Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

Didatica dl ladin y glottodidatica V

Semestre 2 · 85266 · Corso di alta formazione in lingua e cultura ladina e antropologia alpina - ANTROPOLAD · 2CFU · LLD


Il corso si propone di approfondire nella teoria e nella pratica alcuni aspetti di glottodidattica fondamentali, legati ai processi di acquisizione linguistica e alla didattica del ladino come L1 e L2.
I contenuti su cui verte il corso verranno affrontati in ottica comparativa, facendo riferimento al metodo di educazione linguistica integrata.

Docenti: René Pescoll

Ore didattica frontale: 20
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo regolamento del corso

Argomenti dell'insegnamento
- La varietà linguistica - Il parlato in classe - Valorizzazione della competenza pragmatica e discorsiva - Elementi di didattica integrata

Modalità di insegnamento
Interactive Lesson

Obiettivi formativi
Conoscenze e comprensione Conoscere e capire i diversi punti di riflessione presi in considerazione e i vari approcci metodologici Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di riflettere autonomamente sui contenuti trattati e di applicarli alle pratiche di insegnamento Autonomia di giudizio Competenza di riflessione, discussione e approfondimento delle tematiche trattate Abilità comunicative Capacità di presentare i contenuti appresi in forma orale e scritta Capacità di apprendere Capacità di approfondire e di elaborare le tematiche apprese in maniera autonoma.

Modalità d'esame
L’esame consiste in una parte pratica e orale: Parte pratica: gli studenti elaborano un progetto didattico relativo a una delle tematiche affrontate. Colloquio orale integrativo: ha l’obiettivo di verificare la rielaborazione dell’esperienza e/o dei contenuti del corso e di discutere la parte pratica.

Criteri di valutazione
Attribuzione di un voto in trentesimi. Per la prova scritta vengono considerate e valutate: esattezza e correttezza dei contenuti, pertinenza, gradualità e originalità del lavoro scritto, chiarezza nella descrizione della riflessione, appropriatezza lessicale, capacità di analisi critica e capacità di rielaborazione e riflessione. Per il colloquio finale vengono considerate: esattezza nelle risposte, appropriatezza lessicale, capacità di riflessione.

Bibliografia obbligatoria

Gli articoli e i documenti relativi al laboratorio saranno messi a disposizione dal docente.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info