Skip to content

Libera Università di Bolzano

Public speaking

Semestre 1 · 17312 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 2CFU · DE · IT


Nelle professioni legate alla comunicazione e alla cultura, un'immagine convincente e una comunicazione coinvolgente sono di fondamentale importanza. Il corso trasmette le basi teoriche per una comunicazione efficace, ma mira soprattutto alle competenze pratiche attraverso sessioni di esercitazione diversificate.

Docenti: Giulia Gabrielli, Franziska Guggenbichler Beck

Ore didattica frontale: 20
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Postura (interno-esterno) e respirazione. Voce, sostegno, risonanza, volume. Il contatto visivo. Comunicazione non verbale e paraverbale. La mimica, la gestualità e il movimento del corpo nello spazio. L’importanza delle emozioni e delle intenzioni. La costruzione del discorso: la retorica. Allenamento sul palco. Esempi di speakers attuali. Inizio e conclusione di un discorso. Ansia da palcoscenico e gestione dello stress.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezione frontale con esercizi pratici

Obiettivi formativi
Gli studenti dovrebbero essere in grado di parlare in modo efficace e sicuro davanti a un pubblico. A tal fine, vengono invitati ad esprimersi su diversi argomenti e in diverse modalità, ad esempio sotto forma di presentazioni, letture e discorsi improvvisati. Gli studenti devono acquisire solide conoscenze scientifiche e una comprensione approfondita dei contenuti didattici trattati. Inoltre, devono essere in grado di dimostrare la loro competenza professionale nel campo della comunicazione in pubblico, a un livello che va oltre le conoscenze comunemente disponibili e la semplice comprensione. La conoscenza e la comprensione dei fondamenti scientifici dell'area di studio consentiranno agli studenti di approfondire le loro conoscenze. Inoltre, gli studenti saranno in grado di applicare direttamente le teorie, i principi e i metodi più importanti del parlare in pubblico nella pratica professionale. L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti la capacità di analizzare e interpretare criticamente le informazioni rilevanti, non solo per quanto riguarda i contenuti del corso. Gli studenti dovrebbero essere in grado di formulare giudizi fondati sulle proprie presentazioni e su quelle degli altri e di progettare autonomamente nuovi processi di apprendimento. Gli studenti dovrebbero essere in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile i contenuti appresi e le conclusioni tratte, confrontarsi con gli altri su un livello elevato e lavorare in team. Durante il corso, le conoscenze acquisite saranno approfondite attraverso numerose opportunità di esercitazione e feedback di gruppo, nell'ambito di un'autoriflessione autonoma e di un lavoro di gruppo.

Modalità d'esame
Esame orale. La valutazione avverrà in base alle diverse prove nelle due lingue (brevi discorsi preparati, letture, ecc.) che si svolgeranno durante le lezioni del corso. In aggiunta, in sede d'esame si terrà una presentazione in una lingua a scelta (italiano o tedesco).

Criteri di valutazione
Durante le diverse prove si valuteranno la postura e la respirazione, la pronuncia, il buon uso dei mezzi di espressione verbale e non verbale, lo sviluppo dei testi presentati, nonché la loro chiarezza e originalità.

Bibliografia obbligatoria

Nessuna




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4

Richiesta info