Skip to content

Libera Università di Bolzano

Ricerca antropologica per interventi socio-educativi

Semestre 1 · 64174 · Corso di laurea per Educatore Sociale · 6CFU · EN


Per un intervento efficace, gli educatori sociali devono essere consapevoli e sensibili alle dinamiche socioculturali. L'antropologia è la disciplina per eccellenza che si è occupata di
questioni di cultura e ha promosso l'apprezzamento della somiglianza e della diversità umana. Il corso offrirà agli studenti un'introduzione generale ai concetti antropologici e ai metodi di ricerca.

Docenti: Dorothy Louise Zinn

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Ricerca antropologica, relativismo culturale, cultura, etnografia, parentela, genere, incarnazione, sistemi medici, sistemi di credenze, "razza", identità, diversità etnica e religiosa; temi selezionati di educazione sociale.

Modalità di insegnamento
Attraverso l'uso di TEAMS e delle piattaforme OLE: lezioni, discussioni, lavori di gruppo, esercizi di ricerca, visione attiva di audiovisivi.

Obiettivi formativi
Tipo di corso: "di base". Il corso ha l'obiettivo di integrare le prospettive antropologiche e gli strumenti di ricerca nella pratica professionale dell'educazione sociale. Gli studenti svilupperanno una nuova consapevolezza attraverso una riflessione critica e transculturale su concetti come persona, famiglia, gruppo/collettività, società multiculturale, genere, scambio (reciprocità) e questioni di potere. Applicheranno questi concetti e gli approcci di ricerca antropologica a temi selezionati nell'ambito dell'educazione sociale e condurranno un piccolo lavoro sul campo. Inoltre, il corso incoraggerà gli studenti a confrontarsi criticamente con i testi scientifici e a migliorare le loro capacità di ricerca e scrittura accademica. Conoscenza e comprensione - Conoscenza dei concetti di base dello studio antropologico della cultura. - Conoscenza dei metodi di ricerca antropologica di base. - Acquisizione di linguaggi scientifici appropriati per la descrizione e l'analisi dei fenomeni socio-culturali. Applicazione della conoscenza e della comprensione - Capacità di applicare approcci e concetti antropologici all'analisi di contesti socio-educativi concreti. - Capacità di applicare approcci e concetti antropologici nella realizzazione di prodotti scientifici e culturali. - Capacità di applicare i metodi antropologici all'esplorazione e all'indagine di contesti socio-educativi empirici. Formulare giudizi - Sviluppo di un pensiero critico e indipendente sulle dinamiche socio-culturali in contesti di educazione sociale interculturale. - Sviluppo di un'autoconsapevolezza riflessiva in contesti interculturali. - Sviluppo delle capacità di formulare giudizi etici nei contesti socio-educativi e nella ricerca. Competenze comunicative - Capacità di riconoscere gli elementi fondamentali della scrittura scientifica. - Capacità di sviluppare una breve presentazione scientifica correttamente strutturata. - Capacità di partecipare a discussioni scientificamente fondate e di esprimere un'opinione informata. - Capacità di comunicare con adeguata sensibilità in contesti interculturali. - Capacità di comunicare in modo appropriato in un contesto di ricerca. Capacità di apprendimento - Capacità di estendere autonomamente le conoscenze acquisite durante il corso nel trattare vari tipi di prodotti culturali (scientifici, giornalistici, cinematografici, letterari) e contesti socio-educativi. - Capacità di acquisire nuovi concetti e informazioni coerenti con l'analisi delle mutevoli dinamiche socio-culturali.

Modalità d'esame
Gli studenti frequentanti faranno una presentazione orale su una lettura a scelta. Inoltre presenteranno una relazione scritta sull'esercizio di ricerca, che sarà discussa all'esame finale. L'esame orale tratterà anche argomenti selezionati dalle lezioni e dalle letture. Istruzioni più dettagliate per la relazione e l'esame orale saranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti saranno responsabili di tutto il materiale di lettura e visione assegnato loro attraverso la piattaforma OLE del corso. Il loro voto si baserà interamente su un esame scritto. Istruzioni più dettagliate saranno fornite attraverso la piattaforma OLE.

Criteri di valutazione
La valutazione sarà ponderata come segue: Studenti frequentanti: Presentazione in classe - 1/6 voto finale Relazione sull'esercizio di ricerca - 3/6 voto finale Esame orale su argomenti scelti in aula - 2/6 voto finale Studenti non frequentanti: Valutazione tramite esame scritto 100% I criteri di valutazione di tutti i lavori prenderanno in considerazione la capacità di applicare accuratamente i concetti e gli strumenti del corso, la formulazione di opinioni e analisi originali e la struttura logica dell'esposizione e dell'argomentazione.

Bibliografia obbligatoria
  • Lassiter, L.E., Karchner E.I., and D.E. Powell The New Invitation to Anthropology (5th ed.) Rowman and Littlefield (obbligatorio per gli studenti non frequentanti)
  • (Studenti frequentanti e non frequentanti: letture selezionate)
  • Burraway J. 2025 Becoming Somebody Else. Chicago: HAU Books.
  • Campbell, E. e L.E. Lassiter, Doing Ethnography Today. New York: Wiley-Blackwell.
  • Jacobsson, K. and Gubrium, J.F., eds. (2021) Doing Human Service Ethnography. Bristol: Policy Press.
  • Lenhard, J. 2022 Making Better Lives. Oxford-New York: Berghahn.
  • Tuckett A. 2018 Rules, Paper, Status. Stanford: Stanford University Press.


Bibliografia facoltativa

Vari articoli di riviste, da annunciare durante le lezioni, che trattano argomenti specifici rilevanti per l'educazione sociale.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 5 10 11

Richiesta info