Professori ordinari di ruolo | Bullismo e cyberbullismo, benessere
Short bio
La sua attività di ricerca si incentra sui fattori di rischio del bullismo e del cyberbullismo e sul loro impatto sul benessere psicologico. E’ Responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca europei sul bullismo e il cyberbullismo nel contesto scolastico e negli Istituti Penali Minorili. Collabora con centri di ricerca internazionali per la realizzazione e valutazione di interventi per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, finalizzati anche alla promozione del benessere psicologico. E' fondatrice e Direttrice del Joint Research Laboratory "Student Wellbeing and Prevention of violence" (SWAP-IT), Centro di ricerca internazionale che coinvolge l’Università di Bolzano, l’Università di Bologna e la Flinders University di Adelaide (Australia).
15138E · Corso di Dottorato di ricerca in Pedagogia generale, Pedagogia sociale, Didattica generale e Didattica disciplinare · IT
11445B · M-PSI/04 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · IT
11446B · M-PSI/04 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · IT
11446C · M-PSI/04 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · IT
11446A · M-PSI/04 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · IT
11426 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · IT
Psicologia e promozione del benessere nei contesti educativi
Bullismo e cyberbullismo: analisi dei fattori di rischio e dei fattori di protezione; progetti di prevenzione e contrasto;
Relazioni positive a scuola: dinamiche di gruppo in classe.
Competenze socioemotive: loro sviluppo e loro ruolo nella promozione del benessere psicologico.
Relazioni ed educazione al Nido