Skip to content

Libera Università di Bolzano

Interventi sociopedagogici a supporto di bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità

Semestre 2 · 51117 · Corso di laurea in Servizio sociale · 4CFU · IT


Il corso propone una panoramica sugli interventi educativi e sociali rivolti all’infanzia e alla famiglia. Questi vengono collocati all’interno delle attuali culture della genitorialità e dell’infanzia, con particolare attenzione ai contesti di vita delle famiglie.

Una parte centrale è dedicata alle famiglie in situazione di vulnerabilità. Si approfondiscono il legame tra disuguaglianze sociali e diritti, i concetti di maltrattamento e “bentrattamento”, la promozione della genitorialità positiva e le strategie di prevenzione.

Il corso fornisce anche conoscenze di base sul sistema italiano di tutela e promozione del benessere di minorenni e famiglie. Vengono presentati i principali riferimenti normativi relativi ai diritti dell’infanzia (con un focus specifico sulla partecipazione), evidenziando le implicazioni per la progettazione degli interventi educativi e sociali.

Infine, si analizzano alcuni interventi specifici, tra cui: il sostegno nei primi anni di vita, l’educativa domiciliare, il lavoro nelle comunità residenziali per minorenni e l’accompagnamento nei percorsi di autonomia.

Docenti: Diletta Mauri

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
1. Collocare gli interventi educativi e sociali nelle attuali culture della genitorialità e dell’infanzia - La “nuova” sociologia dell’infanzia - L’approccio delle pratiche familiari e il concetto di "doing family" - Intensive parenting (mothering) e determinismo genitoriale 2. Interventi educativi e sociali con famiglie in situazione di vulnerabilità - Il “circolo del vantaggio sociale” e la connessione con i diritti - L' educazione familiare come strumento di rafforzamento delle competenze genitoriali - I concetti di maltrattamento e "bentrattamento" - Le tipologie di maltrattamento secondo l’OMS - I cicli intergenerazionali del maltrattamento e strategie di interruzione 3. Cornice normativa e policy di riferimento per gli interventi - La Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e il principio di partecipazione e il rispetto dell’opinione di bambini/e e adolescenti - I diritti dell’infanzia nel sistema italiano, quali implicazioni per la costruzione degli interventi educativi e sociali - Le principali linee guida per operatori e operatrici: "L’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva", "Linee di indirizzo per l’affidamento familiare", "Linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni" 4. Il sistema dei servizi per l’infanzia e la famiglia - I concetti di promozione, prevenzione e protezione - L’approccio bioecologico ai livelli di intervento: micro, meso, eso, macro - Soggetti e attori coinvolti - Tipologie di servizi e strumenti di intervento 5. Approfondimento di alcuni specifici interventi - Il supporto ai primi 1000 giorni di vita - L’educativa domiciliare - Il lavoro educativo e sociale nelle comunità residenziali per minorenni - L’accompagnamento nei percorsi di leaving care

Modalità di insegnamento
Il corso si svolge in presenza e adotta: a) lezioni frontali; b) interventi di professionisti/e e di esperti/e per esperienza; c) attività interattive con la classe.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Al termine del corso, le/gli studenti/esse avranno acquisito strumenti teorici per leggere in modo contestualizzato la genitorialità e l’infanzia, riconoscere il legame tra disuguaglianze sociali e vulnerabilità familiare, e comprendere i concetti di maltrattamento, "bentrattamento" e promozione delle competenze genitoriali. Conosceranno i principali riferimenti normativi e le policy utili a orientarsi tra gli interventi previsti dal sistema italiano di prevenzione, promozione e tutela del benessere di bambine/i e famiglie. Sapranno collocare il ruolo dell’educatrice/educatore sociale e dell’assistente sociale all’interno del sistema dei servizi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le/gli studenti/esse avranno acquisito competenze di base per analizzare i bisogni di famiglie e minorenni, in particolare in situazioni di vulnerabilità, e per individuare strumenti e strategie nella progettazione di interventi educativi e sociali, in coerenza con il sistema di politiche e servizi italiano. Autonomia di giudizio Il corso promuove lo sviluppo del pensiero critico. Le/gli studenti/esse saranno in grado di analizzare le dinamiche familiari e i contesti di rischio, considerando le intersezioni tra fattori individuali, relazionali e sociali. Abilità comunicative Le/gli studenti/esse svilupperanno un linguaggio tecnico adeguato e competenze comunicative efficaci per operare nei contesti educativi e sociali. Capacità di apprendimento Attraverso lo studio di casi, il confronto con esperti/e e le attività interattive in aula, le/gli studenti/esse svilupperanno capacità di apprendimento autonomo e riflessivo. Sapranno aggiornarsi in modo critico rispetto a cambiamenti normativi, linee guida, buone pratiche e dibattiti teorici nel campo educativo e sociale.

Modalità d'esame
Valutazione formativa: durante il corso, le studentesse e gli studenti saranno invitati ad analizzare e presentare alla classe un articolo tra quelli individuati dalla docente. Dopo ogni presentazione, la docente fornirà un commento individuale e inviterà gli studenti a svolgere un’autovalutazione. Valutazione sommativa: sarà effettuata attraverso una prova scritta incentrata sugli articoli analizzati e presentati alla classe, nonché sui contenuti trattati durante l’insegnamento.

Criteri di valutazione
Livello di conoscenza dei testi e dei materiali presentati a lezione, la capacità di argomentare in modo chiaro e coerente, la capacità di riflessione critica sui contenuti del corso, uso appropriato del linguaggio tecnico.

Bibliografia obbligatoria

Milani, P. (2018). Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità. Carocci. (Capitolo 2)

Bertotti, T. (2013). Bambini e famiglie in difficoltà: teorie e metodi di intervento per assistenti sociali. Carocci. (Capitoli 4 e 6)

Zucchermaglio, C., Saglietti, M., & Cerantola, L. (2021). La partecipazione dei bambini e delle bambine come diritto, processo, pratica e forma. Voci, riflessioni ed esperienze dal campo dell’alternative care. Fundamental Rights.

Sità, C. (2017). La genitorialità intensiva e le sue implicazioni per la relazione tra genitori e professionisti. Consultori familiari oggi25(2), 45-55.



Bibliografia facoltativa

Belotti, V., Mauri, D., & Zullo, F. (2021). Care leavers. Giovani, partecipazione e autonomia nel leaving care italiano.

Fargion, S. (2023). Representations of parenting and the neo-liberal discourse: Parents’ and professionals’ views on child-rearing practices in Italy. Journal of family studies, 29(1), 188-204.

Mauri, D. (2024). Constructing the ‘zero family’: Breaking the intergenerational transmission of maltreatment from the perspective of care-experienced parents. Child Abuse & Neglect, 153, 106855.

Morrison, F. (2023). Theoretical grounding on children's participation in research on maltreatment. In M. Roth, R. Alfandari, G. Crous (Eds.) Participatory research on child maltreatment with children and adult survivors: Concepts, ethics, and methods (pp. 13-26). Emerald Publishing Limited.

Pandolfi, L., Palomba, F. (2025) Qualità educativa delle comunità per minori. Un percorso di valutazione sul campo. Pensa MultiMedia.

Petrella, A., & Milani, P. (2024). L’educativa domiciliare. Metodo, pratiche, strumenti e attività. Erickson.

Serbati, S. (2017). “You won't take away my children!” families' participation in child protection. Lessons since a best practice. Children and Youth Services Review, 82, 214-221.

Sità, C., & Mortari, L. (2023). Rethinking “the family” in foster care in Italy: The perspective of children in care and of foster parents’ children. Global Studies of Childhood, 13(4), 358-371.

World Health Organization, United Nations Children’s Fund, World Bank Group (2018) Nurturing care for early childhood development: a framework for helping children survive and thrive to transform health and human potential.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 3 10 16

Richiesta info