Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laurea magistrale in

Innovazione e Ricerca per gli Interventi socio-assistenziali-educativi

Il corso di laurea apre ampie opportunità di progettazione e sviluppo negli ambiti del lavoro sociale, dell'istruzione, della formazione, della cultura e dell'assistenza sanitaria, così come delle organizzazioni del terzo settore. Particolare enfasi viene posta sia sullo sviluppo delle competenze di ricerca che sull'acquisizione di competenze professionali operative per la gestione innovativa delle organizzazioni nei settori citati.

Descrizione del corso

L'attuale situazione sociale richiede innovazioni sociali, nonché la capacità di mobilitare risorse e di utilizzarle in modo efficace per il raggiungimento degli obiettivi delle organizzazioni e delle imprese pubbliche e private nei settori sociale, educativo, culturale e sanitario, nonché dell'economia sociale, nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile dei sistemi di welfare.
Questo Master qualifica professionisti in grado di progettare, attuare e valutare lo sviluppo di misure in questi settori, attraverso metodi qualitativi e quantitativi, relativi alla valutazione dell’impatto sociale, alla rendicontazione sociale, agli approcci partecipativi e di coinvolgimento degli stakeholder.

Il programma ha un carattere interdisciplinare. Si rivolge sia a laureati di corsi di laurea di primo livello senza pregressa esperienza professionale, sia a professionisti con esperienza professionale e interesse a proseguire gli studi.

Direkt zu den Zulassungsinfos

Courses will definetely be starting

Il corso in breve

Classe di laurea: LM-87
Crediti ECTS: 120
Durata degli studi: 2 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco, inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 20 UE + 2 non-UE
Campus: Bressanone
Tasse di iscrizione: ca. 1350 € per anno

Struttura

Il corso di laurea è particolarmente adatto a chi vuole sviluppare ulteriormente il proprio contesto d'azione attraverso la ricerca e i metodi dell'innovazione sociale. L’interazione e lo scambio con professionisti e operatori del settore si alternano all’approfondimento teorico. La struttura del programma di studio favorisce lo sviluppo di progetti di ricerca individuali supervisionati dai docenti del corso di laurea.

I contenuti dello studio comprendono nozioni di base di sociologia, politica sociale, statistica, antropologia, diritto, psicologia e pedagogia, nonché metodi di ricerca, metodi di progettazione sociale e gestione delle organizzazioni del terzo settore.

Nel corso di studio vengono utilizzati approcci didattici innovativi, orientati agli studenti e alle loro esigenze. I metodi del blended learning consentono un ambiente di apprendimento flessibile e l'integrazione ottimale di attività in loco e online. Le lezioni sono anche registrate per l'uso a-sincrono. La formazione digitale integrata come pratica di innovazione sociale offre un metodo di apprendimento sostenibile e partecipativo. 

Persone

Direttore del corso: Prof. Kolis Summerer
Rappresentante delle Studentesse e degli Studenti nel Consiglio di corso: Hannah Gröll

Programmi di scambio e tirocini

Offriamo accordi di scambio con università partner in tutto il mondo e abbiamo un'ampia rete di collaborazione con aziende di tirocinio in Italia e all'estero.
Sono previste esperienze pratiche con supervisione professionale e un tirocinio di ricerca.

 

Sbocchi professionali

I nostri laureati ricoprono posizioni di direzione e di consulenza in organizzazioni pubbliche e private nei settori sociale, educativo, culturale e dei servizi sanitari, nonché nelle imprese del terzo settore, e sono qualificati per la progettazione, lo sviluppo e la valutazione.

vai all'indagine

Manuel Mattion

la strada–der weg | Coordinatore dei progetti StreetworkBZ und Youth Lab

Questa magistrale mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze sia a livello territoriale che internazionale. Grazie al continuo confronto con professionisti del settore, ho avuto la possibilità di approfondire tematiche fondamentali del lavoro sociale.
Inoltre, la particolare tipologia di tirocinio professionalizzante mi ha permesso di portare contributi al miglioramento di un servizio educativo del capoluogo.

Marko Menzel

Südtiroler Kinderdorf | Bereichsleiter Familienähnliche Einrichtungen

Questa laurea magistrale è stata per me un'ottima occasione per approfondire un tema specifico della pratica immediata del lavoro sociale in Alto Adige e per lavorare scientificamente nell'ambito di un mio progetto di ricerca. Sono stato in grado di condividere molto bene i risultati ottenuti nella rete di professionisti e servizi i quali mi hanno aiutato molto nel mio lavoro professionale

Manuela Ortler

Assistente sociale specialista | Servizi sociali della Comunità Comprensoriale Val Venosta | Responsabile Ambito Minori

Questo corso di laurea magistrale mi ha permesso di riflettere e lavorare sulla base di esperienze pratiche da una varietà di punti di vista e di acquisire nuove competenze e conoscenze rilevanti per la mia professione. Ho potuto aumentare la mia motivazione e creatività professionale, aprendomi così a nuove prospettive professionali.

Anna Benedetti

Socia fondatrice e coordinatrice | L'Alveare

Sono riuscita a laurearmi in questa magistralementre già ero impiegata in vari ambiti del Terzo Settore. Il percorso mi ha permesso di mettere a fuoco aspetti che non conoscevo nel dettaglio e, al contempo, è stato un percorso di approfondimento personale che mi ha portata a capire i miei interessi e i miei punti di forza.

text

banner DSC0154

Studiare a unibz

Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro

International applicants 3

A unibz dall'estero

Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

Soggetto ad accreditamento da parte del Ministero.

I sessione

Preiscrizione: 01/03 - 27/04/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 17/03/2023 (iscrizione: 1-10/03/2023) e 13 - 14 e 17 - 18 - 19/04/2023 (iscrizione: 23/03-03/04/2023)
Esame di ammissione: 11/05/2023
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 16/05/2023
Pagamento I rata tasse: entro 25/05/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 12/07 - 13/10/2023 (entro le ore 12) 

II sessione (solo per cittadini UE)

Preiscrizione: 17/05 - 06/07/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 26/06 - 01/07/2023 (iscrizione: 17/05 - 18/06/2023)
Esame di ammissione: 20/07/2023
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 27/07/2023
Pagamento I rata tasse: entro 03/08/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 27/07 - 13/10/2023 (entro le ore 12) 

Corsi di preparazione e giornate informative

Corsi di lingua intensivi: 04 - 22/09/2023 (da lunedì a venerdì, 6 ore al giorno)
Giornate informative per matricole: 03/10/2023

I semestre

Lezioni: 02/10 - 23/12/2023
Sessione d’esame straordinaria: 14 - 22/12/2023
Vacanze: 24/12/2024 - 07/01/2024
Lezioni: 08/01 - 27/01/2024
Esami: 29/01 - 24/02/2024

II semestre

Lezioni: 04/03 - 28/03/2024
Vacanze: 29/03 - 01/04/2024
Lezioni: 02/04 - 15/06/2024
Sessione d’esame straordinaria: 15 - 25/05/2024
Esami: 17/06 - 13/07/2024

Sessione autunnale

Esami: 26/08 - 28/09/2024

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Study Course Page - Common Links - Education