Skip to content

Libera Università di Bolzano

Introduzione alla linguistica

Semestre 1 · 17318 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT


Durante il corso si illustreranno le nozioni di base della linguistica, ovvero la scienza che studia il funzionamento del linguaggio umano.

Docenti: Alessandro Vietti

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- L’origine del linguaggio verbale umano - La lingua come sistema semiotico di comunicazione - I suoni della lingua: fonetica e fonologia - La struttura e il significato delle parole: morfologia e semantica lessicale - La struttura delle frasi: sintassi

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezioni ed esercitazioni.

Obiettivi formativi
Il corso si propone come obiettivo primario di riflettere sul linguaggio usando il metodo scientifico. In questo modo si andrà alla ricerca degli elementi che accomunano le diverse lingue del mondo con lo scopo di comprendere il funzionamento di questa fondamentale capacità umana. La materia sarà presentata attraverso i diversi livelli nei quali si struttura il linguaggio (suoni, parole e frasi) cercando di mettere in luce gli ambiti dell’agire umano nei quali conoscere la linguistica può rivelarsi utile, come per esempio quello clinico o tecnologico. Il corso prevede lezioni frontali alle quali si affiancherà un’attività di esercitazione. Capacità disciplinari Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base della linguistica, ovvero le nozioni relative ai principi e ai meccanismi che regolano il funzionamento del linguaggio umano. Accanto a queste conoscenze lo studente potrà accrescere la sua capacità di osservare e analizzare comportamenti linguistici reali e in questo modo incrementare la consapevolezza dei processi di comunicazione verbale. Capacità trasversali/soft skills Lo studente potrà accrescere la propria capacità di osservare e analizzare comportamenti linguistici reali. Una comprensione più profonda del funzionamento dello strumento linguistico permette un uso più consapevole ed efficace della lingua.

Modalità d'esame
Prova scritta (esercizi e domande aperte) e prova orale.

Criteri di valutazione
Per la prova scritta, così come per la prova orale, viene considerata e valutata la capacità di applicare le nozioni acquisite all’analisi della lingua. Nella prova orale viene inoltre considerata la chiarezza e la capacità espositiva. All’esame scritto e a quello orale viene attribuito un voto e il voto finale è il risultato della media delle due prove.

Bibliografia obbligatoria

Berruto G., Cerruti M. 2022. La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET Università.

Per la parte di esercitazione, ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione. 



Bibliografia facoltativa

Crystal D., A dictionary of linguistics and phonetics, Blackwell, 2008. 

Dawson, H., Hernandez, A., & Shain, C. (Eds.). (2022). Language files: Materials for an introduction to language and linguistics (Thirteenth edition). Columbus: The Ohio State University Press.

Fromkin V., Rodman R., Hyams N., An introduction to language (International Edition), Wadsworth, 2011. 




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 10

Richiesta info