, un ambiente che favorisce sia il lavoro individuale che quello di gruppo e nel quale avviene uno scambio continuo e produttivo tra teoria e pratica.
Nelle officine della Facoltà i partecipanti avranno a disposizione una serie di strumenti di lavoro, da quelli tradizionali a quelli più innovativi, per tradurre in realtà i loro progetti.
Il ciclo di lezioni di teoria fornisce un’introduzione ai contenuti teorici della disciplina del design per e con i bambini. Le lezioni in presenza si svolgeranno rispettando le distanze di sicurezza e adottando tutte le precauzioni necessarie in base alla normativa COVID-19 in vigore.
Il master prevede la possibilità di frequentare i corsi di Italiano, Tedesco e Inglese organizzati dal Centro Linguistico di unibz.
Durante il percorso di studio i partecipanti al master avranno la possibilità di frequentare un tirocinio della durata di 250 ore (10 CFU). Il tirocinio sarà utile per verificare sul campo le tesi e i progetti elaborati durante il master e per avere un confronto diretto con il mondo del lavoro.
Direttore del corso: Prof. Giorgio Camuffo (foto)
Coordinatrice: Gerda Videsott
Comitato scientifico: Prof. Giorgio Camuffo, Prof. Nitzan Cohen, Pietro Corraini, Gerda Videsott
Il master nasce con l'idea di formare studenti, studentesse e professionisti capaci di portare un forte contributo innovativo al territorio. Per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro proponiamo diverse possibilità di collaborazione con studi, aziende, istituzioni e enti interessati a sviluppare nuovi modelli di dialogo con il mondo del design e dell'educazione.
Proponiamo di collaborare alla progettazione di eventi, progetti e iniziative di interesse comune. È possibile contribuire attivamente al finanziamento del master e/o ospitare un/a partecipante per uno stage formativo.
Le aziende, enti o istituzioni interessate ad avere maggiori informazioni possono prenotare una presentazione online personalizzata scrivendo a: info.designforchildren@unibz.it.
Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.
Preiscrizione al master
15/09/2020 - 29/01/2021 (mezzogiorno)
Colloquio d'ammissione
08/02/2021 a seconda del numero delle candidate e candidati anche il 09/02/2021 e 10/02/2021
Pubblicazione graduatoria ammessi
entro 15.02.2021
Immatricolazione
entro 22/02/2021
Per iscriversi al master universitario è necessario avere uno dei seguenti requisiti:
Sono ammessi alla selezione anche studenti in procinto di laurearsi, a condizione che il titolo di studio richiesto risulti comunque conseguito all'atto dell'immatricolazione.
Eccezionalmente possono partecipare al Master universitario anche coloro che, sebbene privi di un diploma di laurea o altro titolo di studio equipollente, posseggano un diploma di maturità e dimostrino un alto potenziale ed un’esperienza professionale pari ad almeno tre anni. Tali partecipanti, nella misura massima di 5, conseguono solo un attestato di partecipazione, ma non possono conseguire crediti formativi universitari (CFU).
È vietata l'iscrizione contemporanea presso più università o in più corsi di studio della stessa università. La doppia iscrizione a corsi universitari e a corsi accademici di Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici (es. Conservatori di musica) è invece consentita a determinate condizioni (Decreto Ministeriale 28.09.2011; ulteriori informazioni sono disponibili in Segreteria studenti).
La procedura di selezione consiste:
È richiesto un punteggio minimo di 50 punti per l’ammissione al Master.
La quota d’iscrizione al Master universitario è fissata in 2.600 € (oltre alla tassa provinciale per il diritto allo studio universitario, che nell’anno accademico 2020/2021 ammonterà a 148,50 €).
La quota di iscrizione versata non può in alcun caso essere rimborsata, tranne nel caso in cui il Master non venga attivato per il mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano finanzierà 14 borse di studio del valore di 857 € ciascuna.
I candidati ammessi al master devono:
La partecipazione a singoli insegnamenti non è prevista.
Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).
Con il sostegno di
Fondazione Cassa di Risparmio
Con il patrocinio di
AIAP
In collaborazione con
JuniorUni
Si ringrazia
Musei: MART - Museo di arte moderna e contemporanea, Trento e Rovereto; Messner Mountain Museum, Alto Adige; Museion Museo d’arte moderna e contemporanea Kunst, Bolzano; MUSE - Museo delle Scienze, Trento; Triennale Milano, Milano
Scuola e Formazione: Direzione istruzione e formazione italiana (Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige); Edizioni Centro Studi Erickson; Intendënza y Cultura ladina (Provinzia Autonoma de Bulsan - Südtirol); Landesdirektion für die Grund-, Mittel- und Oberschule (Autonome Provinz Bozen - Südtirol); Ufficio Politiche giovanili (Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige)
Centri di ricerca: eurac research; NOI Techpark Südtirol/Alto Adige