Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tecniche della comunicazione visuale e Musica come comunicazione

Semestre 2 · 17262 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 12CFU · IT


Il corso Tecniche della comunicazione visuale si inserisce negli ambiti disciplinari della cultura visuale e delle graphic science.
Il corso "Musica come comunicazione" rientra nelle materie caratterizzanti del corso di laurea nell'area delle metodologie, analisi e tecniche della comunicazione. Fornisce una panoramica introduttiva delle diverse dimensioni della comunicazione musicale.

Docenti: Alessandro Luigini, Giulia Gabrielli

Ore didattica frontale: 90
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Modalità di insegnamento
Lezioni, esercitazioni, laboratori, progetti.

Obiettivi formativi
Area di base: comunicazione visiva e musicale. Aree caratterizzanti: studi culturali su musica, arte, storia dell'arte e della musica, antropologia, design e architettura. Obiettivo generale Gli studenti acquisiscono conoscenze teoriche e metodologiche sui fondamenti della comunicazione visiva e musicale. Obiettivi disciplinari Nell'ambito del corso, gli studenti: - acquisiscono conoscenze di base sui media audiovisivi e sulla comunicazione musicale; - si confrontano con i mezzi espressivi creativi e musicali; - imparano a sviluppare le proprie idee per i contenuti del corso e a comunicarle in modo professionale; - incorporare le proprie competenze accademiche, pedagogiche e/o artistiche nella discussione critica dei contenuti del corso. Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire una conoscenza e una comprensione ampie e integrate dei fondamenti scientifici delle aree tematiche trattate. Di conseguenza, dovranno essere in grado di dimostrare un elevato livello di competenza nelle aree “Musica come mezzo di comunicazione” e “Tecniche di comunicazione visiva”. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La conoscenza e la comprensione dei fondamenti scientifici delle aree di apprendimento dovrebbero consentire agli studenti di approfondire le proprie conoscenze in senso verticale, orizzontale e trasversale, ad esempio in elaborazioni progettuali dei contenuti didattici. Inoltre, dovrebbero essere in grado di applicare le loro conoscenze e la loro comprensione nel quadro delle teorie, dei principi e dei metodi più importanti nella vita e nella pratica professionale. Autonomi di giudizio L'obiettivo del corso è mettere gli studenti in grado di valutare e interpretare criticamente le informazioni rilevanti sui contenuti del corso e non solo, di trarre giudizi fondati e di progettare autonomamente ulteriori processi di apprendimento. Abilità comunicative Gli studenti devono essere in grado di comunicare ad altri i contenuti appresi e le conclusioni raggiunte in modo chiaro e conciso, di scambiare idee con altri ad alto livello, di affrontare casi problematici e di sviluppare le proprie strutture argomentative e risolutive. Capacità di apprendimento Durante il corso, l'apprendimento indipendente è incoraggiato dal lavoro con testi ed esercizi specifici per la materia, per consentire agli studenti di espandere e approfondire le conoscenze appena acquisite attraverso l'auto-riflessione indipendente e/o il lavoro di gruppo.

Modalità d'esame
Gli obiettivi didattici saranno verificati attraverso valutazioni intermedie più un colloquio orale integrativo, come rielaborazione dell’esperienza e/o dei contenuti del corso. Per gli studenti non frequentanti la modalità di esame prevede la consegna dei materiali richiesti ,da concordare preventivamente con il/la docente, e un colloquio orale.

Criteri di valutazione
Il voto finale è unico ed è determinato dalla valutazione di verifiche in itinere e di un colloquio orale. Ai fini della valutazione degli elaborati sono rilevanti i seguenti aspetti: - coerenza e chiarezza dell'argomentazione, struttura logica; - capacità di progettazione creativa, originalità del contributo individuale; - conformità agli standard accademici (correttezza formale, - qualità dei riferimenti letterari, uso appropriato del gergo scientifico). Per la valutazione del colloquio finale sono rilevanti: - la conoscenza e il riferimento agli argomenti trattati del corso; - la chiarezza dell'argomentazione; - la capacità di analizzare e riflettere criticamente sui contenuti del corso; - il contenuto del corso e il rendimento dello studente stesso.

Bibliografia obbligatoria

LUIGINI A. (2017). Editorial essay, in LUIGINI A., et. Al. IMMAGINI? Conference, Proceedings of the First International and Interdisciplinary Conference IMMAGINI? Image and Imagination between Representation, Communication, Education and Psychology, Brixen 27-28/11/2017, Open access su: http://www.mdpi.com/2504-3900/1/9

LUIGINI A. (2019). Notes about interdisciplinarity and transdisciplinarity of images. img journal, 1(1), 174-183. DOI: 10.6092/issn.2724-2463/11066

LUIGINI A., MORETTI M. (eds) (2022). Visual Storytelling. 14 punti di vista. Listlab: Trento, Barcellona.

GIANNATASIO, F. (1998). Il concetto di musica. Bulzoni: Roma, pp. 207-281, 265-275.

BENCIVELLI S. (2015). Perché ci piace la musica: orecchio, emozione, evoluzione. Sironi: Milano.

COOK N. (2015). Musica: una breve introduzione. EDT: Torino.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5

Modules

Semestre 2 · 17262A · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT

Module A — Tecniche della comunicazione visuale

Il corso si inserisce negli ambiti disciplinari della cultura visuale e delle graphic science.

Docenti: Alessandro Luigini

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Esso si propone di effettuare un percorso di avvicinamento e formazione alla cultura visuale e alle sue possibili applicazioni con particolare attenzione alle tecnologie digitali di produzione ed elaborazione delle immagini, anche in forma immersiva.

Modalità di insegnamento
Lezioni, esercitazioni, laboratori, progetti.

Bibliografia obbligatoria

LUIGINI A. (2017). Editorial essay, in LUIGINI A., et. Al. IMMAGINI? Conference, Proceedings of the First International and Interdisciplinary Conference IMMAGINI? Image and Imagination between Representation, Communication, Education and Psychology, Brixen 27-28/11/2017, Open access su: http://www.mdpi.com/2504-3900/1/9

LUIGINI A. (2019). Notes about interdisciplinarity and transdisciplinarity of images. img journal, 1(1), 174-183. DOI: 10.6092/issn.2724-2463/11066

LUIGINI A., MORETTI M. (eds) (2022). Visual Storytelling. 14 punti di vista. Listlab: Trento, Barcellona.

GIANNATASIO, F. (1998). Il concetto di musica. Bulzoni: Roma, pp. 207-281, 265-275.

BENCIVELLI S. (2015). Perché ci piace la musica: orecchio, emozione, evoluzione. Sironi: Milano.

COOK N. (2015). Musica: una breve introduzione. EDT: Torino.



Semestre 2 · 17262B · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT

Module B — Musica come comunicazione

Il corso rientra nelle materie caratterizzanti del corso di laurea nell'area delle metodologie, analisi e tecniche della comunicazione. Fornisce una panoramica introduttiva delle diverse dimensioni della comunicazione musicale.

Docenti: Giulia Gabrielli

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info