Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laurea magistrale in

Politiche pubbliche e Amministrazione

Vuoi costruirti una professionalità da usare al servizio del bene comune? Ti interessa operare nel settore dell’amministrazione pubblica, del governo del territorio o nello sviluppo dei servizi pubblici? Vuoi studiare in un programma trilingue con un forte orientamento internazionale?

Descrizione del corso

Questo corso di laurea magistrale prepara i futuri dirigenti e quadri degli enti e aziende pubblici, camere di commercio, organizzazioni non profit, e delle imprese private che intrattengono rapporti commerciali con enti pubblici. La realtà quotidiana è sempre più complessa, interconnessa e competitiva e chi si trova ad operare in una tale organizzazione ha bisogno di competenze diversificate e aggiornate. Questo corso ti offre gli strumenti giuridici, statistico-economici e gestionali necessari per farlo.

Alle info sull'ammissione

Info Sessions serali e Q&A

Offriamo sessioni informative online nei prossimi mesi durante i quali sarà presentato il corso di laurea magistrale e dove gli*le interessat* potranno fare le loro domande a professor* e student*. Le Info Sessions si svolgono nei seguenti giorni:

  • Mercoledì, 24 maggio, ore 19: registrati qui
  • Mercoledì, 14 giugno, ore 10: registrati qui

Courses will definetely be starting

Il corso in breve

Classe di laurea: LM-63
Crediti ECTS: 120
Durata degli studi: 2 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco, inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 50 UE + 5 non-UE
Campus: Bolzano
Tasse di iscrizione: ca. 1350 € per anno

Struttura

L’offerta formativa della laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Amministrazione include discipline dell’area giuridica, economica, organizzativo-manageriale e di analisi dei dati.

Dopo un primo anno comune, il corso prevede due indirizzi di studio:

  • Politiche Pubbliche – focalizzato sull’analisi delle motivazioni e degli strumenti delle politiche pubbliche e sulle tecniche economico-quantitative di valutazione dei loro effetti;
  • Pubblica Amministrazione – incentrato sull’implementazione delle politiche pubbliche sotto il profilo giuridico-amministrativo e gestionale.

La prospettiva multidisciplinare è evidente nella scelta delle materie che potrai studiare, tra le quali: Economia del Settore Pubblico, Gestione e Organizzazione nel Settore Pubblico, Diritto Pubblico e Amministrativo, Statistica del Settore Pubblico.

Questi brevi video mostrano alcune delle problematiche trattate durante i corsi.

I corsi includono laboratori, lavori di gruppo, case studies, guest lectures e viaggi studio (ad esempio, presso il Parlamento Europeo di Strasburgo e alla Corte Costituzionale di Roma) per affinare le capacità di problem solving e di team-work degli studenti e metterli a contatto con le problematiche concrete cui i manager del settore pubblico sono chiamati a dare una risposta nella loro attività quotidiana.

Persone

Direttore del corso: Prof. Davide Ferrari (foto)
Rappresentante delle Studentesse e degli studenti nel Consiglio di corso: Alion Dalipi

Programmi di scambio e tirocini

Attualmente offriamo scambi con università partner in tutto il mondo e disponiamo di una vasta rete di cooperazione con aziende per tirocini in Italia o all’estero. Alla frequenza a Bolzano può essere abbinato uno scambio con un’università estera, in Europa o altrove.

Nei due anni del corso, svolgerai anche un tirocinio della durata di almeno 100 ore nelle amministrazioni locali, nelle Camere di Commercio, nelle aziende pubbliche (ad es. sanità, trasporti, scuola), nelle organizzazioni non profit o in organizzazioni europee o internazionali, a seconda della disponibilità di posti e delle tue preferenze.

Sbocchi professionali

I nostri laureati lavorano in posizioni di responsabilità nelle amministrazioni pubbliche - locali, nazionali o internazionali -, nelle aziende pubbliche, negli enti non profit o nelle aziende private che intrattengono rapporti commerciali con enti pubblici.

Se stai già lavorando, puoi consolidare e ampliare la tua professionalità ai fini di un avanzamento di carriera. Se sei interessato a proseguire gli studi, potrai farlo iscrivendoti a un master di secondo livello o a un dottorato di ricerca.

Soddisfatti e occupati. Questo è il ritratto degli studenti e dei laureati unibz che emerge dai dati AlmaLaurea sul livello di soddisfazione dei laureati e sulla condizione occupazionale a un anno dalla laurea.

vai all'indagine

Matthias Cologna

Ricercatore economico, Camera di Commercio di Bolzano

"Questa laurea magistrale mi ha dato la possibilità di conoscere le sfide economiche, gestionali e giuridiche del Settore Pubblico e di approfondire come si possano trovare risposte innovative gestendo al meglio la cosa pubblica. Un rapporto di vicinanza con professori e compagni di studio, l’ambiente trilingue e la presenza di seminari con esperti di vari settori, hanno arricchito ulteriormente le lezioni e reso i miei studi un periodo stimolante. Inoltre, ho potuto svolgere il mio tirocinio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e dopo la laurea ho avuto la possibilità di lavorare in Banca d’Italia: insomma, se ti appassionano le sfide del Settore Pubblico questa è la magistrale che fa per te!"

text

banner DSC0154

Studiare a unibz

Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro

International applicants 3

A unibz dall'estero

Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz

Campus Tour

Potete prenotare un Campus Tour con uno i*le Student Ambassadors e avere la possibilità di visitare unibz e dare un'occhiata alla vostra futura vita studentesca. Le visite sono disponibili tutti i giorni lavorativi dall'8 maggio al 5 luglio 2023.

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

I sessione

Preiscrizione: 01/03 - 27/04/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 17/03/2023 (iscrizione: 1-10/03/2023) e 13 - 14 e 17 -18 - 19/04/2023 (iscrizione: 23/03-03/04/2023)
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 16/05/2023
Pagamento I rata tasse: entro 25/05/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 12/07 - 13/10/2023 (entro le ore 12) 

II sessione (solo per cittadini UE)

Preiscrizione: 17/05 - 06/07/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 26/06 - 01/07/2023 (iscrizione: 17/05 - 18/06/2023)
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 27/07/2023
Pagamento I rata tasse: entro 03/08/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 27/07 - 13/10/2023 (entro le ore 12) 

Corsi di preparazione e giornate informative

Corsi di lingua intensivi: 04 - 22/09/2023 (da lunedì a venerdì, 6 ore al giorno)
Pre-corso di matematica: 25/09 - 06/10/2023
Giornate informative per matricole: 02 - 03/10/2023

I semestre

Lezioni: 02/10 - 23/12/2023
Sessione d’esame straordinaria: 14 - 22/12/2023
Vacanze: 24/12/2023 - 07/01/2024
Lezioni: 08/01 - 27/01/2024
Esami: 29/01 - 24/02/2024

II semestre

Lezioni: 04/03 - 28/03/2024
Vacanze: 29/03 - 01/04/2024
Lezioni: 02/04 - 15/06/2024
Sessione d’esame straordinaria: 15 - 25/05/2024
Esami: 17/06 - 13/07/2024

Sessione autunnale

Esami: 23/08 - 28/09/2024

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Study Course Page - Common Links - Economics and Management