Skip to content

Libera Università di Bolzano

Infanzia, famiglie, generi

Semestre 1 · 64175 · Corso di laurea per Educatore Sociale · 6CFU · DE · IT


Il corso introduce i concetti di base di infanzia, famiglia e genere, analizzando funzioni sociali, pluralità e trasformazioni delle configurazioni familiari, con particolare attenzione al loro inquadramento nella pedagogia sociale. Nella seconda parte il focus è sulla genitorialità: dopo la discussione delle principali teorie sugli stereotipi della “buona genitorialità”, vengono approfondite le sfide legate ad alcuni contesti di vulnerabilità, quali alta conflittualità, migrazione, povertà, appartenenza a minoranze sessuali e di genere, ed esperienze infantili sfavorevoli.

Docenti: Diletta Mauri, Nadia Paone

Ore didattica frontale: 30 h - Paone Nadia 15 h - Mauri Diletta
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Introduzione alla famiglia: compiti e funzioni - La storia della famiglia e la famiglia contemporanea - Famiglie in mutamento: trasformazioni sociali e culturali - Le transizioni familiari: eventi critici e cicli di vita - Fratelli e sorelle: relazioni fraterne e ruoli - Infanzia e bambini come attori sociali - Generazioni e relazioni intergenerazionali nelle famiglie - La famiglia come luogo di formazione ed educazione - Salute e malattia nelle famiglie - Famiglie e generatività - Genere e ruoli familiari - "Doing" e "Displaying Family": pratiche quotidiane e rappresentazioni - Stereotipi sulla famiglia e sulla “buona” genitorialità - Genitorialità in contesti di alta conflittualità - Genitorialità in condizioni di migrazione forzata - Genitorialità in situazioni di povertà - Genitorialità delle persone LGBT+ - Genitorialità delle persone care-experienced

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, attività laboratoriali e workshop

Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita dei concetti fondamentali di infanzia, famiglia e genere nella prospettiva pedagogico-sociale. In particolare, intende sviluppare negli studenti e nelle studentesse: Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire strumenti teorici e concettuali per comprendere la pluralità delle configurazioni familiari, le loro trasformazioni sociali e culturali, e per analizzare criticamente i temi della genitorialità e delle condizioni di vulnerabilità familiare. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper interpretare le dinamiche educative, intergenerazionali e di genere, collegando i contenuti del corso ad altre aree disciplinari e professionali, e utilizzarli come base per riflessione e intervento in ambito pedagogico e sociale. Autonomia di giudizio: sviluppare capacità critica nell’analisi delle rappresentazioni sociali della famiglia e della genitorialità, valutando con consapevolezza le implicazioni educative, sociali e culturali dei diversi contesti familiari. Abilità comunicative: esprimere con chiarezza concetti, teorie e analisi relative ai temi del corso, comunicando efficacemente, sia oralmente che per iscritto, riflessioni e argomentazioni fondate su basi scientifiche. Capacità di apprendimento: maturare attitudini all’autoapprendimento e alla consultazione critica della letteratura scientifica, rafforzando la capacità di elaborare collegamenti interdisciplinari e prospettive di ricerca.

Modalità d'esame
Gli studenti e le studentesse dovranno scegliere un solo tema tra quelli affrontati durante il corso e sviluppare un elaborato di approfondimento, basato sulle conoscenze acquisite a lezione e attraverso le letture indicate. L’elaborato dovrà avere una lunghezza compresa tra 5 e 10 pagine e dovrà essere inviato alle docenti almeno una settimana prima dell’esame. Prima di iniziare la stesura, ciascuno/a studente/ssa dovrà verificare con la docente la disponibilità ad accogliere il tema prescelto, solo successivamente sarà possibile concordare l’argomento specifico da approfondire. In sede di esame, l’elaborato sarà discusso mediante un colloquio orale con la docente che ha trattato l’argomento, nella lingua in cui è stato redatto, mentre l’altra docente porrà domande di approfondimento nell’altra lingua.

Criteri di valutazione
Ai fini della valutazione saranno tenuti in considerazione: chiarezza, pertinenza argomentativa, capacità di sintesi e attinenza degli argomenti trattati

Bibliografia obbligatoria
  • Ecarius J., Köbel N., Wahl K. (2011). Familie, Erziehung und Sozialisation. Wiesbaden: VS Verlag.
  • Saraceno C. & Naldini M. (2021). Sociologia della famiglia, quarta edizione. Il Mulino.
  • Fargion, S. & Sicora, A. (a cura di) (2023). Costruzioni di genitorialità su terreni incerti. Quale ruolo per il servizio sociale? Il Mulino.
  • Sità, C. (2017). La genitorialità intensiva e le sue implicazioni per la relazione tra genitori e professionisti. Consultori familiari oggi25(2), 45-55.


Bibliografia facoltativa

Prima parte del corso:

  • Braches-Chyrek R., Röhner C., Sünker H., Hopf M. (Hg.). (2020). Handbuch Frühe Kindheit (2., aktualisierte und erweiterte Auflage). Opladen: Barbara Budrich.
  • Brazelton T.B., Greenspan S.I. (2002). Die sieben Grundbedürfnisse von Kindern. Weinheim: Beltz.
  • Büchner P., Brake A. (Hg.). (2006). Bildungsort Familie. Wiesbaden: VS Verlag.
  • Ecarius J. (2010): Familieninteraktion – Identitätsbildung und Kultur soziale Reproduktion. In: Rüdiger Müller/ Jutta Ecarius/ Heidrun Herzberg (Hg.). Familie, Generation und Bildung. Opladen: Barbara Budrich, 17-32.
  • Ecarius, J., Schierbaum, A. (Hg.) (2022): Gesellschaft, Familienbeziehungen und differentielle Felder. Wiesbaden: VS Springer
  • Faas S., Landhäußer S. (2015): Zur Neuthematisierung von Familie als Erziehungs- und Bildungsort: Konsequenzen und Herausforderungen für Eltern und Familienbildung. In: Susann Fegter/ Catrin Heite/ Johanna Mierendorff/ Martina Richter (Hg.). Neue Aufmerksamkeiten für Familie. Diskurse Bilder und Adressierungen in der Sozialen Arbeit. Lahnstein: neue praxis, 48- 59.
  • Hengst H., Zeiher H. (Hg.) (2005) Kindheit soziologisch. Wiesbaden: VS Verlag.
  • Schierbaum, A., Ecarius, J., Krinninger, D., Uhlendorff, U. (2023). Familie, wozu? Eine Bestandsaufnahme konzeptioneller und theoretischer Perspektiven in der erziehungswissenschaftlichen Forschung zu Familie. Wiesbaden: Springer Fachmedien.

 

Seconda parte del corso:

  • Gui, L. (2024). Fare i genitori senza certezze: genitorialità e servizio sociale. Francoangeli
  • Guerzoni, C. S., Nothdurfter, U., & Trappolin, L. (2024). Genitorialità queer in Italia. Filiazione, relazioni familiari, percorsi di legittimazione (pp. 1-305). Mondadori.
  • Mauri, D. (2024). Constructing the ‘zero family’: Breaking the intergenerational transmission of maltreatment from the perspective of care-experienced parents. Child Abuse & Neglect153, 106855.

Ulteriore bibliografia potrà essere concordata con la docente.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

5 10

Richiesta info